Schede casuali


Irving Penn 37

cognitive science

Parliamo di ... Quiet - Il Potere degli Introversi ... (video)

fedeltà


Vittoriano

Toward a humanized technology

Tutto Spinoza in un'ora (Youtube)

Cantare


Andreas Gursky 18

cose che mi fanno soffrire

Cercate il video editor per Windows 10? Ecco i 7 programmi gratuiti che dovete trovare

Wilfred Bion

Nudo

Amalienstr. 53, 80799 Monaco di Baviera

tel 089 55060019

Lun - Ven11.30 - 23.00
Sab16.00 - 23.00
https://www.facebook.com/nudo.pastabar

 




Rispetto


Diane Arbus 46

ho bisogno di cambiare

cosa potrei fare a X?

What is difference between on page SEO and of page SEO ?
I’ve put together a free guide showing you how easy it is to get started with search engine optimisation.

Download these Top 10 SEO Basics that can expand your online presence.

 

Please Help.

 

 

Thanks !

 

 

I didn't find the right solution from the internet.

 

References:

 

https://www.cnet.com/forums/discussions/what-is-difference-between-on-page-seo-and-of-page-seo/

 

Waste Management Video Example



Irving Penn 78

Podcasts.google

Federazione di Damanhur (Wikipedia)


laugh

Introduction to Ethics (atheism.about.com)

i miei libri

Talvez
forse

fornitore / cliente

Pitahaya (vietnamesisch)
Franziskanerstr. 15  tel 089-67971178/79

quanto faccio schifo ad x?

bosogno di individuazione

Mostra interesse per gli interessi, i bisogni e i desideri dell'altro

soddisfare i miei bisogni e desideri

Articoli su Gregory Bateson dalla rivista Exagere

Interesse

My Portuguese Story | How I learnt Português Europeu (Polyglot speaking European Portuguese)

Conformarsi

Introduzione alla Semantica generale (blog BC)

la mente come sistema informatico sentimentale

Fiction

mvv

consente

Interazione


Bill Evans

Ripa 12

Via San a Franceso Ripa, 12
fax/tel +39 06 5809093
cell +39 338 2153824 
vincenzo@ripa12.com 
info@ripa12.com

12 - 15 / 19.30 - 23.30
chiuso la domenica



lore
tradizioni culturali (di popolo, comunità, ecc)


Mosaici di umanità 47


Diane Arbus 28

Sei un cretino

bisogno di protezione

Persone che disprezzo

armonie

unanimità

bisogno di purezza

50 Cognitive Biases to be Aware of so You Can be the Very Best Version of You

perché esistono le guerre?

How arrogant am I?

Sondaggi retribuiti

masturbarmi


Tom Jobim

Essere introversi (audio - Luigi Anepeta - Radiotelevisione svizzera)
http://reteuno.rsi.ch/home/networks/reteuno/millevoci/2012/05/15/Essere-introversi.html#Audio

Franz Lehár -"Die lustige Witwe" /The Merry Widow

The New Yorker

Folla in un mercato a Cape Town

Introduzione allo strutturalismo (di Luigi Anepeta)

morte

inciucio

16 - Media and Communications

Liszt Hungarian Rhapsody No.2 Giovanni Bellucci, piano

Psicologia e fotografia (indice)

Prepaid Kreditkarten

Temi.repubblica.it/micromega-online/da-oggi-in-edicola

Computer Aided Thinking

non voglio più vederti


Audrey Hepburn

Definizione della Enciclopedia Britannica
Aesthetics, also spelled esthetics, the philosophical study of beauty and taste. It is closely related to the philosophy of art, which is concerned with the nature of art and the concepts in terms of which individual works of art are interpreted and evaluated.

Un animale

Fiducia

Massa e potere (Elias Canetti)

Transition to socialism and communism

trauma

Chi cerco di non imitare?

A che servono i sentimenti?

documentare

Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Una prospettiva che ha portato alcuni a considerare i giudizi morali alla stregua di reazioni istintive è quella che assegna il ruolo fondamentale alle emozioni, mettendo in secondo piano o eliminando il ruolo della valutazione razionale. Da molti secoli alcuni filosofi hanno sostenuto che il giudizio morale scaturisce dall'emozione provocata dallo scenario che ci si pone dinanzi. Questa è stata la posizione di David Hume (Hume, 1739-1740; 1751), che recentemente ha trovato riscontri sperimentali autorevoli nelle osservazioni neuropsicologiche del gruppo di ricerca di Antonio Damasio e negli esperimenti di psicologia morale di Jonathan Haidt. All'estremo opposto si situava la tradizione razionalista, che considera il giudizio morale come un prodotto del ragionamento cosciente basato su principi espliciti espressi verbalmente (Kohlberg, 1981). Attualmente, quest'ultima posizione è stata ampiamente abbandonata, ma diversi gruppi di ricerca neuroscientifica considerano di grande importanza, nella formulazione del giudizio morale, anche gli aspetti cognitivi, pur senza eliminare il ruolo dell'emozione. Tuttavia, nell'accezione più recente, cognitivo non è sinonimo di razionale, ma comprende anche aspetti di analisi di cui il soggetto non è consapevole, come l'intuizione.

 

Il ruolo dell'emozione

 

Per dimostrare scientificamente che le emozioni svolgono un'azione causale nella formulazione dei giudizi morali, non è sufficiente evidenziare un'attivazione di aree cerebrali deputate all'analisi delle emozioni stesse. Infatti, l'osservazione che un'area cerebrale si attiva mentre il soggetto analizza un dilemma morale non implica che tale attività abbia un'influenza sull'esito del giudizio. Si potrebbe trattare di un'attivazione conseguente al giudizio appena formato.

 

Damasio si propose invece di valutare se i pazienti con un danno a un'area corticale implicata nell'analisi delle emozioni presentassero o meno un deficit di valutazione morale. Nei suoi primi studi in questo campo, analizzò il cranio di un paziente, Phineas Gage, che nel 1848 subì una lesione traumatica dei lobi frontali dell'encefalo. Le descrizioni cliniche su Phineas Gage riportavano un deficit nell'uso delle emozioni in alcune decisioni di comportamento sociale, mentre le capacità razionali erano intatte. Il laboratorio di Damasio localizzò il danno cerebrale alla corteccia prefrontale ventromediale (vmpfc) (Damasio et al., 1994). Studi recenti hanno confermato che la VMPFC svolge un ruolo di primo piano nella sensibilità emotiva e soprattutto nelle emozioni sociali. In uno studio esteso a più soggetti analizzati direttamente, il gruppo di Damasio ha dimostrato che, nei pazienti con una lesione alla VMPFC, in alcuni dilemmi morali prevalevano giudizi più utilitaristici rispetto a quelli formulati da soggetti di controllo (Koenigs et al., 2007). Questo fenomeno era limitato alle situazioni in cui una delle opzioni scatenava un'intensa risposta emozionale, che metteva in atto una forte sensazione di repulsione emotiva dell'atto che il soggetto avrebbe dovuto immaginare di compiere. Era come se i pazienti con lesione alla VMPFC non provassero tale avversione emotiva o non ne tenessero conto nei loro giudizi, che di conseguenza erano meno emotivi, più razionali e utilitaristici. Per tutti gli altri tipi di scenario morale non vi era differenza tra i pazienti e i soggetti sani. La dimostrazione che una lesione alla VMPFC, importante per l'analisi delle emozioni, modifica l'esito dei giudizi morali emotivamente coinvolgenti implica che alcuni elementi emotivi giocano un ruolo causale nel processo del giudizio.

 

Un'altra linea di evidenze a favore di un'azione delle emozioni nel giudizio morale deriva da esperimenti di psicologia compiuti dal gruppo di ricerca di Jonathan Haidt (Haidt, 2001; 2007). Egli afferma che i giudizi morali nascono solitamente da intuizioni di cui non siamo coscienti. I soggetti riescono comunque a dare una spiegazione razionale delle loro scelte, ma questa è sovente una costruzione post hoc, che non ha esercitato nessun ruolo nella decisione.

 

Haidt ha dimostrato che l'intuizione morale è fortemente influenzata dalle emozioni, senza che il soggetto ne abbia coscienza. Ad esempio, il disgusto, evocato tramite odori sgradevoli o mediante suggestione post-ipnotica, provoca un aumento della severità con cui viene giudicata un'azione altrui. Tuttavia, Haidt afferma che le emozioni sono una spinta a decidere in una determinata direzione, ma non ci possono forzare in modo incondizionato. Vi sono meccanismi razionali e, soprattutto, sociali che ci possono permettere di inibire le risposte dettate dall'intuizione.

La relazione emozioni/razionalità nei giudizi morali

 

Secondo la teoria di Damasio, l'attivazione della VMPFC dovrebbe portare a scelte morali guidate dagli aspetti emotivi. Diversi studi di imaging funzionale hanno indagato le aree cerebrali che mostravano aumenti di attività durante la ponderazione degli elementi in gioco al fine della formulazione di un giudizio morale. Il gruppo di ricerca di Joshua Greene sottopose ai soggetti dilemmi morali con diversi gradi di contenuti emotivi e razionali (Greene et al., 2004). Nei casi che comportavano un maggiore coinvolgimento emotivo personale si osservava una maggiore attivazione della VMPFC, in accordo con il suo ruolo nella valutazione degli elementi emozionali. Nei giudizi utilitaristici e per decisioni morali particolarmente difficili, in cui il soggetto valutava a lungo prima di scegliere la soluzione che riteneva più giusta, si attivava maggiormente l'area dorsolaterale della corteccia prefrontale (dlpfc), coinvolta nel pensiero puramente razionale. Sulla base di questi risultati, Greene ipotizzò che i giudizi personali siano ampiamente guidati da risposte emotivo-sociali, mentre quelli impersonali dipenderebbero da processi cognitivi. Dal contrasto tra l'attivazione della VMPFC nei giudizi con una forte componente emotiva rispetto all'attività della DLPFC, legata invece alla valutazione razionale, Greene e colleghi hanno proposto che il risultato del giudizio morale nasca dalla competizione tra aree cerebrali emotive e cognitive (Greene et al., 2004). Quindi, anziché riconoscere un ruolo del ragionamento cosciente, in cui entrano in gioco fattori emotivi e considerazioni razionali, la teoria di Greene suggerisce una concezione meccanicistica, in cui l'attività delle aree cerebrali emotive compete con quella delle aree razionali: la decisione dipenderebbe dalla vittoria dell'area che riesce a prendere il sopravvento sulle altre.


Luoghi di culto
  • S. Pietro
  • S. Paolo
  • S. Giovanni
  • S. Maria Maggiore
  • S. Maria sopra Minerva
  • S. Stefano rotondo
  • S. Giovanni B. De Rossi



Claudia Schiffer

ardmediathek
bruno.cancellieri@gmail.com / bruno1049Bruno


codice per evitare controllo età: 0000


servizi privati

In un processo giudiziario

Billy Joel Piano Man 1975

Quali-sono-alcune-risorse-che-uniscono-psicologia-e-filosofia (Quora)

formatori scelti


Sebastião Salgado Photographs 61

SIlodosina (Urorec)

Una persona ricca
persone

Recitethis.com

onida

il mio status