Random cards

dixxit.info

copione mentale

Cosa non riesco a sopportare?

restare solo

strani

forums.studentdoctor.net

persone in giro per la città

Sheep May Safely Graze (J.S. Bach)



Borsa

socialpsychology.org/forums/student


Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 28

BEST OF JOÃO GILBERTO - PORTRAIT IN BOSSA NOVA (Full Alubum)

Gerhard Polt Best Of

Domande e risposte sul senso della vita

Improve your memory (memorise.org)


Claudia Baccini

Cos'è per te l'intelligenza?

collaborare con altri

psicoscopio

poi

Chi mi sta ingannando?

bonding

Filosofie

Una persona anziana
persone

Orpheus in der Unterwelt Teil 1

Linguaggio, indeterminatezza, neotenia (Gabriella Giudici)

La dopamina nel nucleo accumbens la cocaina la motivazione e la sensazione di piacere


Eugenio Scalfari


Diane Arbus 38

Jan Saudek

groups

Inhibitions


sofia_vergara_0036

Chi ascoltare

Dormire

swoop
picchiata, piombare, avventarsi


Brassaï (Gyula Halász) 19

Il mio potenziale

being loved

Best Price Printing
MIR Printing & Graphics

Who and how much might need me?

Oriana Fallaci

dementia

basso

Study or not study?

Quali autori si sono maggiormente occupati del "piacere"? (Bard)

Gli autori che si sono maggiormente occupati del "piacere" sono molteplici e provengono da diverse discipline, tra cui la filosofia, la psicologia, la letteratura, l'arte e la religione.

Nella filosofia, il piacere è stato oggetto di studio di molti filosofi, tra cui Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Schopenhauer e Nietzsche.

  • Platone considerava il piacere come un'esperienza illusoria, che distoglie l'uomo dalla ricerca del vero bene.
  • Aristotele, invece, considerava il piacere come un bene intrinseco, che può essere fonte di felicità.
  • Epicuro sosteneva che il piacere è il fine ultimo della vita umana, e che deve essere ricercato in modo moderato e consapevole.
  • Seneca riteneva che il piacere non deve essere ricercato per se stesso, ma come mezzo per raggiungere la virtù.
  • Schopenhauer considerava il piacere come un'esperienza fugace, che non può portare alla felicità duratura.
  • Nietzsche, invece, sosteneva che il piacere è un'esperienza positiva, che può essere fonte di affermazione di sé.

Nella psicologia, il piacere è stato studiato da molti psicologi, tra cui Sigmund Freud, Carl Jung e Abraham Maslow.

  • Freud considerava il piacere come un impulso fondamentale dell'essere umano, che è alla base di tutti i nostri comportamenti.
  • Jung riteneva che il piacere sia legato all'inconscio, e che sia una fonte di creatività e di trasformazione.
  • Maslow sosteneva che il piacere è una delle necessità fondamentali dell'uomo, e che deve essere soddisfatta per raggiungere la piena realizzazione di sé.

Nella letteratura, il piacere è stato rappresentato in molte opere letterarie, tra cui i poemi di Ovidio, le novelle di Boccaccio, i romanzi di D'Annunzio e i racconti di Moravia.

  • Ovidio, ad esempio, nel suo poema "L'arte di amare", descrive le diverse forme del piacere sessuale.
  • Boccaccio, invece, nelle sue novelle, racconta di storie d'amore e di passione, che spesso sono legate al piacere.
  • D'Annunzio, nel suo romanzo "Il piacere", descrive la vita dissoluta di un aristocratico italiano, che è alla ricerca del piacere in tutte le sue forme.
  • Moravia, nei suoi racconti, esplora le diverse sfaccettature del piacere, sia fisico che mentale.

Nell'arte, il piacere è stato rappresentato in molte opere d'arte, tra cui i dipinti di Tiziano, i quadri di Rubens e le sculture di Michelangelo.

  • Tiziano, ad esempio, nel suo dipinto "Venere di Urbino", rappresenta la dea dell'amore in tutta la sua bellezza e sensualità.
  • Rubens, invece, nei suoi quadri, celebra la bellezza del corpo umano e il piacere del sesso.
  • Michelangelo, nelle sue sculture, rappresenta la figura umana in tutta la sua potenza e magnificenza, che sono anche fonte di piacere estetico.

Nella religione, il piacere è stato oggetto di diverse interpretazioni. Alcune religioni, come il buddismo, considerano il piacere come una forma di illusione, che deve essere abbandonata per raggiungere la liberazione. Altre religioni, invece, come il cristianesimo, considerano il piacere come un dono di Dio, che deve essere vissuto in modo responsabile.

In conclusione, il piacere è un'esperienza complessa e multiforme, che è stata oggetto di studio e di riflessione da parte di molti autori.



Creare o modificare i video in Windows 10


Palazzo Barberini

nascondere le mie caratteristiche asociali

perché uno decide di fare politica?

cose che non posso tollerare

Authenticate your domain with DKIM and SPF records


Tallinn, Estonia 9

Create Stunning Slideshows with Audio Using YouTube

ostilità, conflitti

La mia misantropia

paura della diversità

The Student Guide to Counselling & Psychotherapy Approaches

4718.unipegaso.it/Scienze/Comunicaz proc cult/Gaddoni/Pragmatica comunicazione/Pragmatica comunicazione.pdf

Uomo in barca a Hong Kong

Metapsicologia freudiana (ChatGPT)
La metapsicologia è un termine introdotto da Sigmund Freud per descrivere la dimensione teorica sottostante la sua opera psicoanalitica. Il concetto si riferisce a una sorta di "psicologia oltre la psicologia", ovvero un livello di analisi e speculazione che cerca di comprendere i meccanismi e i processi psichici al di là di ciò che può essere osservato direttamente o clinicamente. Freud ha utilizzato questo approccio per esplorare le strutture e le dinamiche della mente umana che non erano immediatamente accessibili alla coscienza o all'esperienza diretta.

Componenti principali della metapsicologia freudiana

La metapsicologia freudiana si articola attorno a cinque punti di vista o approcci principali per esaminare e comprendere i fenomeni psichici:

  1. Dinamico: si concentra sulle forze psichiche in conflitto all'interno della mente, in particolare tra i desideri inconsci e le difese del sé. Questa prospettiva esplora come i conflitti interni influenzino il comportamento e la psiche.

  2. Economico: riguarda la distribuzione e la regolazione dell'energia psichica all'interno della mente, in particolare in termini di concetti come la repressione e la sublimazione. L'idea è che esista una certa quantità di energia (libido) che viene spostata o investita in diverse parti della psiche e nei vari oggetti.

  3. Topografico: introduce la distinzione tra i sistemi cosciente, preconscio e inconscio della mente. Questo modello cerca di mappare le diverse aree della psiche e di comprendere come funzionano in relazione l'una all'altra.

  4. Strutturale: propone l'esistenza di tre istanze psichiche fondamentali: l'Es, l'Io e il Super-Io. Questa prospettiva analizza come queste strutture interagiscano tra loro e come la loro interazione influenzi il comportamento e il pensiero.

  5. Genetico: si focalizza sullo sviluppo psicosessuale e sul modo in cui le esperienze infantili plasmano la personalità adulta. Freud ha identificato diverse fasi di sviluppo (orale, anale, fallica, latenza e genitale) che hanno un impatto sul comportamento e sui conflitti psichici dell'individuo.

Critiche e sviluppi

Sebbene la metapsicologia freudiana abbia fornito un quadro complesso per comprendere la mente umana, essa ha anche attirato numerose critiche. Molti hanno messo in discussione la scientificità delle teorie freudiane, dato il loro focus su processi interni non direttamente osservabili e la difficoltà di verificare empiricamente molte delle sue ipotesi. Inoltre, alcuni aspetti delle teorie freudiane sono stati visti come datati, specialmente in relazione alle sue idee su genere e sessualità.

Nonostante queste critiche, la metapsicologia ha avuto un impatto duraturo sul campo della psicologia e su altre discipline, stimolando ulteriori ricerche e teorie sul funzionamento della mente. Approcci contemporanei alla psicologia profonda, alla psicoterapia e alle scienze umane continuano a riflettere l'influenza della metapsicologia, adattandola e integrandola con nuove scoperte e teorie.


9 x10
90

Sono colpevole di qualcosa?

Che cos’è la psicoterapia? (Psicoterapia interazionista)

hardware mentale

Robert Sapolsky: The Biology and Psychology of Depression

Laeticantoresroma.it


Helmut Newton

modelli e paradigmi di interazione, ruoli, costumi

Cioran e la terapia della scrittura - soffrire è produrre conoscenza

linea

familiari

studiovox.com

What things bring me joy/pleasure?

in cosa mi ritengo competitivo

Stockholm

leggi della fisica

emil-cioran-il-linguaggio-dellapolide-metafisico

L'economia

Esercizio fisico e glicemia: farlo prima di colazione è meglio del contrario

Stravinsky: Cancerto for Strings in D major II Arioso Andantino

Indem er sich leise die Hände rieb, fragte er in seiner gedämpften und ein wenig leidenden Art:
Dandosi una fregatina di mani, chiese, col suo fare smorzato e un po’
sofferente:

scaricare la mia aggressività

Zoom: Join through a Web Browser

ilarità

Ricordati che il libro arbitrio non esiste né per te né per gli altri.


Sophia Loren 11

ansia

Changing The Site URL

manie

Person


W. Eugene Smith 30

Xenakis2.avi

Stella cadente
Quanno me godo da la loggia mia


quele sere d'agosto tanto belle
ch'er celo troppo carico de stelle
se pija er lusso de buttalle via,
a ognuna che ne casca penso spesso
a le speranze che se porta appresso.


 


Perché la gente immaggina sur serio
che chi se sbriga a chiede quarche cosa
finché la striscia resta luminosa,
la stella je soddisfa er desiderio;
ma, se se smorza prima, bonanotte:
la speranzella se ne va a fa' fotte.


 


Jersera, ar Pincio, in via d'esperimento,
guardai la stella e chiesi: — Bramerei
de ritrovamme a tuppertù co' lei
come trent'anni fa: per un momento.
Come starà Lullù? dov'è finita
la donna ch'ho più amato ne la vita? —


 


Allora chiusi l'occhi e ripensai
a le gioje, a le pene, a li rimorsi,
ar primo giorno quanno ce discorsi,
a quela sera che ce liticai...
E rivedevo tutto a mano a mano,
in un nebbione piucchemmai lontano.


 


Ma ner ricordo debbole e confuso
ecco che m'è riapparsa la biondina
quanno venne da me quela matina,
giovene, bella, dritta come un fuso,
che me diceva sottovoce: — È tanto
che sospiravo de tornatte accanto! —


 


Er fatto me pareva così vero
che feci fra de me: — Questa è la prova
che la gioja passata se ritrova
solo nel labirinto der pensiero.
Qualunquesia speranza è un brutto tiro
de l'illusione che ce pija in giro. —


 


Però ce fu la mano der Destino:
perché, doppo nemmanco un quarto d'ora,
giro la testa e vedo una signora
ch'annava a spasso con un cagnolino.
Una de quele bionde ossiggenate
che perloppiù ricicceno d' estate.


 


— Chissà — pensai — che pure 'sta grassona
co' quer po' po' de robba che je balla
nun sia stata carina? — E ner guardalla
trovai ch'assommava a 'na persona...
Speciarmente er nasino pe' l'insù
me ricordava quello de Lullù...


 


Era lei? Nu' lo so. Da certe mosse,
da la maniera de guarda la gente,
avrei detto: — È Lullù, sicuramente... —
Ma ner dubbio che fosse o che nun fosse
richiusi l'occhi e ritornai da quella
ch'avevo combinato co' la stella.


dab-bank.de depot

Conoscere i propri bisogni autentici


People gazebo


card 262