Random cards

Bellini, Giovanni
http://it.mymindlab.com/cfiles/143737/small/giovanni-bellini.jpg

Scegliere

I miei pensieri, sono corretti e legati ai dati di realtà? C'è forse qualcos'altro che non sto prendendo in considerazione?

Pizzesco
Rosenheimerstr. 12 - 81669 München
Tel. 089/67972812

Belonging and Individuation

Filosofo

Ferruccio Busoni (1866-1924): Concerto per pianoforte e orchestra e coro di uomini (1902-1904)

bisogno di dominare, vincere, superare

aging

Natura umana (wikipedia)

Velho
veccchio

tutti

La filosofia di Hegel
FINITO E INFINITO: Hegel afferma che la realtà non è un'insieme di sostanze autonome,ma un organismo unitario di cui tutto ciò che esiste è parte o manifestazione. Tale organismo,non avendo nulla al dì fuori di sè,coincide con l'Assoluto e con l'infinito,mentre i vari enti del mondo,essendo manifestazione di esso,coincidono col finito. Per Hegel il Finito,in quanto è reale,non è tale,ma è lo stesso infinito. L'hegelismo si configura come una forma di monismo panteistico,cioè come una teoria che vede nel mondo(il finito) la manifestazione o la realizzazione di Dio(l'infinito). L'Assoluto ,per Hegel si identifica con un soggetto spirituale in divenire,di cui tutto ciò che esiste è “momento” o “tappa” di realizzazione. ...


Hands on buttocks

piaceri autentici vs. indotti (conformistici)

cambiare l’ambiente per renderlo più adatto alle mie esigenze

berlin.de/en

il piacere nella pubblicità commerciale

I2ocr.com

Bei ricordi

ignoranza

il mio senso del dovere


Trans
p

Verso gli omosessuali

Essere incluso

Emotionen und Gefühle Ergebnisse der Neurowissenschaften nach Antonio R. Damasio

morale comune e morali diverse

Free-online-ocr.com (GOOD)

You've got a friend (chitarra e voce)
https://www.youtube.com/watch?v=9SxToTUoWGM&feature=em-subs_digest-vrecs

 


Hobby simili

creatività

PER CONOSCERSI MEGLIO TEST

Big Five for Life in einem Memoflip aufgearbeitet

Convert HTML to PDF in PHP the Easy Way

CNN

lescienze.it/news/2018/09/14/news/cosa dice teoria quantistica-4106662


Caravaggio

SAFETY
Being prepared to future difficulties, safety, security, secrecy, privacy, being protected against enemies, criminals, accidents, being on the right way, not being lost, controlling, no changing


Raffaello, Raphael 18

autoinganni

courage/fear cycle

What-makes-a-person-boring


Canova teseo

Che male ho fatto agli altri?

Brain-Based Online Learning Design

minitourdisicilia (scarletworld.it)

domain name registrars

Cosa gli altri mi possono chiedere?

Tutti gli interventi di Fare il domani migliore dell’oggi

Cuscuta europea

chi mi può fare del male?

psicologia generale

Ne considérez pas les autres comme des moyens de satisfaire vos besoins sans contrepartie, mais coopérez avec eux en vue d'une satisfaction mutuelle.


Anna Magnani

Cosa pensava Kant del piacere? (Bard)

Immanuel Kant pensava che il piacere fosse una sensazione soggettiva che non poteva essere oggettivamente determinata. Egli distingueva tra il piacere sensibile, che è un'esperienza immediata e fugace, e il piacere morale, che è un sentimento più profondo e duraturo.

Il piacere sensibile è determinato da fattori fisiologici e psicologici, e varia da persona a persona. È spesso associato a bisogni fisici o a desideri materiali. Kant pensava che il piacere sensibile non fosse una fonte di felicità autentica, poiché è fugace e può essere facilmente sostituito da un altro piacere.

Il piacere morale, invece, è determinato dalla conformità della nostra volontà alla legge morale. È un sentimento di soddisfazione che deriva dal fare ciò che è giusto e buono. Kant pensava che il piacere morale fosse la vera fonte di felicità, poiché è duraturo e non può essere sostituito da nulla.

In particolare, Kant sosteneva che il piacere morale è un sentimento di "stima di sé". Quando agiamo in modo moralmente virtuoso, ci sentiamo soddisfatti di noi stessi e del nostro valore come esseri umani. Questo sentimento di stima di sé è un vero piacere, poiché non è determinato da fattori esterni, ma dalla nostra stessa volontà.

Kant pensava che il piacere morale fosse la vera destinazione dell'uomo. Egli sosteneva che l'uomo è un essere razionale e morale, e che la sua felicità è possibile solo se vive in conformità alla legge morale.

In conclusione, Kant pensava che il piacere fosse una sensazione soggettiva che può essere sia sensibile che morale. Il piacere sensibile è fugace e non può essere una fonte di felicità autentica. Il piacere morale, invece, è duraturo e può portare alla vera felicità.



Sapiente

Pulizia

Forza

cystoid macular edema (CME)


Come reagirei se X cercasse di soggiogarmi?

Knowledge - Conoscenza


Media


Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 5

aperti


S. Maria in Trastevere

M.Sc.-Psych. Frauke Streuff

etica

X potrebbe picchiarmi?

disturbi

doppia

Stan Getz & Joao Gilberto - Getz/Gilberto (1963)
1. Girl From Ipanema
2. Doralice
3. Para Machuchar Meu Coracao
4. Desafinado
5. Corcovado (Quiet Nights Of Quiet Stars)
6. So Danco Samba
7. O Grande Amor
8. Vivo Soñando (Dreamer)

Perché sono o non sono tranquillo?

La conoscenza dell'uomo nella psicologia individuale

In The Bubbling Quiet, a dialogue with Nora Bateson

Paura

Misc

Podcasts:

Surviving the Cosmos: A Conversation with David Deutsch
The Multiverse & You (& You & You & You...): A Conversation with Max Tegmark
The Dark Side: A Conversation with Paul Bloom
Through the Eyes of a Cult
Leaving the Church: A Conversation with Megan Phelps-Roper

Book Chapters:

Waking Up: Chapter One
Letter to a Christian Nation: Afterword

Essays:

On the Freedom to Offend an Imaginary God
Drugs and the Meaning of Life
The Fireplace Delusion
10 Myths—and 10 Truths—About Atheism

Interviews:

The True Believers: Sam Harris and Graeme Wood discuss the Islamic State
Taming the Mind: A Conversation With Dan Harris

Debates:

Is There An Afterlife?: Sam Harris and Christopher Hitchens vs. Rabbi David Wolpe and Rabbi Bradley Artson
Is Religion Built Upon Lies? Sam Harris vs. Andrew Sullivan



superare la paura di parlare in pubblico

social networks


Campidoglio scalinata

loss of capacity for deep emotional experiences, joy and sadness

lucapadua.it

Personality types

card 44
http://www.cancellieri.org/galleries/Kopenhagen 1982/small/img343.jpg

My photographs

Considérez que le bien et le mal ne sont pas absolus, mais toujours relatifs à la satisfaction des besoins ou des désirs de quelqu'un.

Monumenti


Korzybski Photo

Chi/cosa (non) dovrei cercare?

Toccare o non toccare?


Ali

Essere contenuto

Leggerezza

Rimorsi

Pinterest

persone di cui ho bisogno

Tina Teubner


card 223

Dein Bairisches Wörterbuch (bairisch.org)

Venditore