Random cards

bloccati

veranstaltungen.meinestadt.de/berlin

Movida a Budapest

rich / poor


Mosaici di umanità 4

Participation

falsità

Potere

ti ho tradito

roma

liberi

Sfruttarmi

Translate.google.com

poter ribellarmi a qualunque pressione sociale

8 x10
80

nostro

Alleato

Need of relation/dependency/recognition (active and passive)

violenza

Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Una prospettiva che ha portato alcuni a considerare i giudizi morali alla stregua di reazioni istintive è quella che assegna il ruolo fondamentale alle emozioni, mettendo in secondo piano o eliminando il ruolo della valutazione razionale. Da molti secoli alcuni filosofi hanno sostenuto che il giudizio morale scaturisce dall'emozione provocata dallo scenario che ci si pone dinanzi. Questa è stata la posizione di David Hume (Hume, 1739-1740; 1751), che recentemente ha trovato riscontri sperimentali autorevoli nelle osservazioni neuropsicologiche del gruppo di ricerca di Antonio Damasio e negli esperimenti di psicologia morale di Jonathan Haidt. All'estremo opposto si situava la tradizione razionalista, che considera il giudizio morale come un prodotto del ragionamento cosciente basato su principi espliciti espressi verbalmente (Kohlberg, 1981). Attualmente, quest'ultima posizione è stata ampiamente abbandonata, ma diversi gruppi di ricerca neuroscientifica considerano di grande importanza, nella formulazione del giudizio morale, anche gli aspetti cognitivi, pur senza eliminare il ruolo dell'emozione. Tuttavia, nell'accezione più recente, cognitivo non è sinonimo di razionale, ma comprende anche aspetti di analisi di cui il soggetto non è consapevole, come l'intuizione.

 

Il ruolo dell'emozione

 

Per dimostrare scientificamente che le emozioni svolgono un'azione causale nella formulazione dei giudizi morali, non è sufficiente evidenziare un'attivazione di aree cerebrali deputate all'analisi delle emozioni stesse. Infatti, l'osservazione che un'area cerebrale si attiva mentre il soggetto analizza un dilemma morale non implica che tale attività abbia un'influenza sull'esito del giudizio. Si potrebbe trattare di un'attivazione conseguente al giudizio appena formato.

 

Damasio si propose invece di valutare se i pazienti con un danno a un'area corticale implicata nell'analisi delle emozioni presentassero o meno un deficit di valutazione morale. Nei suoi primi studi in questo campo, analizzò il cranio di un paziente, Phineas Gage, che nel 1848 subì una lesione traumatica dei lobi frontali dell'encefalo. Le descrizioni cliniche su Phineas Gage riportavano un deficit nell'uso delle emozioni in alcune decisioni di comportamento sociale, mentre le capacità razionali erano intatte. Il laboratorio di Damasio localizzò il danno cerebrale alla corteccia prefrontale ventromediale (vmpfc) (Damasio et al., 1994). Studi recenti hanno confermato che la VMPFC svolge un ruolo di primo piano nella sensibilità emotiva e soprattutto nelle emozioni sociali. In uno studio esteso a più soggetti analizzati direttamente, il gruppo di Damasio ha dimostrato che, nei pazienti con una lesione alla VMPFC, in alcuni dilemmi morali prevalevano giudizi più utilitaristici rispetto a quelli formulati da soggetti di controllo (Koenigs et al., 2007). Questo fenomeno era limitato alle situazioni in cui una delle opzioni scatenava un'intensa risposta emozionale, che metteva in atto una forte sensazione di repulsione emotiva dell'atto che il soggetto avrebbe dovuto immaginare di compiere. Era come se i pazienti con lesione alla VMPFC non provassero tale avversione emotiva o non ne tenessero conto nei loro giudizi, che di conseguenza erano meno emotivi, più razionali e utilitaristici. Per tutti gli altri tipi di scenario morale non vi era differenza tra i pazienti e i soggetti sani. La dimostrazione che una lesione alla VMPFC, importante per l'analisi delle emozioni, modifica l'esito dei giudizi morali emotivamente coinvolgenti implica che alcuni elementi emotivi giocano un ruolo causale nel processo del giudizio.

 

Un'altra linea di evidenze a favore di un'azione delle emozioni nel giudizio morale deriva da esperimenti di psicologia compiuti dal gruppo di ricerca di Jonathan Haidt (Haidt, 2001; 2007). Egli afferma che i giudizi morali nascono solitamente da intuizioni di cui non siamo coscienti. I soggetti riescono comunque a dare una spiegazione razionale delle loro scelte, ma questa è sovente una costruzione post hoc, che non ha esercitato nessun ruolo nella decisione.

 

Haidt ha dimostrato che l'intuizione morale è fortemente influenzata dalle emozioni, senza che il soggetto ne abbia coscienza. Ad esempio, il disgusto, evocato tramite odori sgradevoli o mediante suggestione post-ipnotica, provoca un aumento della severità con cui viene giudicata un'azione altrui. Tuttavia, Haidt afferma che le emozioni sono una spinta a decidere in una determinata direzione, ma non ci possono forzare in modo incondizionato. Vi sono meccanismi razionali e, soprattutto, sociali che ci possono permettere di inibire le risposte dettate dall'intuizione.

La relazione emozioni/razionalità nei giudizi morali

 

Secondo la teoria di Damasio, l'attivazione della VMPFC dovrebbe portare a scelte morali guidate dagli aspetti emotivi. Diversi studi di imaging funzionale hanno indagato le aree cerebrali che mostravano aumenti di attività durante la ponderazione degli elementi in gioco al fine della formulazione di un giudizio morale. Il gruppo di ricerca di Joshua Greene sottopose ai soggetti dilemmi morali con diversi gradi di contenuti emotivi e razionali (Greene et al., 2004). Nei casi che comportavano un maggiore coinvolgimento emotivo personale si osservava una maggiore attivazione della VMPFC, in accordo con il suo ruolo nella valutazione degli elementi emozionali. Nei giudizi utilitaristici e per decisioni morali particolarmente difficili, in cui il soggetto valutava a lungo prima di scegliere la soluzione che riteneva più giusta, si attivava maggiormente l'area dorsolaterale della corteccia prefrontale (dlpfc), coinvolta nel pensiero puramente razionale. Sulla base di questi risultati, Greene ipotizzò che i giudizi personali siano ampiamente guidati da risposte emotivo-sociali, mentre quelli impersonali dipenderebbero da processi cognitivi. Dal contrasto tra l'attivazione della VMPFC nei giudizi con una forte componente emotiva rispetto all'attività della DLPFC, legata invece alla valutazione razionale, Greene e colleghi hanno proposto che il risultato del giudizio morale nasca dalla competizione tra aree cerebrali emotive e cognitive (Greene et al., 2004). Quindi, anziché riconoscere un ruolo del ragionamento cosciente, in cui entrano in gioco fattori emotivi e considerazioni razionali, la teoria di Greene suggerisce una concezione meccanicistica, in cui l'attività delle aree cerebrali emotive compete con quella delle aree razionali: la decisione dipenderebbe dalla vittoria dell'area che riesce a prendere il sopravvento sulle altre.


bisogno di esplorare, viaggiare

Quando è nato e quando è morto
1842-01-11 --- 1910-08-26

youtu.be/ CZmQIz0SjY

9GAG
9GAG is the easiest way to have fun!

Una persona ricca
persone

quali miei bisogni sono frustrati

Sale da ballo

Quanto sono comprensivo / intollerante verso X?

it.wikipedia.org/wiki/Mario Rodríguez Cobos

quanto mi interessano gli altri, quanto interesso agli altri

con chi hai debiti?

INFP (healer, dreamer)
Idealistic, loyal to their values and to people who are important to them. Want an external life that is congruent with their values. Curious, quick to see possibilities, can be catalysts for implementing ideas. Seek to understand people and to help them fulfill their potential. Adaptable, flexible, and accepting unless a value is threatened.

examination of new alternatives and options, and concerted actions to bring about the realization of these new alternatives

informazione e vita

en.wikipedia.org/wiki/Complex system


old-woman

Popper's opinion of Hegel
Karl Popper makes the claim in the second volume of The Open Society and Its Enemies that Hegel's system formed a thinly veiled justification for the absolute rule of Frederick William III, and that Hegel's idea of the ultimate goal of history was to reach a state approximating that of 1830s Prussia. Popper further proposed that Hegel's philosophy served not only as an inspiration for communist and fascist totalitarian governments of the 20th century, whose dialectics allow for any belief to be construed as rational simply if it could be said to exist.

Le mie responsabilità

Invidia (di Umberto Galimberti)

soci Amnesty

poter allontanarmi, partire, separarmi da qualunque cosa o persona

telecamere

Eu E O Meu Amor / Lamento no Morro - A. C. Jobim (flute- guitar)

conscio / inconscio

Gscheid praktisch: Uris Tipps und Tricks rund um die Zeitung | Dahoam is Dahoam

Airline Direct

infine

humor

Manfred Spitzer: "Die Todesursache Nummer eins heißt Einsamkeit"

E Fromm da "l'arte di ascoltare"

I 5 assiomi della comunicazione umana

Elenco scuole riconosciute dal MIUR

Needs inventory (CNVC)

Humor

Di cosa mi vergogno con X?

nilalienum.it

Smetto di fare cose che avevo sempre fatto

prevaricazione

Serata su Emil Cioran

karlamclaren.com/is-it-a-feeling-or-is-it-an-emotion


Mosaici di umanità 142

Le mie opzioni

Joomla sites
www.joomla.org

What is Social Engineering?

Test site ottimizzazione mobile

Adler quote on social feeling


Brassaï (Gyula Halász) 44

If you started a business, what kind would it be?

scoop.it

esclusione

LE 7 CAUSE PRINCIPALI DELLA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO


Irving Penn 64


Frank Sinatra


Annie Leibovitz 15

Fleamarket in Cape Town

hate of life by persons with shattered hope

World Newspapers

What do I owe to others?

bisogno di migliorare il mondo

Mein bester Freund
Mein bester Freund das ist nicht irgendwer
Mein bester Freund ist immer auf der Hut
Mein bester Freund das ist nicht irgendwer
Mein bester Freund ist Robin Hood
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Gegen das Unrecht in der Welt, diese Weld
Mein bester Freund das ist nicht irgendwer
Mein bester Freund ist keiner von den Stones
Mein bester Freund das ist nicht irgendwer
Mein bester Freund ist Sherlock Holmes
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Gegen das Unrecht in der Welt, diese Welt
Mein bester Freund, das ist nicht irgendwer
Mein bester Freund, das bist nicht etwa du
Mein bester Freund, das ist nicht irgendwer
Mein bester Freund ist Winnetou
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Denn er kämpft immer gegen das Unrecht in der Welt
Gegen das Unrecht in der Welt, diese Welt
Doch leider sind die Freunde alle tot
Und das ist für mich sehr schwer
Leider sind die Freunde alle tot
Es waren meine Vorbilder
Deshalb kämpf ich jetzt gegen das Unrecht in der Welt
Deshalb kämpf ich jetzt gegen das Unrecht in der Welt
Deshalb kämpf ich jetzt gegen das Unrecht in der Welt
Gegen das Unrecht in der Welt, diese Welt


Essere felici - 10 - Maurizio Stupiggia "La felicità non viene mai da sola....

Searching for genes that explain |our personalities (apa.org)

Le tradizioni

usa la comprensione critica con loro ma non dire che lo stai facendo

Deepl.com/translator

Cannabis: una droga pericolosa tutt’altro che leggera

Group brainstorming

Everybody trying the obtain the maximun while giving the minimum, with minimum effort and minimum responsibility

Psicoterapia multimediale

Elton John

Change The Way You Look At Introverts (video)

To whom am I indebted?

Philosofize this

bisogno di ridere


Dipinti di Alfred Hitler Alfred Hitler pantings 24

Melanie Klein

stupidity

My web sites (private)


Gustav Klimt 11

100 Best Books of the 21st Century (New York Times)