Random cards

Ciò che siamo è indipendente da ciò che facciamo

Cosa significa "essere"?


Dominio

The Beatles (Spotify)

Come fare per differenziare i rifiuti e pesare meno sull'ambiente?

Poeti

researchgate.net/publication/314286726 Un universo plurale mente corpo mondo Note a margine su James Wittgenstein Putnam


Vatican gardens

perché non ci amiamo?

changing society

Le mie risorse

short of
poco meno di


The King's Singers

thebookoflife.org/twenty-key-concepts-from-psychotherapy

software developers

What would I like to change in myself?

villaggiomusicale.com/artista/lucyma

6 Things You Thought Wrong About Introverts

le differenze umane - tipologie della personalità

quali miei bisogni sono frustrati

Does the MIND Diet Prevent Dementia?

coraggio del piacere

Coscienza come triade (cognitiva, emotiva, motiva)

Wetter in Riedering


Irving Penn 68

paura dell'isolamento

Marijuana pericolosa? Macchè....

stefano

Peace /War

What good have others done to me?

Elvis Presley - Are You Lonesome Tonight w/lyrics

in cosa mi è superiore?


Alea iacta est (The die has been cast)

Amicizie

Un museo

Inferiore


Helmut Newton 46

complexityeducation.com

filosofi


sofia_vergara_0009

morire per favorire le generazioni successive

abhalten
dissuadere, impedire

neuroscience

A chi vorrei dare piacere?

Dominanza, dominare

stringfixer.com Korzybski

Cosa pensava Kant del piacere? (Bard)

Immanuel Kant pensava che il piacere fosse una sensazione soggettiva che non poteva essere oggettivamente determinata. Egli distingueva tra il piacere sensibile, che è un'esperienza immediata e fugace, e il piacere morale, che è un sentimento più profondo e duraturo.

Il piacere sensibile è determinato da fattori fisiologici e psicologici, e varia da persona a persona. È spesso associato a bisogni fisici o a desideri materiali. Kant pensava che il piacere sensibile non fosse una fonte di felicità autentica, poiché è fugace e può essere facilmente sostituito da un altro piacere.

Il piacere morale, invece, è determinato dalla conformità della nostra volontà alla legge morale. È un sentimento di soddisfazione che deriva dal fare ciò che è giusto e buono. Kant pensava che il piacere morale fosse la vera fonte di felicità, poiché è duraturo e non può essere sostituito da nulla.

In particolare, Kant sosteneva che il piacere morale è un sentimento di "stima di sé". Quando agiamo in modo moralmente virtuoso, ci sentiamo soddisfatti di noi stessi e del nostro valore come esseri umani. Questo sentimento di stima di sé è un vero piacere, poiché non è determinato da fattori esterni, ma dalla nostra stessa volontà.

Kant pensava che il piacere morale fosse la vera destinazione dell'uomo. Egli sosteneva che l'uomo è un essere razionale e morale, e che la sua felicità è possibile solo se vive in conformità alla legge morale.

In conclusione, Kant pensava che il piacere fosse una sensazione soggettiva che può essere sia sensibile che morale. Il piacere sensibile è fugace e non può essere una fonte di felicità autentica. Il piacere morale, invece, è duraturo e può portare alla vera felicità.




Raffaello, Raphael 36

idee


W. Eugene Smith 21

Scienze naturali (Wikipedia)

materialism

percepire

my motivations

paura

Aforismi atei (Facebook)

il mio corpo

Managing Stress: Principles and Strategies for Health and Well-Being

pleasure

Conceptual cards |for all uses

Auto Vergleich, confronto auto, car comparison

Classi sociali diverse

Meditazione e attenzione

scaricare tensioni

Social constructivism (Wikipedia)

what is mental health?

diritti e doveri miei e di x


self

Maslow Revisited. Part One: Hierarchy of Needs.


Annie Leibovitz 5

alimentazione, alimentarmi

Edvard Grieg

Hot to cascading routers lan-to-lan or lan-to-wan

Claude Steiner

La mia pazienza

Campidoglio1987.avi

The Sane Society

New Utopias (video)

comprensione critica

stereotypes

I dieci comandamenti
1) tu non avrai altri dei al di fuori di me

 

2) non ti farai immagini scolpite né alcuna figura di quanto è in alto

nei cieli né di quanto è in basso sulla terra, né di quanto è sotto la

terra, nelle acque. Non ti prostrerai davanti ad essi né renderai loro

un culto perché io, Jahve tuo Dio, sono un Dio geloso che punisce la

 colpa dei padri sui figli fino alla terza e quarta generazione di coloro

che mi odiano, ma che usa benevolenza fino alla millesima

generazione di coloro che mi amano e osservano i miei precetti.

 

3) non ti servirai del nome di Jahve  per una menzogna...

 

4) ricordati del giorno di sabato, per santificarlo

 

5) onora tuo padre e tua madre

 

6) non ucciderai

 

7) non commetterai adulterio

 

8) non ruberai

 

9) non proferirai falsa testimonianza

 

10) non desidererai la casa del tuo prossimo, la donna del tuo

prossimo, il suo schiavo, la sua schiava...

 

 

(Esodo 20,1)


Bighugelabs.com

QUESTIONARIO PER CONOSCERCI MEGLIO


Helmut Newton 14

An Ecology of Mind - A Daughter's Portrait of Gregory Bateson di Nora Bateson (Trailer Italiano)


Annie Leibovitz 10

ufficiale

Come X potrebbe essermi utile?

love

Education will be based on web more and more

poter dire qualunque cosa

Espiare qualche colpa
con persone

Wörterbuch
Erleben = vivere, fare esperienza, sentire


Verhalten = comportamento


Gesetzmäßigkeit  = normalità, legalità


abweichend = deviante


hervorgehen = risultare


Fragestellung = problematica


 


VALLORTIGARA - Pensieri della mosca con la testa storta

Happinessresearchinstitute.com


Tallinn, Estonia 15

randomwords (creativitygames.net)


The Beatles 7

Drudge report