Random cards
|
Ospitare
persone Who is superior to me? incredibile Modelli Come reagire a una derisione Video tutorial https://www.youtube.com/watch?v=dDe7rmYgObI migliorare la mente = analizzare e correggere automatismi (SR) indesiderati i ruoli che cerco di avere evil ![]() card 315 philosophizethis.org The Giants of Philosophy David Hume Audiobook bellezza avevano alikewise.com Bandura Albert (stateofmind.it) dormire I cosiddetti sani ![]() Foto di F. S.v.T. ¿Cómo te llamas? What's your name? Responsivevoice.org text-to-speech Quanto mi sento virile/femminile? Anna Ewald anobii ![]() Father p provo nuovi dolori elette panantropologia.it Quotes About Human Nature (goodreads) Rai radio 1 Ciò che è vivo e ciò che è morto di Nietzsche Il più famoso medico filosofico preconizzato da Nietzsche è indubbiamente Antonio Damasio, che ha scritto un’importante trilogia sul problema del rapporto tra esperienza somatica e esperienza mentale.
Con L'errore di Cartesio (Adelphi, Milano 1995), egli confuta il tentativo cartesiano di separare res extensa e res cogitans, vale a dire di affermare il primato della mente sul corpo. Alla luce degli studi contemporanei, la razionalità non appare affatto indipendente dai meccanismi di regolazione biologica dell’organismo, tra i quali le emozioni e i sentimenti svolgono un ruolo particolare perché sono in grado di condizionare fortemente, e talvolta, inconsapevolmente, gli stati d’animo, i pensieri e le decisioni.
In Emozione e coscienza (Adelphi, Milano 2000), affrontando il tema della coscienza dalla duplice prospettiva dell'analisi a livello neurofisiologico e delle relative corrispondenze sul piano psicologico, Damasio ribadisce l’importanza dei meccanismi automatici di regolazione dell’omeostasi biologica e rileva il ruolo centrale a tal fine delle emozioni, le quali modificano di continuo lo stato del corpo. La rappresentazione di questo stato a livello della corteccia si traduce in un sentimento cosciente, vale a dire nella definizione di un Sè capace di sentire, di ricordare e di narrare la sua esperienza.
Con Alla ricerca di Spinoza - un commosso omaggio al filosofo olandese che per primo ha superato l’errore di Cartesio, Damasio, intuendo lo stretto legame esistente tra la mente e il corpo, porta a compimento la sua ricerca elaborando una teoria elegante e coerente delle emozioni e dei sentimenti.
Il pensiero di Damasio muove dal presupposto che l’organismo umano, in quanto prodotto dell’evoluzione, ha ereditato molteplici meccanismi di regolazione omeostatici, che, nel loro complesso, possono essere rappresentati da una struttura ad albero ai quali se ne sono aggiunti di nuovi. Partendo dal basso e procedendo verso l’alto, egli ipotizza i seguenti livelli di regolazione: il processo del metabolismo; comportamenti normalmente associati all'idea del piacere (e della gratificazione) o del dolore (e della punizione); al livello immediatamente superiore: impulsi e motivazioni (fame, sete, sesso, curiosità e esplorazione, gioco; più in alto ancora: le emozioni vere e proprie; in cima i sentimenti che generano la coscienza.
Nell’ottica di Damasio, la coscienza, con tutti i suoi complessi fenomeni, è fortemente dipendente dagli stati del corpo che vengono continuamente rappresentati a livello di mappe cerebrali. Egli scrive
“Il sentimento, nel senso più stretto e rigoroso del termine, è l'idea che il corpo sia in un certo modo. In questa definizione si può sostituire «idea» con «pensiero» e « percezione». Se guardiamo al di là dell'oggetto che ha causato il sentimento - e i pensieri e la modalità di pensiero conseguenti - vediamo precisarsi il suo nucleo: i contenuti del sentimento consistono nella rappresentazione di un particolare stato del corpo.
“I sentimenti sono percezioni, e io propongo che la loro percezione trovi il necessario supporto nelle mappe cerebrali del corpo. Una certa variazione del piacere o del dolore è un contenuto costante di quella percezione che chiamiamo sentimento...
“Per come la vedo io, l'origine delle percezioni che costituiscono l'essenza del sentimento è chiara: c'è un oggetto generale - il corpo - costituito di molte parti continuamente registrate in molteplici strutture cerebrali. Chiari sono anche i contenuti di quelle percezioni: i diversi stati del corpo descritti dalle mappe cerebrali, scelti in un'ampia gamma di possibilità... Lo stato particolare di quelle componenti del corpo, così come è ritratto nelle mappe cerebrali, è un contenuto delle percezioni che costituiscono i sentimenti. I substrati immediati dei sentimenti sono dunque le mappe di miriadi di aspetti di stati corporei diversi, nelle regioni del cervello deputate all'elaborazione sensoriale, designate a ricevere segnali afferenti da tutto il corpo.” (p. 109-110)
“In breve, il contenuto essenziale dei sentimenti è la mappa di un particolare stato corporeo; il substrato dei sentimenti è l'insieme delle configurazioni neurali corrispondenti allo stato del corpo e dalle quali può emergere un'immagine mentale di quello stato. Essenzialmente, un sentimento è un'idea - un'idea del corpo e, in particolare, un'idea di un certo aspetto del corpo, del suo interno, indeterminate circostanze. Il sentimento di un'emozione è l'idea del corpo nel momento in cui esso è perturbato dall'emozione.” (p. 111)
“I sentimenti sono percezioni e in quanto tali, per certi versi, paragonabili ad altre percezioni. Le percezioni visive reali, per esempio, corrispondono a oggetti del mondo esterno, le cui caratteristiche fisiche colpiscono la nostra retina e modificano temporaneamente le configurazioni delle mappe sensoriali nel sistema visivo. Anche nel caso dei sentimenti, all'origine del processo c'è un oggetto le cui caratteristiche fisiche innescano una catena di segnali che attraversano le mappe cerebrali nelle quali l'oggetto stesso è rappresentato. Proprio come nella percezione visiva, parte del fenomeno è dovuta all'oggetto, e parte all'interpretazione che ne dà il cervello. Tuttavia quel che è diverso - e non si tratta di una differenza banale - è che nel caso dei sentimenti gli oggetti e gli eventi all'origine del processo si trovano all'interno del corpo, e non all'esterno. Può darsi che i sentimenti siano processi mentali come qualsiasi altra percezione, ma i loro oggetti, rappresentati nelle mappe, sono comunque parti e stati dell'organismo in cui essi insorgono.” (p. 113)
La concordanza tra le ipotesi di Damasio e quelle di Nietzsche, per il quale gli stati d’animo sono espressivi dello stato corporeo, è assolutamente rilevante.
C’è concordanza, però, anche su di un aspetto criticabile: il solipsismo per cui corpo e mente rappresentano una sorta di monade. Damasio prende in considerazione le emozioni sociali, ma esclusivamente come fattori di regolazione dei rapporti interpersonali e della vita di relazione sociale. ![]() Brassaï (Gyula Halász) 17 potente / impotente GDPR: Cosa Fare su Server Dedicati, Hosting, Siti web? usinsuranceagents.com/life-health-phiolsophy novità ![]() Ormoni della felicità Oktoberfest pagatore / pagato Teorie della personalità - tipologie umane cambiare me o le cose intorno a me? Imbroglione ![]() Henri Cartier Bresson 14 George Herbert Mead's Stages of Self Conflitto Is Humanity Destined to Self-Destruct? anno di nascita Psychology links (reddit) aver Non giocare a carte scoperte con chi gioca a carte coperte. youtube.com/user/uaarit Life script questionnaire Viaggio ![]() Sebastião Salgado Photographs 7 being protected ![]() Andreas Gursky 6 paura di lasciare Wisdom controsito.it/controsito/frasi inutili.htm Quali sono le mie risorse e capacità? Il gioco come programma cibernetico stagger vacillare, barcollare Il cervello mimetico, o del terzo cervello Paola Necci drone mentale scientificamerican.com Non accettare passivamente le tradizioni, le mode, le religioni e i mass media, ma esaminali criticamente per valutarne gli effetti. Music, musica, musique, Musik generosi Introduzione allo strutturalismo (di Luigi Anepeta) Respect the natural and urban environment, and help keep them healthy and clean. Cinema Fotografie di BC (it.cancellieri.org/pic) card 88 http://www.cancellieri.org/galleries/Roma - Maxxi Gallery/small/IMG_0269.JPG nature ![]() Pier Paolo Pasolini Films: Mamma Roma (1962); Uccellacci e uccellini (1964); Il vangelo secondo Matteo (1964); Teorema (1968); Medea (1969); Il Decameron (1971); I racconti di Canterbury (1972); Il fiore delle Mille e una Notte (1974); Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) sorrows Zygmunt Bauman: "Così la paura avvelena la società liquida" dixxit.info/?author=Emily Dickinson abitudini che vorrei avere ![]() Mosaici di umanità 167 A cosa non voglio più appartenere? psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201412/whats-the-difference-between-feeling-and-emotion Opinion Go back to church! (Or something like it.) persone in giro per la città ![]() Danza The New York Times Procol Harum - A Salty Dog, An Old English Dream live in Denmark 2006 Le più belle poesie selezione it.ecosounds.net tu non puoi soddisfare i miei bisogni Conducente What would I do for others? Aufführung Performance, staging, listing, citing, quoting einhergehen essere accompagnato (da qu. o qc.) Research at least suggests that our conscious self does not initiate all behavior... ... Instead, the conscious self is somehow alerted to a given behavior that the rest of the brain and body are already pl istruiti |