Schede casuali

Miscellaneous cardsets

milioni

To have the best

elettori di certi partiti politici


Diane Arbus 46

Interactionism (disambiguation - Wikipedia)

membro / membro

Dr. Beate Brombacher

skylinewebcams.com

loro

Immanuel Kant (Wikipedia)

The Amsterdam Declaration (2002) of the International Humanist and Ethical Union (IHEU)

Simpatie

che può farmi?

Paola Cortellesi

Misantropia in vocabolario Treccani
Avversione verso la società, che si manifesta nella ricerca della solitudine e nel rifiuto scontroso di ogni forma di socialità: è un atteggiamento dovuto sia a disprezzo e odio verso l’umanità nel suo complesso, sia a incapacità di prendere parte attiva alla vita, e in taluni casi, pur non avendo per sé carattere patologico, può essere espressione di certe affezioni psichiche (sindromi maniaco-depressive, paranoia, ecc.). Con sign. più generico, tendenza a vivere appartati, a evitare le relazioni umane.

-----------

Misantropo:  Di persona che prova un sentimento di odio, di antipatia, di avversione per il genere umano, o che, in senso più ampio, ha carattere poco socievole, chiuso ai contatti umani


Appartenenza e sottomissione

quanto sono egoista?

Gating of social reward by oxytocin in the ventral tegmental area

Mind manipulation

perché ci cerchiamo?


sofia_vergara_0005

Corrado Augias


Spada

face blindness

La schismogenesi è un tipo di circolo vizioso che se non interrotto da qualche intervento esterno porta al manifestarsi di situazioni distruttive.

Modelli

prevedere il futuro


happy_new_year

Kant sulla masturbazione (ChatGPT)
Immanuel Kant affronta il tema della masturbazione principalmente nella sua opera "La metafisica dei costumi" ("Metaphysik der Sitten" in tedesco). In questa opera, Kant esamina e discute vari aspetti dell'etica e della morale, tra cui il comportamento sessuale e la masturbazione, che considera moralmente riprovevole. La sua posizione è inquadrata nel contesto più ampio della sua filosofia morale, basata sul concetto di dovere e sull'imperativo categorico.

Immanuel Kant considerava la masturbazione immorale principalmente a causa del suo approccio rigoroso alla moralità, che era fortemente ancorato ai principi dell'autonomia e del rispetto per la razionalità umana. Ecco alcuni dei motivi principali:

  1. Uso improprio delle facoltà umane: Kant credeva che l'atto della masturbazione rappresentasse un uso improprio delle nostre capacità sessuali, che secondo lui dovevano essere esercitate solo all'interno dei confini del matrimonio e per la procreazione. Vedeva la sessualità principalmente come uno strumento per la riproduzione, e non per il piacere personale.

  2. Violazione dell'imperativo categorico: Secondo l'imperativo categorico di Kant, un'azione è moralmente giusta solo se può essere universalizzata (cioè, se tutti potessero agire allo stesso modo in circostanze simili senza contraddizioni logiche o conseguenze negative per la società). Kant riteneva che la masturbazione non potesse superare questo test di universalizzazione, poiché se tutti si dedicassero esclusivamente al piacere personale, ciò porterebbe a una svalutazione delle relazioni interpersonali e della procreazione.

  3. Oggettivazione del sé: Kant sosteneva che la masturbazione portasse a una sorta di oggettivazione di sé, in cui l'individuo trattava se stesso e il proprio corpo come meri mezzi per il piacere, piuttosto che come fini in sé stessi. Questo è in contrasto con il suo principio etico che afferma che gli esseri umani dovrebbero sempre essere trattati come fini in sé e mai solo come mezzi.

  4. Perdita di controllo e dignità: Kant riteneva che la masturbazione fosse un segno di perdita di controllo sulle proprie passioni e desideri, cosa che andava contro la sua enfasi sulla ragione e l'autodisciplina come componenti essenziali della dignità umana.

In sintesi, per Kant, la masturbazione era immorale perché contraddiceva i suoi principi fondamentali di etica, in particolare l'uso razionale delle nostre capacità, il rispetto per la dignità umana e l'importanza dell'autonomia morale.

 


pornografia


Piacere (immagini) 5

pregiudizi

risorse

differenze umane

Jazz flutist plays Wave

dignità

umorismo

L'etica deve occuparsi del modo in cui il Me e l'Altro devono cambiare per potersi integrare

Can I hide from X what I think of him / her?

paranoia

nascondi la tua misantropia

Il suo valore

Gianni Vattimo spiega Martin Heidegger: nichilismo e tecnica (video)

altezza dal suolo eccessiva

Having fun, pleasure, joy, happiness

GDPR: cosa si intende per Trattamento dei Dati Personali?

voglio interagire con te


Raffaello, Raphael 28

appartenere a qualcosa di grande e potente

Un giorno dopo l'altro di Luigi Tenco - cantata da stefanoguitarplayer

carezzare qualcuno

Quanto X mi ammira?


Diane Arbus 7

Filosofia -- Freud, Jung e la psicoanalisi

ti voglio bene

invidia e gelosia da parte degli altri

Scegliere o obbedire?

La vera storia della marijuana (video)

For what do others and I cooperate?

youtube.com - Giovanni Bellucci


Robert Doisneau 15

crush
frantumare, schiacciare

North Korea army parade

Ho sensi di colpa verso X?

Culture - cultura

Text-to-speech-translator.paralink.com

Essas histórias de você
Queste storie di te

Elenco scuole riconosciute dal MIUR

The Tavistock Institute

svalutando

Ne considérez pas les autres comme des moyens de satisfaire vos besoins sans contrepartie, mais coopérez avec eux en vue d'une satisfaction mutuelle.

Femminismo

Google Product ideas

a quali comunità appartengo o voglio appartenere

9GAG
9GAG is the easiest way to have fun!

What duties we do not have

Le mie attività preferite

Bertrand Russell (paolomalerba.it)

Unsalotto

What would others do for me?

Youth Unemployment in Italy at the Time of the New Great Depression

Bisogni frustrati, rimossi, infantili

Christopher Hitchens: HELL'S ANGEL Madre Teresa Sub ITA 2/3

A cosa non desidero appartenere?

Popper's opinion of Hegel
Karl Popper makes the claim in the second volume of The Open Society and Its Enemies that Hegel's system formed a thinly veiled justification for the absolute rule of Frederick William III, and that Hegel's idea of the ultimate goal of history was to reach a state approximating that of 1830s Prussia. Popper further proposed that Hegel's philosophy served not only as an inspiration for communist and fascist totalitarian governments of the 20th century, whose dialectics allow for any belief to be construed as rational simply if it could be said to exist.

bene

Pensiero di Hegel (Wikipedia)

la falda
skirt


Mosaici di umanità 96


The perfect world

my knowledge


Violence on woman

l'infinito

Love (Wikipedia)

philosophize this!

i miei bisogni


V3_0271027

Speedtest.net