Schede casuali

epicuro, spinoza

dossier.net/games/dama3


Roberto Benigni

8 x 3
24


sofia_vergara_0009


Dipinti di Alfred Hitler Alfred Hitler pantings 31

What would I like to change in others' minds?

Amicizie

What is CYBERNETICS? (2016 ver.) Get it right in under 3 min.

Social conflict


7

possedere

Le mie debolezze

Internet

trovarmi in un luogo molto aperto

i miei bisogni insoddisfatti

Opzioni

ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE VERBUM DOMINI
30/9/2010

Disaccordo

ho il coraggio di soffrire

viaggiare

Quanto sono capace di controllarmi?

Reti di concetti

Giorgio Nardone - La coscienza e la consapevolezza

Syntropy, Negentropy, Sintropia

Domatore

General Semantics (told by ChatGPT).pdf


Helmut Newton


W. Eugene Smith 62

lavoro

Le scuole russe, Ivan Pavlov (1849-1936), Lev Vygotskij (1896-1934)
Pavlov (nel 1904, premio Nobel per la medicina) fu un fisiologo e non volle mai essere considerato uno psicologo.[25] Nonostante ciò, i suoi studi diedero grande impulso e influenzarono notevolmente una delle successive Scuole psicologiche che avrà maggior successo: il comportamentismo. Pavlov compì studi, mediante esperimenti su animali, su quello che venne chiamato riflesso condizionato, dimostrando come fosse possibile far sorgere un dato comportamento associandolo a un determinato stimolo. La maggior parte delle Scuole russe di psicologia continuarono questo filone di ricerche e per questo sono state accomunate sotto il nome di riflessologia russa. La teoria alla base di tutte queste Scuole era la convinzione che i processi psichici potessero essere ridotti a semplici riflessi, cioè i processi psichici erano visti come semplici processi fisiologici ed elementari.

 

Per Vygotskij l'esperienza storica (storicità) era l'aspetto fondante dell'esperienza umana e della stessa psicologia.[26] Per Vygotskij lo sviluppo cognitivo del bambino doveva essere valutato e studiato in rapporto alle sue componenti sociali, culturali e ambientali. Solo a partire dagli anni ottanta questo autore è stato oggetto di riscoperta, divenendo uno dei principali ispiratori della psicologia postmoderna e della psicopedagogia.


card 89
http://www.cancellieri.org/galleries/Roma - Maxxi Gallery/small/IMG_0326.JPG

boscolo senza ragusa
€ 870  No Ragusa,


 


Scismogenesi=processo che porta ad un processo di differenziazione delle norme del comportamento

l'energia altrui

peinarse el cabello
to comb one's hair

indifferenza

cambiare me o cambiare gli altri?

Bambina sudafricana

Autocensura

Faccio cose che non ho mai fatto prima

Animated |Brainstorming

libido

Niveau: C1 - Deutsch lernen im Schlaf - Hören - Lesen & Verstehen

The Ten Best Vocabulary Learning Tips

To face or not to face?

taunt
deridere, schernire, dileggiare

Istruttore

Rai Filodiffusione 5 Auditorium

rimozione e mistificazine delle pulsioni socialmente sconvenienti

Fenomenologia dello spirito
In essa Hegel tenta di comprendere l’assoluto. Descrive il graduale processo dello spirito di prendere consapevolezza di se.. Si divide un due momenti:
* Primo momento: quello della COSCIENZA.
Quella che si sottopone alla coscienza sembra la conoscenza più certa ma non lo è, perchè dipende da noi, dal questo e dal quando. Es: questa è una penna, (questa è riferito all’oggetto che io guardo in ql momento, se cambio momento potrebbe essere una ltro oggetto).
La coscienza si divide in :
- certezza sensibile:
Sapere che dipende da noi, indeterminato.
- percezione:
Avvertiamo UNA SOLA cosa ma nelle sue molteplici qualità
- intelletto:
Cerca l’universale al di là del particolare, ma cerca il fondamento del particolare.
* Secondo momento: quello dell'AUTOCOSCIENZA.
La coscienza capisce di essere il soggetto di quelle rappresentazioni e diventa autocosciente .
L’autocoscienza si presenta come desiderio di qualcosa di cui sentiamo il bisogno, ma per averlo si misura con altri, percio è anche presa di coscienza degli altri.

Comandare


Mosaici di umanità 176

Al museo a Santa Barbara

Essere capace di dare piacere ad altri

stare vicino agli altri

divertimento, distrazione

9 x 1
9

9 x 5
45

Natura umana

Muy bien
Very well

IP PING service (freelabs.info)

chiarissime

LUDWIG WITTGENSTEIN IL MITO GLI AMORI LE COLPE

La sociologia di fronte ai social network (video con Guido Martinotti)

01 - Fear of courage

il mio umorismo


card 317


Bulgari-per-Ingrid-Bergman-nel-film-La-Vendetta-Della-Signora-1963

Scientists Probe Human Nature--and Discover We Are Good, After All (Scientifica American)

Le mie sfide


Doppio vincolo

cosa fa godere, cosa fa soffrire un essere umano?

Cosa vorrei fare che potrebbe causare la mia espulsione da qualche gruppo

Grandi etiche a-religiose a confronto: Buddhismo, Epicureismo, Stoicismo


card 308

potenza


Boy with dog
p

Visioni del mondo

1 L'ego è un tumore psichico

piacere

coraggio di arrivare

Aspettare

cosa mi piace del mio lavoro

Environmental Science

Uptown Girl| (Billy Joel)


frequento persone di nuovo genere

imprenditori


Scelta

gris
grey

30 Recommended Apps For Online Students

Erich Fromm – Il conformismo come “schizofrenia”, la società malata

bisogno di informazione

Sporcarmi


bride

Poesie di Eugenio Montale

Who would I like to be friends with?

paura di trasformarsi

paura di essere disprezzato, deriso