Random cards

Ciò che siamo è indipendente da ciò che facciamo

berlin.de/en

contemporary social, political e and economic problems

The Melancholic Existentialism of Ernest Becker

Uptown Girl| (Billy Joel)


Come reagire a un inganno

CNN

Di cosa non abbiamo bisogno


Mosaici di umanità 2

avergonzado
embarrassed

it.dixxit.info/?author=Gregory Bateson&lang=it

Usnews.com psychology

grief

Pois há de haver um dia em que virás
Perché ci sarà un giorno in cui verrai

Psicologia

Quali sono le cose più importanti per gli altri?

How honest can I be with X?

lavoroediritti.com/leggi-e-prassi/nuove-regole-per-la-privacy-gdpr

egoismo

Capodanno cinese a Roma

03 - My Voluntary Behaviour

autista

Identity in difference
Central to Hegel's conception of knowledge and mind (and therefore also of reality) was the notion of identity in difference, that is that mind externalizes itself in various forms and objects that stand outside of it or opposed to it, and that, through recognizing itself in them, is "with itself" in these external manifestations, so that they are at one and the same time mind and other-than-mind. This notion of identity in difference, which is intimately bound up with his conception of contradiction and negativity, is a principal feature differentiating Hegel's thought from that of other philosophers.


Oliviero Toscani Photographs 16

Pluralismo

Raiplay.it/guidatv

Introduzione a Lacan (di Luigi Anepeta)

groupthink

i miei cambiamenti sono approvati dagli altri

paura di perdere l’autocontrollo

Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori Siamo davvero liberi? (recensione di Luigi Anepeta)

simpatia

rispettosi

paura di terminare

giallozafferano.it

assurdo

Distruggere

Acquistare

avere un orgasmo

Johnny Cash

costumi


Piacere (immagini) 29

considera le loro capacità e i loro limiti

sulla coscienza

diversità e somiglianze tra me e x

About Café Psychologique

Come posso dispiacere all'altro e v.v.

BBC World Service

Approvare
persone

Zamzar.com file converter (epub etc. to pdf etc.) richiede email

Cosa è importante sapere

Preparazione delle interazioni


Diane Arbus 48

piaceri

paura della pace

Quanto tempo potrei restare in compagnia di X?

giudicare

Stravinsky: Cancerto for Strings in D major II Arioso Andantino

Dati ISTAT sull'occupazione

Cosa X può offrirmi?

Chi per primo ha usato il termine "misantropo"?
ChatGPT:

Il termine "misantropo" deriva dal greco antico "misanthrōpos" (μισάνθρωπος), composto da "misos" (μῖσος) che significa "odio" e "anthrōpos" (ἄνθρωπος) che significa "uomo" o "umanità".

Il primo utilizzo noto del termine risale all'antica Grecia, dove fu utilizzato dal drammaturgo Menandro (342-291 a.C.) nella sua commedia intitolata proprio "Il misantropo" (in greco, Δύσκολος, Dyskolos). Questa commedia ritrae un personaggio, Cnemone, che odia l'umanità e vive isolato dagli altri.

Tuttavia, è anche noto che il termine e il concetto di misantropia furono discussi e sviluppati ulteriormente da altri filosofi greci, come Socrate, Platone e Aristotele, che trattavano del concetto di misantropia nei loro scritti.

Quindi, il primo uso documentato del termine "misantropo" è attribuito a Menandro.

--------------

La commedia **"Il misantropo"** (in greco, **"Dyskolos"**), scritta da Menandro, ruota attorno alla figura di **Cnemone**, un anziano agricoltore scorbutico e misantropo, che odia il genere umano e vive in completa solitudine. Cnemone è irritabile, diffidente e sospettoso verso tutti, e trascorre la sua vita evitando ogni contatto sociale.

La trama si sviluppa quando **Sostrato**, un giovane e ricco ateniese, si innamora di **Gorgia**, la figlia di Cnemone. Per conquistare il suo cuore, Sostrato cerca di ingraziarsi Cnemone, ma viene respinto e trattato con disprezzo. Tuttavia, Sostrato non si arrende e, con l'aiuto di Gorgia, riesce a dimostrare il suo valore attraverso azioni di generosità e coraggio.

Un momento cruciale della commedia si verifica quando Cnemone cade in un pozzo e, nonostante il suo odio per gli altri, deve accettare l'aiuto di Sostrato e di Gorgia per essere salvato. Questo evento segna un cambiamento nel cuore di Cnemone, che si rende conto dell'importanza dei rapporti umani e della cooperazione. Alla fine, Cnemone accetta il matrimonio tra Sostrato e Gorgia, riconoscendo che la sua misantropia lo ha isolato e reso infelice.

La commedia si conclude con una riconciliazione generale, celebrando l'importanza della solidarietà e dell'amore, temi ricorrenti nelle opere di Menandro. "Il misantropo" è un'opera che esplora il contrasto tra l'isolamento autoimposto e i benefici delle relazioni umane.


Intelligenza

Bob Doyle William James' Free Will. Part 1 of 6.

sinonimi: gioia, euforia, gratificazione, soddisfazione, libido

Tagcloud-generator.com/demo.php

Si vive meglio o peggio oggi rispetto a 50 anni fa? Perché?

musicadigitale.net

sviluppare software

Professional

Logica neuronale
La logica neuronale consiste nella connessione (o asscoiazione) tra idee e/o sentimenti.

dominare

solitude

Pearl Harbor attack
1941 December 7 - US enters World War II

Hobbes

To have or to be?

Adrian Brendle


Mosaici di umanità 25

la mia potenza sessuale


Schopenhauer

giusto

i demoni altrui

Biology

World Wide Web birth
1990 November - By Tim Berners-Lee - first web browser and web server.

squilibrio, instabilità

artisti

suicidio

ritenuto

pleasure in eating and drinking

How much do I like to play?

reputazione dei giocatori

OGM will improve e be used more and more

Psychologie studieren

Arnold Gehlen - L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo

convenzionali

Online Personal Book Cataloging

Social Introverts (facebook)

Calabria d'Autore presenta Bologna d'Autore di Massimo Laganà, RTV

cloud.google.com/text-to-speech

in cosa siamo d'accordo?