Schede casuali


Brassaï (Gyula Halász) 47

8 x 4
32

Breve storia dell’essere. Di e con Piergiorgio Odifreddi

Search engine marketing trends

de.wikipedia.org/wiki/Soziale Interaktion

Una nave

Quanto gli altri mi sono simpatici o antipatici?

paura di partire


Bierzelt
p

Bambino sudafricano

Eugenio Lecaldano - La specie umana e l’etica: evoluzionismo, neuroscienze e filosofia

Chi (non) si interessa a me?

matter vs. form

bisogno di stimoli

modesti

poter evitare persone moleste o noiose

yatego.it

intelligence

Neuroetica
Più recentemente, anche grazie al contributo di Damasio [1994], si è imposto un orientamento teorico in cui si pone in rilievo il ruolo dell'emozione, dell'affettività e dell'intuizione nella formulazione del giudizio morale. Questo approccio presuppone che il giudizio morale sia il risultato di intuizioni automatiche molto rapide. In questa prospettiva, i ragionamenti morali sono spesso costruzioni a posteriori, generate dopo che un giudizio è stato stabilito. Perciò, quando devono formulare un giudizio morale, gli individui avvertono prima una reazione emozionale e successivamente tentano di giustificarla con argomentazioni razionali. Le neuroscienze hanno quindi contribuito in questi ultimi anni allo sviluppo di tale area di ricerca andando alla ricerca dei meccanismi neuronali che sottendono la decisione e il giudizio morale. Greene e colleghi [2001; 2004], in esperimenti di laboratorio con risonanza magnetica funzionale (fMRI), hanno posto al centro dell'attenzione l'importanza delle aree cerebrali volte alla gestione delle emozioni nel guidare aspetti particolari delle valutazioni morali. Questo conflitto fra razionalità ed emotività è in grado di spiegare le difficoltà nel fornire risposte a questioni che implicano un dilemma morale.


...


 


Secondo l'ipotesi dei marcatori somatici formulata da Damasio [1994], le sensazioni esperite a livello corporeo, siano esse piacevoli o spiacevoli, costituiscono segnali che ci permettono di anticipare le emozioni che si proverebbero come conseguenza delle nostre azioni. Se gli esiti previsti di una decisione sono negativi, vengono attivati marcatori somatici negativi, la cui funzione sarà quella di orientare la persona verso una scelta diversa. Viceversa, se gli esiti previsti sono positivi, vengono attivati marcatori somatici positivi, che aumenteranno la motivazione a perseguire il piano previsto. In altri termini, sembra che la regolazione del comportamento sia sensibile al feedback emozionale prodotto dall'esito della scelta.


MULTIMEDIA PSYCHOTHERAPY: LEVEL 1 TRAINING, INTENSIVE WORKSHOP FOR MEDICAL DOCTORS,PSYCHOLOGISTS, SOCIAL WORKERS, AND COUNSELORS

preferisco stare solo

anche

La percezione della paura nel cervello

Temere una punizione

volontà

To think or not to think?

persone sane

15 Unmistakable, Outrageously Secret Signs You're an Extrovert

Poesie di Eugenio Montale

How to Add a User The Right Way in Windows 8

Potenza sessuale

15 Introvert Myths Busted!

la mia visione del mondo

How arrogant am I?

4 x10
40

bisogno di intimità fisica

ti ammiro


Mosaici di umanità 111

Etica del gradimento (3/3/2022)

Mietzsche Music

Mi manca qualcosa?

completare

Un oggetto


street band

Configurazione

conosccere i miei bisogni

I sospetti che suscita negli altri


W. Eugene Smith 45

16 Outrageously Successful Introverts

50 Great Photographers You Should Know

mass media

The curriculum part 2


Robert Doisneau 50

Film directors

pavidi

che male posso fare ad x?

Il consiglio socratico: occuparsi della propria anima perché diventi più buona


Sebastião Salgado Photographs 53


Sebastião Salgado Photographs 82

Di chi e quanto ho avuto bisogno?

bruttezza

circolobateson.it/archiviobat/Autori/maria rocchi/Girard- Rocchi 12.1.03.doc

desideri incompatibili

Psicologia (Wikipedia)
La psicologia è la scienza che studia i processi psichici e mentali, nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell'individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, ed i rapporti tra il soggetto e l'ambiente.

 

Attualmente la psicologia è una disciplina composita; i suoi metodi di ricerca sono sperimentali (di laboratorio o sul campo) oppure etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale); hanno una dimensione individuale (ad esempio: studi di psicofisica, psicoterapia individuale, ecc.) oppure una maggiore attenzione all'aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: lo studio delle dinamiche psicologiche nelle organizzazioni, la psicologia del lavoro, ecc.). Queste diversità di approccio hanno prodotto diverse sottodiscipline psicologiche, con differenti matrici epistemologico-culturali di riferimento. In particolare l'uso del metodo scientifico in taluni ambiti si evidenzia nell'osservazione/misurazione dall'esterno dei fenomeni psichici-cognitivi e all'uso congiunto della statistica come strumento di analisi dei dati rilevati.

La psicologia si differenzia dalla psichiatria, che è una disciplina medica, focalizzata sull'intervento di tipo farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici, in comune però con la psicologia clinica ed i relativi interventi psicoterapeutici.


GLORY
Being popular, being successful, being accepted, being loved, being respected, being admired, being in god’s (if any) grace, being rewarded, no guilt feelings, nothing to hide, nothing to be ashamed of, no regrets, no repenting, feeling morally good, feeling human

How much does X admire me?

Botany

paura di dio

Paura della perdita di appartenenze, libertà, amori

Amazon music

Chi per primo ha usato il termine "misantropo"?
ChatGPT:

Il termine "misantropo" deriva dal greco antico "misanthrōpos" (μισάνθρωπος), composto da "misos" (μῖσος) che significa "odio" e "anthrōpos" (ἄνθρωπος) che significa "uomo" o "umanità".

Il primo utilizzo noto del termine risale all'antica Grecia, dove fu utilizzato dal drammaturgo Menandro (342-291 a.C.) nella sua commedia intitolata proprio "Il misantropo" (in greco, Δύσκολος, Dyskolos). Questa commedia ritrae un personaggio, Cnemone, che odia l'umanità e vive isolato dagli altri.

Tuttavia, è anche noto che il termine e il concetto di misantropia furono discussi e sviluppati ulteriormente da altri filosofi greci, come Socrate, Platone e Aristotele, che trattavano del concetto di misantropia nei loro scritti.

Quindi, il primo uso documentato del termine "misantropo" è attribuito a Menandro.

--------------

La commedia **"Il misantropo"** (in greco, **"Dyskolos"**), scritta da Menandro, ruota attorno alla figura di **Cnemone**, un anziano agricoltore scorbutico e misantropo, che odia il genere umano e vive in completa solitudine. Cnemone è irritabile, diffidente e sospettoso verso tutti, e trascorre la sua vita evitando ogni contatto sociale.

La trama si sviluppa quando **Sostrato**, un giovane e ricco ateniese, si innamora di **Gorgia**, la figlia di Cnemone. Per conquistare il suo cuore, Sostrato cerca di ingraziarsi Cnemone, ma viene respinto e trattato con disprezzo. Tuttavia, Sostrato non si arrende e, con l'aiuto di Gorgia, riesce a dimostrare il suo valore attraverso azioni di generosità e coraggio.

Un momento cruciale della commedia si verifica quando Cnemone cade in un pozzo e, nonostante il suo odio per gli altri, deve accettare l'aiuto di Sostrato e di Gorgia per essere salvato. Questo evento segna un cambiamento nel cuore di Cnemone, che si rende conto dell'importanza dei rapporti umani e della cooperazione. Alla fine, Cnemone accetta il matrimonio tra Sostrato e Gorgia, riconoscendo che la sua misantropia lo ha isolato e reso infelice.

La commedia si conclude con una riconciliazione generale, celebrando l'importanza della solidarietà e dell'amore, temi ricorrenti nelle opere di Menandro. "Il misantropo" è un'opera che esplora il contrasto tra l'isolamento autoimposto e i benefici delle relazioni umane.


My Favorite Things| Al Jarreau


bisogno di emigrare in luoghi più favorevoli

Illudersi che quello che facciamo sia utile

crescere, svilupparmi, evolvere

George Carlin | Save the planet?!


bisogno che la propria (presunta) superiorità in certi ambiti venga riconosciuta

odio

Fonts.simplythebest.net (fonts)

Fratelli Alinari

psicoterapia


Trinità dei Monti House

speciale

tranquillità


Friedensreich Hundertwasser 9

Gusti

PoP in Pinterest

What does X think about me?

The Varieties of Religious Experience (Wikipedia)

votato

Who is interested in me?

10 Excellent Applications To Organize Yourself

Duplicate content (google.com)

Cinema a Roma

new york


Oliviero Toscani Photographs 32


Sergio Cammariere