Schede casuali


Roy Lichtenstein

Come funzionano gli altri verso di me?

Meta-ethics (Wikipedia)

Una donna
persone

Quozio.com (quote templates)

Allievo

A cosa credo di appartenere?

Psicofilosofia relazionale

Politiche interpersonali

Inganni

sei cattivo

Fragebogen zur Liebe

In cosa gli altri ed io siamo simili?

Processionaria del pino

How to Suffer Less and Enjoy Life MORE!! (video)


Luca Padua 2

perché non ci tocchiamo?

Proteggermi

Dahoam in Bayern: Kaiserschmarrn

parrhesia-sergiobenvenutoponte-dei-sospiri-della-sinistra


Illusioni ottiche 1

Scuole accreditate presso il MIUR (pdf)

Ognuno ha il diritto di dissentire da te e di avere uno stile di vita diverso dal tuo, purché il suo comportamento non sia dannoso.

essere considerato disumano

Chi e quanto mi è stato utile?

Quello che conta (Spotify)

ISTJ (1718 members)

Associazione Psicologia del Deficit Parentale

in cosa voglio cambiare?


card 240

Psychoanalysis and religion

il piacere nella pubblicità commerciale

stabilità, continuità, conservazione della comunità

problemi

ethics

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della bellezza?

Quali aspetti del pensiero di Henri Laborit si sono dimostrati obsoleti alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e speculazioni filosofiche? (ChatGPT)
Henri Laborit, un pioniere nel campo della neurofarmacologia e della psicobiologia, ha introdotto numerosi concetti e teorie influenti durante la sua carriera. Tuttavia, con il progredire della scienza e della filosofia, alcuni aspetti del suo pensiero possono essere considerati obsoleti o superati. Ecco alcuni esempi:

  1. Approccio Reduzionista nel Comportamento Umano: Laborit era noto per il suo approccio riduzionista nel cercare di spiegare il comportamento umano attraverso i processi biologici e chimici. Mentre questo approccio ha fornito intuizioni preziose, le scoperte recenti in neuroscienze e psicologia hanno rivelato che il comportamento umano è estremamente complesso e non può essere completamente compreso attraverso un modello riduzionista. La mente umana è ora vista come influenzata da una miriade di fattori, inclusi quelli sociali, ambientali e culturali.

  2. Teorie sulla Neurotrasmissione: Le teorie di Laborit sulla neurotrasmissione e sull'effetto dei farmaci sul cervello hanno aperto la strada a trattamenti importanti, ma la comprensione attuale della neurotrasmissione è molto più sofisticata. Le nuove tecniche di imaging cerebrale e la ricerca genetica hanno approfondito notevolmente la nostra comprensione dei processi neurochimici.

  3. Concetti di Euforie Artificiale: La promozione da parte di Laborit dell'uso di farmaci per creare uno stato di "euforie artificiale" come mezzo per gestire lo stress e l'ansia è ora vista con maggiore scetticismo. La psicologia e la psichiatria moderne enfatizzano approcci più olistici e sostenibili per affrontare tali problemi, inclusi la terapia cognitivo-comportamentale, la mindfulness e le tecniche di gestione dello stress.

  4. Visione Deterministica dell'Esistenza Umana: Alcune delle visioni filosofiche di Laborit, che tendevano a essere piuttosto deterministiche, sono state messe in discussione dalla filosofia contemporanea. La libertà individuale, il libero arbitrio e l'autonomia sono concetti che hanno ricevuto maggiore attenzione e sviluppo.

  5. Influenze su Scienze Sociali e Politica: Laborit ha tentato di applicare le sue teorie neurobiologiche alle scienze sociali e alla politica. Questo approccio è stato ampiamente criticato per la sua semplicità e per la mancanza di una rigorosa base empirica.

È importante notare che, nonostante alcune delle sue idee siano considerate obsolete, il contributo di Laborit alla scienza e alla filosofia rimane significativo e ha gettato le basi per molte ricerche successive.


Tetralogia
  • L'oro del Reno (prologo)
  • La Valchiria (prima giornata)
  • Sigfrido (seconda giornata)
  • Il crepuscolo degli dei (terza giornata)


watching porno

Le mie ricerche

Albert Bandura

The Mozart Effect

conundrum
enigma, problema, indovinello, rompicapo

Simpatia

Two lost souls Bud Shank)

conservative|/ progressist

13 - Nature

Praller
gonfio, teso

List of encyclopedias by branch of knowledge

in cosa mi ritengo non competitivo

Steven Pinker Meets Richard Dawkins - On Reason and Rationality

Offrire qualcosa
a persone

What do others want from me?

Informare di qualcosa
persone

giovani

aggressività

Forme, appartenenze, ruoli, libertà, compatibilità

Terapeuta

La mia libertà

apprezzo cose che non ho mai apprezzato prima


W. Eugene Smith 44

Questionario di Proust

Law of contradiction
Nothing can both be and not be.

Come posso nascondere la mia superiorità rispetto a X?


BB14


People gazebo

pasear al perro
to walk the dog

Intervista a Eugeno Monatle - RAI

Comunanza


Henri Cartier Bresson 2

THIRD-PARTY DNS VALIDATION TOOLS


Living colours


Costantino

La sua flessibilità e adattabilità

Draw io

What do I say about others?

aving fun,

Herbert von Karajan


terni-caos-mostra-Sandro-Becchetti-10

The Ernest Becker Foundation

validator.w3.org

volontà della natura


Gustav Klimt 16

etica

bisogno di evitare fonti di dolore, traumi, paura e disgusto

testosterone

Giudizio morale


Pensatore seduto

Bene e male subiti

fornitore / cliente


Tamara De Lempicka

trasgressione


Mosaici di umanità 231

la mia etica e dignità

opzioni. risorse, capacità e impossibilità mie e di x

Vittoria

Felicità - Happiness

Le cose che ho realizzato

Riparare qualcosa

pochen
to insist on sth