Random cards


Self Hypnosis 4

data-oriented (empiricist)

jest
scherzare

How to TALK So People Actually Listen with Dr. Alison Wood Brooks 7 | 12

Introvert power (blog)

Bavarian Dialect vs. Standard German (Easy German)

sfidare qualcuno


Crocifisso

Da "Oio" a Casa Mia (Testaccio)
Via Galvani 43  tel 06 578 2680

fiducia

Come difendermi dagli altri

calmi

Faccio cose che non ho mai fatto prima


fun toast

Quali meriti penso di avere?

risaltata

opodo.de

consente

Costellazioni familiari e sistemiche

Memorie di Adriano

Senzatetto a New York

psicologia dell’età evolutiva (o dello sviluppo)

le mie paure

Con chi (non) ho debiti di riconoscenza?

Come reagire a un'ingiustizia

Mi piaci fisicamente

Cosa sto aspettando?

priests

Igor Stravinskij (1882-1971): Petruska (1911)


Monkey_behind_bars


Piacere (immagini) 39

Spreaker.com/audiobooks

teorie contrattualiste, funzionaliste ed evoluzioniste

Quali autori si sono occupati di misantropia?
ChatGPT:

La misantropia, intesa come avversione o odio per il genere umano, è stata trattata da numerosi autori nel corso della storia, sia in ambito filosofico che letterario. Ecco alcuni dei principali autori che si sono occupati di questo tema:

  1. Socrate e Platone: Platone, nel "Fedone" e in altri dialoghi, attribuisce a Socrate riflessioni sulla misantropia, definendola come una malattia dell'anima che nasce dalla delusione nei confronti dell'umanità. Socrate avverte che il misantropo è colui che, dopo aver riposto troppa fiducia nelle persone, viene ripetutamente deluso e arriva a odiare l'intero genere umano.

  2. Aristotele: Aristotele, nella "Politica", discute la natura sociale dell'uomo e considera la misantropia come una deviazione dalla natura umana. Secondo lui, l'essere umano è per natura un animale sociale, e quindi l'odio per l'umanità è una condizione innaturale e patologica.

  3. Terenzio: Il commediografo romano Terenzio esplora la misantropia nella sua opera "Heautontimorumenos" ("Il punitore di se stesso"), in cui il protagonista si isola dalla società per punire se stesso, riflettendo una forma di misantropia auto-distruttiva.

  4. Michel de Montaigne: Nei suoi "Saggi", Montaigne tratta della misantropia come una reazione alla corruzione e alle debolezze dell'umanità. Tuttavia, egli critica la misantropia estrema, sostenendo la necessità di accettare l'imperfezione umana.

  5. Jonathan Swift: L'autore di "I viaggi di Gulliver" è spesso considerato un misantropo, poiché la sua opera contiene una critica feroce e satirica della società umana. Swift esprime disgusto per la stupidità, la corruzione e l'ipocrisia dell'umanità, specialmente nel quarto libro dell'opera, dove gli esseri umani sono raffigurati come Yahoos, creature rozze e disprezzabili.

  6. Arthur Schopenhauer: Il filosofo tedesco Schopenhauer è noto per la sua visione pessimistica della vita e dell'umanità. Nei suoi scritti, esplora la misantropia come una reazione comprensibile alla sofferenza e alla vanità della condizione umana. Schopenhauer vede l'uomo come un essere egoista e malvagio per natura.

  7. Fëdor Dostoevskij: Nei suoi romanzi, Dostoevskij affronta spesso il tema della misantropia. Ad esempio, in "Memorie dal sottosuolo", il protagonista è un uomo che odia l'umanità e si isola dalla società, riflettendo una misantropia che deriva dalla disperazione e dal senso di inferiorità.

  8. Thomas Bernhard: Scrittore austriaco del XX secolo, Bernhard è noto per il suo stile caratterizzato da una profonda misantropia e cinismo. Nelle sue opere, esprime un disprezzo per la società, la cultura e le istituzioni umane, descrivendo l'umanità come irrecuperabilmente corrotta.

  9. E.M. Cioran: Filosofo e saggista rumeno, Cioran è famoso per il suo stile aforistico e per la sua visione estremamente pessimistica della vita. Nei suoi scritti, come "Il funesto demiurgo", la misantropia emerge come un rifiuto radicale dell'umanità e delle sue aspirazioni.

Questi autori, tra gli altri, hanno esplorato la misantropia da diverse prospettive, trattandola come un fenomeno complesso che può derivare dalla delusione, dal pessimismo, dalla critica sociale o da una profonda sfiducia nella natura umana.

 


callieart.com

IP PING service (freelabs.info)

bisogno di aiuto, solidarietà

Un travestito
persone

anepeta


crying
p

riposare

Stuart Kauffman (Wikipedia)

Fruire

Align owner intents and build trust

Keeping clients happy helps to secure repeat architectural design and civil engineering business. One issue that often arises, however, is that owners can’t imagine how a final building will look and are surprised when they see the completed structure.

By working in a 3D, real-time, collaborative environment, owners view a model and provide input as the building design, engineering design, structural design, MEP design, or civil design evolves. Problems like interferences are caught easily, which means lean construction and better cost management.

Watch the video to see how Zahner use the 3DEXPERIENCE® platform to work collaboratively with clients and other stakeholders, helping to build trust.

 Thanks
 
More Details


concentration on technique and material consumption


Cape Town 19

Conflitti

agenti mentali


Ten Commandments |for Ethical Atheists

AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche)

perché esistiamo

imprenditori

frustrazioni

anche


Freedom vs. Belonging

Etica del gradimento (3/3/2022)

autori che amo e perché

Smetto di criticare cose che avevo sempre criticato

paranoia

Una nuova conferma delle bizzarrie del mondo quantistico

A chi è utile e come

costretti

scollegato

perché le persone brutte sono svantaggiate?

Top 10 Cannabis Studies the Government Wished it Had Never Funded

Riva al mare


Marco Essex

eliminare le paure inutili


Irving Penn 83

Risorse

How much does X like me?

Google news

Rhetological fallacies

Superiorità

amazon.de

google.com/fonts


Henri Cartier Bresson 46

Find unread messages using PHP IMAP

Gelosie

con

bisogno di dimostrare di avere ragione

Chi mi sta sfruttando?

bisogno di piacere

Quali meriti (non) penso di avere?

Umberto Eco | La costruzione del nemico | DOPPIOZERO | 2011

il sapere sull'uomo è vasto ma contraddittorio e disorganizzato

Inventing

How easy is it to learn to code? When is the best time to learn?
Having any useful skill earlier is better than later of course, but there’s no reason why a dyed-in-the-wool non-techy can’t learn how to code. I suppose it’s harder to learn anything new the older you are, but if you have an open mind, like problem-solving, precise thinking, are a bit of a pedant and have patience – it’s just a matter of motivation.

However, there are people who simply do not like programming or find it too hard or uncomfortable to think the way a programmer needs to think. Some just don’t have the patience to work this way. It doesn’t suit everyone. The goal is not usually to become a full time programmer, so maybe you have to persist. But ultimately, it’s your call whether you take this path.

Thanks

 

More Details

Animated Video Production


Applying Maslow’s Theory Today

certezza e verità del piacere e del dolore (sono le uniche cose certe e vere)

Need for belonging vs. need for self-actualisation

tangenziale

THIRD-PARTY DNS VALIDATION TOOLS

Leading

Rai radio 1

Quanto gli altri hanno paura di me?

atei

nutrirmi

Devo fare una presentazione di ChatGPT, per illustrare le sue capacità, i modi d'uso e i problemi che può causare. Come mi consigli di strutturare la presentazione e quali aspetti descrivere?
Creare una presentazione efficace su ChatGPT richiede una struttura chiara che evidenzi sia le sue capacità che le sfide associate. Ecco una proposta di struttura con alcuni aspetti da descrivere:

  1. Introduzione a ChatGPT

    • Breve storia di OpenAI e dello sviluppo di ChatGPT.
    • Panoramica generale delle funzionalità di base di ChatGPT.
  2. Capacità di ChatGPT

    • Generazione di testo: esempi di scrittura creativa, articoli, poesie, ecc.
    • Assistenza in compiti di programmazione: debug, spiegazioni di codice, ecc.
    • Capacità di apprendimento e adattamento: come ChatGPT apprende dai suoi errori e dal feedback degli utenti.
    • Integrazioni e applicazioni: come viene utilizzato in diversi contesti, ad esempio in chatbot, assistenti virtuali, ecc.
  3. Modi d'uso

    • Esempi pratici: simulazione di conversazioni in vari contesti (supporto clienti, tutoraggio, ecc.).
    • Caso d'uso etico: educazione, assistenza sanitaria, ecc.
    • Limitazioni e considerazioni: lunghezza del testo, comprensione contestuale, ecc.
  4. Problematiche e Sfide

    • Bias e pregiudizi: come il modello può riflettere e amplificare pregiudizi esistenti.
    • Problemi di privacy e sicurezza: gestione dei dati, rischio di manipolazione, ecc.
    • Misinformazione e affidabilità: gestione delle false informazioni e verifica dei fatti.
    • Dipendenza e impatto sociale: effetti sulle abilità cognitive umane, impatto sull'occupazione, ecc.
  5. Sviluppi Futuri e Potenziale

    • Innovazioni in corso e previste in OpenAI e in altri modelli simili.
    • Riflessioni sul ruolo dei modelli di linguaggio nell'evoluzione della tecnologia e nella società.
  6. Conclusione

    • Sommario dei punti chiave.
    • Apertura per domande e discussioni.
  7. Allegati e Risorse

    • Link a risorse aggiuntive per approfondire.
    • Esempi di codice, demo, o casi studio.

Durante la presentazione, è utile includere screenshot, esempi dal vivo o dimostrazioni video per rendere i concetti più tangibili. Inoltre, è importante mantenere un tono equilibrato, evidenziando non solo i vantaggi ma anche le sfide e le responsabilità nell'uso di tecnologie avanzate come ChatGPT.