Random cards

10 - My Resources and Limitations

Manage your emotions with smart flashcards

Lezione di Carlo Sini su Jacques Derrida

verunreinigung
inquinamento

Personality tipologies - Tipologie della personalità

Jazz Flute: C Minor Blues

paure

Treccani Vocabolario

Esprimo cose che non ho mai espresso prima


W. Eugene Smith 20

autorità

nera

incontri

poter demistificare qualunque cosa

Antônio "Tom" Carlos Jobim (Wikipedia)


Violenza di gruppo


Mosaici di umanità 208

Cheating

leggere un libro

SideTalk.net - Convert Any Presentation Into a Talking Video

Make Windows 8 boot straight to the desktop

Apprezzarmi

Condivisibiltà

paura dell'emarginazione

Batida diferente (Herbie Mann)

Letture nietzschiane|(Luigi Anepeta)

Citazioni di Paul Valéry (Wikiquote)

felicità


Richard Dawkins 1

card 76
http://www.cancellieri.org/galleries/people/small/p0002700.jpg

Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Una prospettiva che ha portato alcuni a considerare i giudizi morali alla stregua di reazioni istintive è quella che assegna il ruolo fondamentale alle emozioni, mettendo in secondo piano o eliminando il ruolo della valutazione razionale. Da molti secoli alcuni filosofi hanno sostenuto che il giudizio morale scaturisce dall'emozione provocata dallo scenario che ci si pone dinanzi. Questa è stata la posizione di David Hume (Hume, 1739-1740; 1751), che recentemente ha trovato riscontri sperimentali autorevoli nelle osservazioni neuropsicologiche del gruppo di ricerca di Antonio Damasio e negli esperimenti di psicologia morale di Jonathan Haidt. All'estremo opposto si situava la tradizione razionalista, che considera il giudizio morale come un prodotto del ragionamento cosciente basato su principi espliciti espressi verbalmente (Kohlberg, 1981). Attualmente, quest'ultima posizione è stata ampiamente abbandonata, ma diversi gruppi di ricerca neuroscientifica considerano di grande importanza, nella formulazione del giudizio morale, anche gli aspetti cognitivi, pur senza eliminare il ruolo dell'emozione. Tuttavia, nell'accezione più recente, cognitivo non è sinonimo di razionale, ma comprende anche aspetti di analisi di cui il soggetto non è consapevole, come l'intuizione.

 

Il ruolo dell'emozione

 

Per dimostrare scientificamente che le emozioni svolgono un'azione causale nella formulazione dei giudizi morali, non è sufficiente evidenziare un'attivazione di aree cerebrali deputate all'analisi delle emozioni stesse. Infatti, l'osservazione che un'area cerebrale si attiva mentre il soggetto analizza un dilemma morale non implica che tale attività abbia un'influenza sull'esito del giudizio. Si potrebbe trattare di un'attivazione conseguente al giudizio appena formato.

 

Damasio si propose invece di valutare se i pazienti con un danno a un'area corticale implicata nell'analisi delle emozioni presentassero o meno un deficit di valutazione morale. Nei suoi primi studi in questo campo, analizzò il cranio di un paziente, Phineas Gage, che nel 1848 subì una lesione traumatica dei lobi frontali dell'encefalo. Le descrizioni cliniche su Phineas Gage riportavano un deficit nell'uso delle emozioni in alcune decisioni di comportamento sociale, mentre le capacità razionali erano intatte. Il laboratorio di Damasio localizzò il danno cerebrale alla corteccia prefrontale ventromediale (vmpfc) (Damasio et al., 1994). Studi recenti hanno confermato che la VMPFC svolge un ruolo di primo piano nella sensibilità emotiva e soprattutto nelle emozioni sociali. In uno studio esteso a più soggetti analizzati direttamente, il gruppo di Damasio ha dimostrato che, nei pazienti con una lesione alla VMPFC, in alcuni dilemmi morali prevalevano giudizi più utilitaristici rispetto a quelli formulati da soggetti di controllo (Koenigs et al., 2007). Questo fenomeno era limitato alle situazioni in cui una delle opzioni scatenava un'intensa risposta emozionale, che metteva in atto una forte sensazione di repulsione emotiva dell'atto che il soggetto avrebbe dovuto immaginare di compiere. Era come se i pazienti con lesione alla VMPFC non provassero tale avversione emotiva o non ne tenessero conto nei loro giudizi, che di conseguenza erano meno emotivi, più razionali e utilitaristici. Per tutti gli altri tipi di scenario morale non vi era differenza tra i pazienti e i soggetti sani. La dimostrazione che una lesione alla VMPFC, importante per l'analisi delle emozioni, modifica l'esito dei giudizi morali emotivamente coinvolgenti implica che alcuni elementi emotivi giocano un ruolo causale nel processo del giudizio.

 

Un'altra linea di evidenze a favore di un'azione delle emozioni nel giudizio morale deriva da esperimenti di psicologia compiuti dal gruppo di ricerca di Jonathan Haidt (Haidt, 2001; 2007). Egli afferma che i giudizi morali nascono solitamente da intuizioni di cui non siamo coscienti. I soggetti riescono comunque a dare una spiegazione razionale delle loro scelte, ma questa è sovente una costruzione post hoc, che non ha esercitato nessun ruolo nella decisione.

 

Haidt ha dimostrato che l'intuizione morale è fortemente influenzata dalle emozioni, senza che il soggetto ne abbia coscienza. Ad esempio, il disgusto, evocato tramite odori sgradevoli o mediante suggestione post-ipnotica, provoca un aumento della severità con cui viene giudicata un'azione altrui. Tuttavia, Haidt afferma che le emozioni sono una spinta a decidere in una determinata direzione, ma non ci possono forzare in modo incondizionato. Vi sono meccanismi razionali e, soprattutto, sociali che ci possono permettere di inibire le risposte dettate dall'intuizione.

La relazione emozioni/razionalità nei giudizi morali

 

Secondo la teoria di Damasio, l'attivazione della VMPFC dovrebbe portare a scelte morali guidate dagli aspetti emotivi. Diversi studi di imaging funzionale hanno indagato le aree cerebrali che mostravano aumenti di attività durante la ponderazione degli elementi in gioco al fine della formulazione di un giudizio morale. Il gruppo di ricerca di Joshua Greene sottopose ai soggetti dilemmi morali con diversi gradi di contenuti emotivi e razionali (Greene et al., 2004). Nei casi che comportavano un maggiore coinvolgimento emotivo personale si osservava una maggiore attivazione della VMPFC, in accordo con il suo ruolo nella valutazione degli elementi emozionali. Nei giudizi utilitaristici e per decisioni morali particolarmente difficili, in cui il soggetto valutava a lungo prima di scegliere la soluzione che riteneva più giusta, si attivava maggiormente l'area dorsolaterale della corteccia prefrontale (dlpfc), coinvolta nel pensiero puramente razionale. Sulla base di questi risultati, Greene ipotizzò che i giudizi personali siano ampiamente guidati da risposte emotivo-sociali, mentre quelli impersonali dipenderebbero da processi cognitivi. Dal contrasto tra l'attivazione della VMPFC nei giudizi con una forte componente emotiva rispetto all'attività della DLPFC, legata invece alla valutazione razionale, Greene e colleghi hanno proposto che il risultato del giudizio morale nasca dalla competizione tra aree cerebrali emotive e cognitive (Greene et al., 2004). Quindi, anziché riconoscere un ruolo del ragionamento cosciente, in cui entrano in gioco fattori emotivi e considerazioni razionali, la teoria di Greene suggerisce una concezione meccanicistica, in cui l'attività delle aree cerebrali emotive compete con quella delle aree razionali: la decisione dipenderebbe dalla vittoria dell'area che riesce a prendere il sopravvento sulle altre.


Discussion Board – WordPress Forum Plugin
Discussion Board is an easy way to add a discussion board, message board or forum to your WordPress site. The plugin creates a new post type, allows you to add a front-end log-in and registration form and decide who has access to your Discussion Board. It’s ideal for people running:

  • Community forums
  • School or other education sites
  • Training websites
  • Support forums
  • Discussion forums
  • Niche sites

Thanks

 

More Details

Life insurance video


divertimenti

Alexithymie (Gefühlsblindheit)
bedeutet die Unfähigkeit, Gefühle hinreichend wahrnehmen und beschreiben zu können. Alexithymie bedeutet wörtlich das Nicht-Lesen-Können von Gefühlen. Konkret bezeichnet Alexithymie die Schwierigkeit eines Menschen, Emotionen adäquat bei sich wahrzunehmen, Affektqualitäten zu unterscheiden und diese schließlich sprachlich zu symbolisieren, ihnen Ausdruck zu verleihen.

Literarische Bildung

UAAR

Difendermi

che automatismi ha?

J-Arts (Facebook)

Giudicare o non giudicare?

padrone / servo

Una persona
persone

Insegnamenti

Modest Mussorgsky

Herbie Mann Norwegian Wood

gelosia


Dipinti di Alfred Hitler Alfred Hitler pantings 14

Naumachia (Celio)
Tel. 06 7002764   Via Celimontana 7


Diane Arbus 29

How To Feel, Sit With & Consult Your Feelings I Focusing I Eugene Gendlin I Felt Sense

Cosa temo dagli altri?

random-word-generator (wordgenerator.net)

Psychologie der Gefühle und Bedürfnisse: Theorien - Erfahrungen - Kompetenzen

gdpr.net/gdpr-cosa-devono-fare-le-aziende-per-adeguarsi

persone in giro per la città

non ho più certi interessi

Cose che amo

Everyone has the right to disagree with you and have a different lifestyle from you, as long as their behavior is not harmful.


Christine Neubauer 12

LUDWIG WITTGENSTEIN: un uomo troppo fragile per andare in frantumi

Molto rumore per nulla (YouTube)


Mosaici di umanità 231

cittadini di certi stati

Riconoscimento, benevolenza e autoillusione

giudici

Il piacere è un fatto solo individuale o anche sociale?

tinychat.com

Qual è la cosa migliore che potrei fare in questo momento?

Nora Bateson - The Complexities of Climate Change and Cultural Evolution

Consigliare qualcosa
persone

i demoni altrui

http://auto.trovit.it/auto-usate/topolino-giardinetta


Confronting Demo 21
p

Sueddeutsche Zeitung

Cosa vuoi dimostrare agli altri e cosa sei disposto a fare per riuscirci?

File compare (diffnow.com)


Irving Penn 101

What do I like about others?

Unesco World Digital Library

Macellai a Hong Kong

Cessazione di dolore

bisogno di umiliare / deridere / offendere / distruggere

Essas histórias de você
Queste storie di te

Free Concerts in Berlin


Henri Cartier Bresson 32


Botticelli


Irving Penn 84

Classi

familiari

essere libero


Gustav Klimt 18

The Student Guide to Counselling & Psychotherapy Approaches

prole

Saving and organizing content


W. Eugene Smith 66

Aim of the book
to identify "what man is, how he ought to live, and how the tremendous energies within man can be released and used productively."

piacere degli spettacoli

Al fontanile di mezzaluna

Via Fontanile di Mezzaluna 401 (Via Aurelia) - 00050 Fiumicino - tel. 06-61779782 chiuso il lunedì

http://www.2spaghi.it/ristoranti/lazio/rm/fiumicino/al-fontanile-di-mezzaluna/




Siena