Random cards
|
| Difference Between Emotions and Feelings (authentic-systems.com) cosa mi manca? I miei autoinganni Interactionism (Britannica) RT Sex Enjoyment sex makes you happier? nature New Utopia (Wikipedia) Outils collaboratifs mappa etimologica Center for brain and cognition Aziane signore a Copenhagen Open Source Meditation perché non ci amiamo? autoinganni ![]() Mosaici di umanità 69 Das Rätsel unseres Bewusstseins - Doku - ARTE comprensibile / incomprensibile bereavement essere libero di cambiare come desidero Cinema, films, videos hardening of the heart ![]() Robert Doisneau 56 ![]() Sebastião Salgado Photographs 59 ![]() Robert Doisneau 46 6 Myths About Introverts To Stop Believing scatolasonora.it/accademia-musica-roma.html Perché piace ciò che piace? Quanto gli altri mi capiscono? The elevator experiment Sto dimenticando qualcosa di importante? mashable.com Web 2.0 21st century tools (interessante) Aggettivi fondamentali - Fundamental adjectives La vita è basata sull'energia Essere odiato domestic violence bisogno di intimità fisica paura di essere danneggiato, di subire violenza ![]() Bavarian musicians p Sharing or not sharing? To remember or not to remember? wetter.com Bambini indiani ![]() Tamara de Limpicka 9 certezze pessimism ![]() Annie Leibovitz 35 Quanto sono simpatico/antipatico a X? a stroke is : A transaction which provide s a person with either recognition or stimulation. Perdonare implica superare il disaccordo o solo conviverci? ![]() Irving Penn 93 partecipazione forum.thegradcafe.com craiglist.com inferiorità My websites gerarchie auroin alleanza/unione/cooperazione per un fine comune Lumìe di Sicilia (Monteverde) 06-5813287 via Fratelli Bonnet 41 chiuso lunedì gut feelings Der Mensch, das emotionale Wesen Costruttivismo sinonimi: gioia, euforia, gratificazione, soddisfazione, libido ![]() Cape Town 24 stickam.com Forme ![]() Diane Arbus 5 paura di esistere Dare consigli a persone dominare la mia energia reason Le Scalette (Aurelio) Via Vittor Pisani 12 el 06 3974 5802 Opinion Go back to church! (Or something like it.) watch?v=fdS glBCIzc Una proposta demagogica per la sinistra Nel 2013, alle elezioni politiche, Bersani, allora capo della coalizione di sinistra, lanciò uno slogan sostanzialmente filosofico: “Una società giusta”. Berlusconi contrappose una proposta molto concreta: eliminare l’IMU dalla prima casa. Il risultato fu che Berlusconi, dato per spacciato, rimontò e alle elezioni venne sconfitto di stretta misura, togliendo al PD la vittoria. Di solito le destre nelle campagne elettorali propongono cose di interesse materiale per tanti, “proposte demagogiche” si dice, e in effetti è così. In queste elezioni Salvini propone la flat tax al 15%, Berlusconi l’aumento delle pensioni minime. Con quali promesse reagisce Letta? Propone di tassare i grandi patrimoni. Cosa che interessa ben pochi – tranne, negativamente, chi detiene grandi patrimoni – perché alla gente interessa che si dia qualcosa di più a loro, non che si tolga ad altri. Proposta che conferma del resto l’immagine di una sinistra che ingrassa lo stato imponendo tasse. Non a caso il voto a sinistra è sempre più il voto delle persone colte e abbastanza benestanti. La destra sa che invece la maggior parte dell’elettorato è composta da persone del tutto incolte, da poveracci per i quali 100 euro in più al mese sono una cosa importante. Quando la sinistra capirà che “il popolo” non è composto da laureati e intellettuali? Perché la sinistra non propone a sua volta qualcosa di demagogico, per vincere le elezioni? Nel 2014 Renzi, quando era premier, decise un aumento generalizzato di 80 euro in busta paga. Si dice che questo contribuì a fargli stravincere le elezioni europee. Perché non riprendere questa idea? Aumentare a tutti lo stipendio di 100 euro. La sinistra lancerebbe così l’immagine non di una forza che tassa sempre – foss’anche i ricchi – ma che detassa i lavoratori. Perché i 100 euro in busta paga questo sono: lo stato detassa i lavoratori dipendenti. Si tassino pure i grandi patrimoni, purché si detassino i ceti detti subalterni. Ma già so che questa mia proposta, come altre simili, non verrà accettate dagli strateghi della sinistra. Costoro sono troppo snob per rendersi conto che bisogna pensare come pensa la gente comune. salir con amigos to go out with friends Libri (Amazon) Pietro Bondanini il nascondere la verità Was uns trennt, was uns verbindet | SWR Nachtcafé eBay Dizionario etimologico attrazione e repulsione Famiglia X ed io potremmo avere un rapporto sessuale? feelings bisognosi quanto sono conformista ![]() Ormoni della felicità Lili Marlene allpianoscores.com (PDF) il mio temperamento coaching lachiavedisophia.com (Salvatore Musumarra) Henri Laborit - Itinéraires paura della pace Avere Tools for Thought by Howard Rheingold It is up to us to decide whether or not computers will be our masters, our servants, or our partners. It is up to us to decide what human means, and exactly how it is different from machine, and what tasks ought and ought not to be trusted to either species of symbol-processing system. But some decisions must be made soon, while the technology is still young. And the deciding must be shared by as many citizens as possible, not just the experts. In that sense, the most important factor in whether we will all see the dawn of a humane, sustainable world in the twenty-first century will be how we deal with these machines a few of us thought up and a lot of us will be using. condomino / condomino |