Random cards

perché non si mostra a me?

i miei sport preferiti come spettatore


Prostitute2
p

veranstaltungen.meinestadt.de/berlin

John Lennon

Dealing with| emotions

tempi di cambiamento

mega questionario per conoscerci meglio


Piazza Venezia

A chi/cosa non obbedire?

paura del potere

CV

dio

A chi ho fatto del bene

Learn German - words for food

paura di essere rifiutato

Produco cose che non ho mai prodotto prima

Queen Bee (Largo Argentina)
Via Monte della Farina 23  tel 06-6880 2824


Mosaici di umanità 186

Da chi dipendo?

Appartenenza e sottomissione

le mie paure

card 24
http://www.cancellieri.org/galleries/Barcelona 2007/small/img_7175.jpg

mindlab-adelaide.com

Loyalty to the group

Share Yourself~Blueeyed_girl

Malattie

Lega Nord Padania

Social |Networks


Robert Doisneau 47

bisogno di partecipazione, condivisione

Watch 1000 Years of European Borders Change In 3 Minutes

Hobby simili

the system "Man"

portati

avere una buona memoria

ISTJ – Gli ispettori, gli esecutori (lastessamedaglia.com)


Overbeck Friedrich

Una persona borghese
persone

Stephen West podcast on spotify


Piacere (immagini) 35

Two.js (a two-dimensional drawing api)

piante

Liberatore

Importance of history

Fisicisenzapalestra.com/fisica/casualita

bisogno di appartenenza, integrazione, approvazione, intimità, sesso

Cosa mi conviene fare adesso

socialthinking.com

documenti

poter esplorare qualunque luogo

What does X know about me?

prevalere, dominare, vincere, superare

Riposare quando sono stanco

A cosa mi conviene pensare?

Quanto ho paura di vincere?

Metapsicologia freudiana (ChatGPT)
La metapsicologia è un termine introdotto da Sigmund Freud per descrivere la dimensione teorica sottostante la sua opera psicoanalitica. Il concetto si riferisce a una sorta di "psicologia oltre la psicologia", ovvero un livello di analisi e speculazione che cerca di comprendere i meccanismi e i processi psichici al di là di ciò che può essere osservato direttamente o clinicamente. Freud ha utilizzato questo approccio per esplorare le strutture e le dinamiche della mente umana che non erano immediatamente accessibili alla coscienza o all'esperienza diretta.

Componenti principali della metapsicologia freudiana

La metapsicologia freudiana si articola attorno a cinque punti di vista o approcci principali per esaminare e comprendere i fenomeni psichici:

  1. Dinamico: si concentra sulle forze psichiche in conflitto all'interno della mente, in particolare tra i desideri inconsci e le difese del sé. Questa prospettiva esplora come i conflitti interni influenzino il comportamento e la psiche.

  2. Economico: riguarda la distribuzione e la regolazione dell'energia psichica all'interno della mente, in particolare in termini di concetti come la repressione e la sublimazione. L'idea è che esista una certa quantità di energia (libido) che viene spostata o investita in diverse parti della psiche e nei vari oggetti.

  3. Topografico: introduce la distinzione tra i sistemi cosciente, preconscio e inconscio della mente. Questo modello cerca di mappare le diverse aree della psiche e di comprendere come funzionano in relazione l'una all'altra.

  4. Strutturale: propone l'esistenza di tre istanze psichiche fondamentali: l'Es, l'Io e il Super-Io. Questa prospettiva analizza come queste strutture interagiscano tra loro e come la loro interazione influenzi il comportamento e il pensiero.

  5. Genetico: si focalizza sullo sviluppo psicosessuale e sul modo in cui le esperienze infantili plasmano la personalità adulta. Freud ha identificato diverse fasi di sviluppo (orale, anale, fallica, latenza e genitale) che hanno un impatto sul comportamento e sui conflitti psichici dell'individuo.

Critiche e sviluppi

Sebbene la metapsicologia freudiana abbia fornito un quadro complesso per comprendere la mente umana, essa ha anche attirato numerose critiche. Molti hanno messo in discussione la scientificità delle teorie freudiane, dato il loro focus su processi interni non direttamente osservabili e la difficoltà di verificare empiricamente molte delle sue ipotesi. Inoltre, alcuni aspetti delle teorie freudiane sono stati visti come datati, specialmente in relazione alle sue idee su genere e sessualità.

Nonostante queste critiche, la metapsicologia ha avuto un impatto duraturo sul campo della psicologia e su altre discipline, stimolando ulteriori ricerche e teorie sul funzionamento della mente. Approcci contemporanei alla psicologia profonda, alla psicoterapia e alle scienze umane continuano a riflettere l'influenza della metapsicologia, adattandola e integrandola con nuove scoperte e teorie.


Nichilismo e responsabilità ai tempi della morte di Dio in Nietzsche e Camus

4 x 6
24


Tamara de Limpicka 5

tempovissuto.blogspot.it

attraente / repellente

risposta = idea e/o emozione

Der Bildungsroman oder ein verspaetetes Vorwort

Miscellaneous cardsets

Dominazione? Sottomissione?

Cosa potrebbe tranquillizzarmi?

decepcionado
disappointed

Sognare

Humberto Maturana

potere

La disuguaglianza uccide la crescita, ecco la dimostrazione di Stiglitz

Famiglia

Cosa non dobbiamo desiderare

Autorità per l'energia elettrica e il gas - trova offerte

Competizioni

antipatici

ho bisogno del tuo aiuto

likeminds.com

le mie capacità

ci sarà una guerra tra musulmani e non musulmani

Quanto X è spontaneo con me?


Sofia Loren

Carelessness

Hilfe, ich verstehe nur Bahnhof (con testo)


Chuchill

bisogno di bellezza

treccani.it/vocabolario/umanesimo

sfruttare qualcuno

Differenza

I miei bisogni insoddisfatti

paura della guerra

Pennestri (Ostiense)
Trattoria Pennestri
+39 06 574 2418

Via Giovanni da Empoli, 5


socialthinking (facebook.com)

Guided imagery

Einleitung ueber die Regeln, nach dem man unter Gebildeten kommuniziert

orientamento politico

Sasou (Japanese)

Marienplatz 28 - 80333 München - Tel. 089/26 37 01 - Mo-Sa 11-22 Uhr