Random cards
|
| Accettazione
wwf.it/il pianeta/cambiamenti climatici Funzione giustificatrice della filosofia Una volta appurato che la realtà è ragione, e che tutto ciò che avviene è razionale, si tratta di stabilire qual è il compito della filosofia. Hegel lo riscontra nel semplice prendere atto della realtà quale essa è. La filosofia non deve prefiggersi di trasformare la realtà, come dirà Marx. La filosofia, essendo la più alta e compiuta manifestazione dell'Assoluto, non può essere presente in ogni stadio del pensiero umano, ma solo alla fine del percorso, quando la realtà è già compiuta e non vi è più nulla da trasformare. Ecco dunque che la filosofia altro non deve se non giustificare. Ad ogni modo, anche se si ammette l'esistenza dell'accidentale nella natura e nella storia, la trama essenziale del mondo, gli aspetti che contano nell'universo, restano, per Hegel, razionali e necessari. E se il reale è razionale, per Hegel la filosofia deve sostanzialmente accettare la realtà presente, senza contrapporre ad essa degli ideali alternativi (poiché la realtà, sostanzialmente, è già come deve essere). Compito della filosofia è prendere atto della realtà storica e giustificarla con la ragione. In particolare, la filosofia del diritto deve mostrare la razionalità, e cioè la positività, dell'epoca attuale e delle sue istituzioni politiche, per esempio dello Stato. Hegel afferma che «la filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero». La filosofia non può superare la propria età, non può prevedere il futuro; non dev'essere promotrice di progresso, non deve annunciare nuove epoche. La filosofia cerca, invece, di comprendere il presente, e di dimostrarne, con la riflessione, l'intrinseca necessità. La filosofia non ha il compito di trasformare la società, di determinarla o guidarla, ma di spiegarla. La filosofia, però, può spiegare la realtà solo al termine del suo processo di realizzazione. Infatti, un periodo storico può essere pienamente compreso solo al termine del suo sviluppo, quando ha espresso tutte le sue potenzialità. Hegel sostiene che la filosofia è simile alla Nottola di Minerva (una specie di civetta, uccello sacro alla dea Minerva, la quale nasce dal cervello di Giove e rappresenta la sapienza) che inizia il suo volo solo al crepuscolo, quando il sole è già tramontato. Hegel, con questa metafora, vuole dire che la filosofia sorge quando una civiltà ha ormai compiuto il suo processo di formazione e si avvia al suo declino. Così, al tramonto degli stati ionici nell'Asia Minore sorge la filosofia ionica. Con la decadenza di Atene nasce la filosofia di Platone e di Aristotele. A Roma la filosofia si diffonde solo al tramonto della repubblica e col regime dittatoriale degli imperatori, ecc. Testi consigliati da GG Imposture intellettuali ![]() Cape Town 29 Massa e potereAUDIOLIBRO ![]() Dipinti di Alfred Hitler Alfred Hitler pantings 24 prosopagnosia le paure altrui Palo Alto Gruppe (Wikipedia) European Humanist Federation (Facebook) Caffè a Cape Town Progetto Gaia (3) - Emozioni e Intelligenza Emotiva ![]() card 216 Abraham Maslow: A theory of human motivation AP Intro to Psychology.ppt Anguish, fear of exclusion La mia potenza sessuale Quanto X è rilassato/a con me? amoreggiare cose che mi fanno piangere Chi usare Autocensura Smashing Physics ![]() Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 10 la mia psicoterapia schools i miei ricordi più brutti ![]() Anna Magnani To rebel or not to rebel? How to Add Text-to-Speech Feature on Any Web Page Status game 100 Excellent Free WordPress Themes Esiste un modo di disaccordare che generi intimità invece che distanza? Video tutorial 2 la mia vita sociale ![]() Mosaici di umanità 81 La disoccupazione giovanile in tempo di grande crisi Certezza e verità del piacere e del dolore K.C. Blues - Charlie Parker / Jazz Flute Cover Appartenenza 14 - Ethiopia 82,101,998 iTunes Kurt Koffka Verso i computer Therapieverfahren
fare domande a qualcuno Contesto prestigio sociale Eyes test Piacere da comicità jealousy Erich Fromm – Il conformismo come “schizofrenia”, la società malata Biology of pleasure - Biologia del piacere hiding Imitare le mie paure Umberto Galimberti La storia d'Italia di Montanelli 04 Dall'assemblea costituente alle elezioni del 1948 3/3 Kant sulla Masturbazione: la mia Critica Bambini a Mumbai perché dovremmo incontrarci? ![]() Christine Neubauer 5 Psicanalista e sociologo Sasou (Japanese) Marienplatz 28 - 80333 München - Tel. 089/26 37 01 - Mo-Sa 11-22 Uhr "Seven deadly sins" by Kurt Weill, Opera de Paris, cond. A.Polianichko Pictures from the web (Pinterest) the-psychology-of-psychology ![]() Mosaici di umanità 207 Behavioral genetics responsabili The phenomenological method is rooted in intentionality Toquinho https://music.amazon.it/albums/B008XGAUGC?marketplaceId=APJ6JRA9NG5V4&musicTerritory=IT&ref=dm_sh_V9CrznqtlE6uobJzU8lBZz6LD&trackAsin=B008Y79GUQ Un libro lc 0021 bisogno di dissacrare Quanto sono importanti le differenze genetiche tra umani? ![]() Brassaï (Gyula Halász) 5 bisogno di nascondere caratteristiche asociali Valutazione reciproca Il mio autogoverno Opinion Go back to church! (Or something like it.) ![]() Oliviero Toscani Photographs 42 bisogno di limitare la libertà altrui Bisogni umani (primari e secondari) card 58 http://www.cancellieri.org/galleries/Munich 2011/small/IMG_0705.jpg Il buono e il cattivo della macrobiotica atroce Tolerate or not tolerate? ![]() Carlo Verdone paura della libertà propria e altrui 8 x 6 48 ![]() sofia_vergara_0001 Bisogni soddisfatti / insoddisfatti ![]() Oliviero Toscani Photographs 30 ![]() Un popolo di poeti Filippo Accabiate p |