Random cards

differenze umane

Needs and feelings - bisogni e sentimenti


Irving Penn 76

Azioni

bisogno di coerenza

Time Management and Personal Productivity

terapie

Cheating

amore

Human Nature and Social Theory

heillos
terrible, hopelessly

Nemici

Beinhaltet die Verhaltenstherapie auch die Kognitive-Verhaltenstherapie?
ChatGPT

Ja, die Verhaltenstherapie beinhaltet auch die Kognitive Verhaltenstherapie (KVT). Die Kognitive Verhaltenstherapie ist ein integraler Bestandteil der Verhaltenstherapie und stellt eine der am weitesten verbreiteten und erforschten Formen der Psychotherapie dar.

Die Kognitive Verhaltenstherapie kombiniert Techniken der klassischen Verhaltenstherapie mit kognitiven Ansätzen, die darauf abzielen, dysfunktionale Denkmuster zu identifizieren und zu verändern. Sie geht davon aus, dass Gedanken, Gefühle und Verhaltensweisen eng miteinander verknüpft sind und dass die Veränderung negativer Denkmuster zu einer Verbesserung des emotionalen Wohlbefindens und des Verhaltens führen kann.

In der Ausbildung zum Verhaltenstherapeuten in Deutschland spielt die Kognitive Verhaltenstherapie eine zentrale Rolle und wird intensiv gelehrt und angewendet.


gli insuccessi altrui

Offendere
persone

5 Things Every Presenter Should Know About People, Animated

Chi non provocare

Cinema Trevi - Cineteca Nazionale

Demone (wikipedia)

paura

Computer Aided Thinking by Ir. Aw Kong Koy B.E. (Hons) Malaya, MIEM, P.Eng

cosa voglio e posso cambiare


Domanda e risposta

perché ho pochi amici?

ho nuove idee

religions

MBTI Myers-Briggs Type Indicator

quanto X cerca di ingannarmi

abheben
togliere, levare, alzare, prelevare

Utopian Literature - List of Works in Utopia

things i hate

Contro chi non competere

cosa voglio da me?

gullibility

purezza


Sumi Jo

paura di sbagliare

mindCards keywords| and slogans

Ten Surprising Facts About Rejection

i miei amici

social-engineer.org

essere integro

bestfreesoftwarelist.com

Cerca di capire i sentimenti e le emozioni dell'altro


Geppi Cucciari

Complimentare
persone

Destroy or not destroy?


Django Reinhardt|Minor Swing


Newton2

Computer-aided psychotherapy: revolution or bubble?

Cosimo Cesaroni
p

Minha amada, mas amada pra valer
Mia amata, ma davvero amata

talking

le mie incapacità

ricordi dolorosi e piacevoli miei e di x

memoria (e mappa) del piacere e del dolore

My Favorite Things


puberty

What does X think about me?

non mostrarti diffidente

Public speaking

bisogno di stabilità, continuità, conservazione

superiore / inferiore

The media unexamined no more (observer.com)

Test introversione/estroversione di Eysenck


Fashion-gay-party
p

con chi interagire?

Quali autori si sono occupati di misantropia?
ChatGPT:

La misantropia, intesa come avversione o odio per il genere umano, è stata trattata da numerosi autori nel corso della storia, sia in ambito filosofico che letterario. Ecco alcuni dei principali autori che si sono occupati di questo tema:

  1. Socrate e Platone: Platone, nel "Fedone" e in altri dialoghi, attribuisce a Socrate riflessioni sulla misantropia, definendola come una malattia dell'anima che nasce dalla delusione nei confronti dell'umanità. Socrate avverte che il misantropo è colui che, dopo aver riposto troppa fiducia nelle persone, viene ripetutamente deluso e arriva a odiare l'intero genere umano.

  2. Aristotele: Aristotele, nella "Politica", discute la natura sociale dell'uomo e considera la misantropia come una deviazione dalla natura umana. Secondo lui, l'essere umano è per natura un animale sociale, e quindi l'odio per l'umanità è una condizione innaturale e patologica.

  3. Terenzio: Il commediografo romano Terenzio esplora la misantropia nella sua opera "Heautontimorumenos" ("Il punitore di se stesso"), in cui il protagonista si isola dalla società per punire se stesso, riflettendo una forma di misantropia auto-distruttiva.

  4. Michel de Montaigne: Nei suoi "Saggi", Montaigne tratta della misantropia come una reazione alla corruzione e alle debolezze dell'umanità. Tuttavia, egli critica la misantropia estrema, sostenendo la necessità di accettare l'imperfezione umana.

  5. Jonathan Swift: L'autore di "I viaggi di Gulliver" è spesso considerato un misantropo, poiché la sua opera contiene una critica feroce e satirica della società umana. Swift esprime disgusto per la stupidità, la corruzione e l'ipocrisia dell'umanità, specialmente nel quarto libro dell'opera, dove gli esseri umani sono raffigurati come Yahoos, creature rozze e disprezzabili.

  6. Arthur Schopenhauer: Il filosofo tedesco Schopenhauer è noto per la sua visione pessimistica della vita e dell'umanità. Nei suoi scritti, esplora la misantropia come una reazione comprensibile alla sofferenza e alla vanità della condizione umana. Schopenhauer vede l'uomo come un essere egoista e malvagio per natura.

  7. Fëdor Dostoevskij: Nei suoi romanzi, Dostoevskij affronta spesso il tema della misantropia. Ad esempio, in "Memorie dal sottosuolo", il protagonista è un uomo che odia l'umanità e si isola dalla società, riflettendo una misantropia che deriva dalla disperazione e dal senso di inferiorità.

  8. Thomas Bernhard: Scrittore austriaco del XX secolo, Bernhard è noto per il suo stile caratterizzato da una profonda misantropia e cinismo. Nelle sue opere, esprime un disprezzo per la società, la cultura e le istituzioni umane, descrivendo l'umanità come irrecuperabilmente corrotta.

  9. E.M. Cioran: Filosofo e saggista rumeno, Cioran è famoso per il suo stile aforistico e per la sua visione estremamente pessimistica della vita. Nei suoi scritti, come "Il funesto demiurgo", la misantropia emerge come un rifiuto radicale dell'umanità e delle sue aspirazioni.

Questi autori, tra gli altri, hanno esplorato la misantropia da diverse prospettive, trattandola come un fenomeno complesso che può derivare dalla delusione, dal pessimismo, dalla critica sociale o da una profonda sfiducia nella natura umana.

 


H.J. Eysenck

Tutti gli interventi di Fare il domani migliore dell’oggi

salaria

Scambio di piaceri

le mie gabbie mentali

comporre

Social sharing and psychology: 7 levers you should push if you want more shares


card 222

perdere i miei privilegi


Mosaici di umanità 11

Noam Chomsky - Human Nature

it.wikipedia.org/wiki/Uno, nessuno e centomila

Bisogni umani

5 Relaxation Techniques to Relax Your Mind in Minutes! (video)

Mailing list vicini
pfr60@tiscali.it; antoniodardano@gmail.com; rodolfoficini@gmail.com; nucilla49@gmail.com; tonino.egiddi@comune.roma.it; fabriziogiovi@libero.it; ale.vaccari@gmail.com; paolo.calcagni@telca.it; luigi.esposito@iss.it; angelonoviello@yahoo.it; livio.antonelli@gmail.com; sschnetzer@schnetzer.com; francesca@inwind.it; ute.bovino@gmail.com; elilulli@libero.it; a.camilli@governo.it; annashirleyriccardi@yahoo.it; catia-11@live.it; mikbuccoleri@gmail.com; alfredodeflo@gmail.com; e.carissimi@governo.it; guglu@libero.it; fulvia.calcagni@gmail.com; vincenzo.dagostino@opbg.net; lacalza@lacalza.com; flaviacase@libero.it; giulio@andreuccigiulio.it; fabriziofumasoni@libero.it; ghibelli@uniroma2.it; veronika.staber@gmail.com; matefade@gmail.com; fabioprince@live.it; eliodagostino@yahoo.it; arzarettien@libero.it; riccardi@rm.unicatt.it; pescosolidos@libero.it; michelangelogiuliani@libero.it; incontrimusica@tiscali.it; autosanpietro@hotmail.it; iranieri@invitalia.it; lucilla_dagostino@yahoo.it; gianniprincipessa@live.it; msantucc@jaguarlandrover.com; roberto@giovagnoliroma.it; roberto.santucci@avvsantucci.com

Il suo autocontrollo

perché la gente fa poche domande?

Chacun a le droit de choisir avec qui il veut interagir et avec qui il ne veut pas interagir, à l'exception des obligations légales.

Paura (Wikipedia)

How to Organize Yourself at Home

nuovoeutile.it

The 100 Best Learning Tools Of 2012 As Chosen By You

che può darmi?


Henri Cartier-Bresson - Photographs 20120919212306-64

tranquillità

i segreti altrui

dolore

Radio Stations

i miei errori

http://blog.miglioriamo.it/

Qualcuno mi sta facendo del male?