Random cards

Enrique Granados

SBaGen -- Binaural Beat Brain Wave Experimenter's Lab

Domenico De Masi

cosa posso sperare di ottenere?

Adore Jazz

deputati


sofia_vergara_0009

youtube.com/watch?v=Q9qjf qQI08

manie


Cape Town 20

How much do I respect X?

psychopathy


Grundtvig's Church, Kopenhagen

Rifiutare o non rifiutare?

il mio comportamento volontario

What relationship can there be between X and me?


Gustav Klimt 3

Dahoam in Bayern: Kathis Anleitung "Bayerisch lernen" - so geht's! | Dahoam is Dahoam

Programma per una conferenza sul piacere (Bard)

Gli aspetti da considerare per una conferenza sul piacere sono molteplici e possono essere raggruppati in quattro categorie principali:

  • Definizione e natura del piacere: cosa è il piacere? Quali sono le sue caratteristiche? È un'esperienza puramente fisica o ha anche una componente mentale?
  • Le diverse forme del piacere: quali sono le diverse forme di piacere che l'essere umano può sperimentare? Quali sono le loro cause e le loro conseguenze?
  • Il ruolo del piacere nella vita umana: qual è il ruolo del piacere nella vita umana? È un fine in sé o è un mezzo per raggiungere altri scopi?
  • I problemi etici legati al piacere: quali sono i problemi etici legati al piacere? Quali sono i limiti entro cui il piacere può essere considerato accettabile?

Ecco alcuni esempi di argomenti specifici che potrebbero essere trattati in una conferenza sul piacere:

  • La fisiologia del piacere: come si origina il piacere a livello fisico? Quali sono le aree del cervello coinvolte?
  • La psicologia del piacere: quali sono i fattori psicologici che influenzano il piacere? Quali sono le differenze individuali nel modo di sperimentare il piacere?
  • La storia del piacere: come è stato concepito il piacere nel corso della storia? Quali sono le differenze tra le diverse culture?
  • Il piacere nella letteratura e nell'arte: come è rappresentato il piacere nelle opere letterarie e artistiche?
  • Il piacere nella religione e nella morale: qual è il ruolo del piacere nella religione e nella morale?

La scelta degli argomenti da trattare dipenderà dall'obiettivo della conferenza e dal pubblico a cui è rivolta. Se la conferenza è rivolta a un pubblico scientifico, gli argomenti dovrebbero essere trattati in modo rigoroso e basato sulle evidenze scientifiche. Se la conferenza è rivolta a un pubblico più generale, gli argomenti potrebbero essere trattati in modo più divulgativo e accessibile.

Indipendentemente dagli argomenti trattati, una conferenza sul piacere dovrebbe essere un'occasione per riflettere su un'esperienza fondamentale della vita umana.



Conoscenze

manipolazione sociale mediante illusioni

inospitali


Paul Cézanne

Map of Europe: 1000 AD to present day


Mosaici di umanità 49

Dissacratore

Chi cercare

Alexithymie (Gefühlsblindheit)
bedeutet die Unfähigkeit, Gefühle hinreichend wahrnehmen und beschreiben zu können. Alexithymie bedeutet wörtlich das Nicht-Lesen-Können von Gefühlen. Konkret bezeichnet Alexithymie die Schwierigkeit eines Menschen, Emotionen adäquat bei sich wahrzunehmen, Affektqualitäten zu unterscheiden und diese schließlich sprachlich zu symbolisieren, ihnen Ausdruck zu verleihen.


Mosaici di umanità 122

tinychat.com

Rituali di appartenenza

youtu.be/ CZmQIz0SjY


Brassaï (Gyula Halász) 64

poeti

Create slick HTML5 animations

Le mie sfortune


V3_0113949

Steven Pinker on Human Nature

Pagare
persone

essere libero

L'Anello del Nibelungo. Introduzione alla Tetralogia di Wagner

Calabria d'Autore presenta Bologna d'Autore di Massimo Laganà, RTV

Cosa mi conviene fare?

Gelateria La Romana
Via Ostiense 48  tel 06-57302253

 


Slide show

Michele Serra: etica laica ed etica religiosa

bisogno di essere capito

confusione tra fare qualcosa per bisogno o per piacere

I miei gusti


W. Eugene Smith 46

Quali piaceri X potrebbe darmi?

gaba

ir en bicileta
to ride bicycle

Online brainstorming tool

la mancanza di interazione sociale può produrre depressione e altri disturbi psichici e psicosomatici

Most important websites

psychologie-muenchen.de

Obiettivo comune

Compatibilism


Sophia Loren 26

Secular Humanism (Facebook)

self-deception

costumi

Quanto X è geloso di me?

senza


Irving Penn 32

Nine Excellent (Yet Free) Online Word Cloud Generators


Robert Doisneau 73

cosa stai cercando di fare?

Culture.roma.it

Do not passively accept traditions, fashions, religions and the mass media, but critically examine them to evaluate their effects.

Bisogni e paure di individuazione

  • bisogno di libertà

  • bisogno di creare

  • bisogno di cambiare, riformare

  • bisogno di emigrare in luoghi più favorevoli

  • bisogno di immaginare, fantasticare

  • bisogno di solitudine

  • bisogno di introspezione

  • bisogno di differenziarsi, distinguersi

  • bisogno di combattere chi limita la libertà

  • bisogno di comporre

  • bisogno di dissacrare

  • bisogno di esplorare, viaggiare

  • bisogno di trasgredire

  • bisogno di indagare, cercare

  • bisogno di scegliere

  • bisogno di allontanarsi, partire

  • bisogno di cambiare la società

  • bisogno di indipendenza

  • bisogno di inventare

  • bisogno di disegnare, raffigurare

  • bisogno di migliorare il mondo

  • bisogno di nascondersi

  • bisogno di evitare le masse

  • bisogno di demistificare

  • bisogno di evolvere

  • bisogno di sfidare

  • bisogno di sperimentare

  • bisogno di trasformare

  • bisogno di separarsi

  • bisogno di ribellarsi alle pressioni sociali

  • bisogno di comicità


 



  • paura di perdere la libertà

  • ...


 



idee mie

To be loved

Empathy (Wikipedia)

Etica umanista - Humanist Ethics

plummet
cadere a piombo, precipitare


W. Eugene Smith 24

Dove andiamo? (video)

greenpeace.org/italy/tag/clima


Mariss Jansons

Quali doveri abbiamo

Implications of the Hegel approach
This panoramic system thus had the merit of engaging philosophy in the consideration of all of the problems of history and culture, none of which could any longer be deemed foreign to its competence. At the same time, however, the system deprived all of the implicated elements and problems of their autonomy and particular authenticity, reducing them to symbolic manifestations of the one process, that of the Absolute Spirit’s quest for and conquest of its own self. Moreover, such a speculative mediation between opposites, when directed to the more impending problems of the time, such as those of religion and politics, led ultimately to the evasion of the most urgent and imperious ideological demands and was hardly able to escape the charge of ambiguity and opportunism.

Doveri

Con chi/cosa interagire?

evita di dire cose che potrebbero essere prese per arroganza

Pour une morale de l'ambiguïté
"Les hommes d'aujourd'hui semblent ressentir plus vivement que jamais le paradoxe de leur condition. Ils se reconnaissent pour la fin suprême à laquelle doit se subordonner toute action : mais les exigences de l'action les acculent à se traiter les uns les autres comme des instruments ou des obstacles : des moyens [...] Chacun d'entre eux a sur les lèvres le goût incomparable de sa propre vie, et cependant chacun se sent plus insignifiant qu'un insecte au sein de l'immense collectivité dont les limites se confondent avec celles de la terre ; à aucune époque peut-être ils n'ont manifesté avec plus d'éclat leur grandeur, à aucune époque cette grandeur n'a été si atrocement bafouée. Malgré tant de mensonges têtus, à chaque instant, en toute occasion, la vérité se fait jour : la vérité de la vie et de la mort, de ma solitude et de ma liaison au monde, de ma liberté et de ma servitude, de l'insignifiance et de la souveraine importance de chaque homme et de tous les hommes [...] Puisque nous ne réussissons pas à la fuir, essayons donc de regarder en face la vérité. Essayons d'assumer notre fondamentale ambiguïté. C'est dans la connaissance des conditions authentiques de notre vie qu'il nous faut puiser la force de vivre et des raisons d'agir."


------------


Les adversaires de l'existentialisme prétendent qu'une philosophie de la liberté est a priori incapable de proposer une morale. Du moment que nous sommes libres, disent-ils, il nous serait interdit de rien vouloir. Simone de Beauvoir s'est proposé de donner quelques indications théoriques sur les possibilités d'une morale existentialiste. Pour y parvenir, il faut d'abord regarder en face cette vérité, que la condition de l'homme est ambiguë. La plupart des morales s'efforcent de la dissimuler, mais, en toute occasion concrète, Ia vérité se fait jour : celle de la vie et de la mort, de la subjectivité de chaque homme et de sa liaison au monde, de sa finitude et de sa transcendance, du présent et de l'avenir. Mieux vaut donc l'assumer. Certes, il n'est pas question de fournir à l'homme libre des recettes qui le délivreraient de l'angoissante nécessité de choisir ; on peut seulement lui proposer des méthodes.


Waking Up with Sam Harris #113 — Consciousness and the Self with Anil K. Seth

Esercizi e materiale informativo (goethe.de)

A Review of Wolfgang Köhler’s the Place of Value in a World of Facts

Cos'è per te l'intelligenza?

Prolegomena

fedeltà


Paul Desmond (sax)

conduttore / condotto

Are the Brains of Introverts and Extroverts Actually Different?

10 Excellent Applications To Organize Yourself