Random cards

Differences

All the people will become web editors and publishers

essere toccato

Edoardo Camurri

Munich airport

proprietà


The Way You|Look Tonight

Dimostra empatia verso l'altro.

avere ciò che mi manca

Cameriere a Lisbona

Il mondialismo e il ”Club Bilderberg”

card 106
http://www.cancellieri.org/galleries/USA 2010/small/IMG_9633.jpg

Da "Oio" a Casa Mia (Testaccio)
Via Galvani 43  tel 06 578 2680

What would I want to remember?

obbedienza

Jump Start Brazilian Portuguese - Lesson 1 - Letters and Sounds

Love, Friendship and Capital - Inaugural Lecture by Eva Illouz

Tibetan Healing Sounds #1 -11 hours - Tibetan bowls for meditation

Kurt Weil

02 - In all things, strive to cause no harm

Chi è più forte di me?

Umberto Galimberti ospite di SOUL (TV2000)

Statistiche mortalità ISS

sii assertivo ed esigi che ti rispettino


Brassaï (Gyula Halász) 24


card 217

non poter avere riservatezza

non poter emigrare in qualunque luogo

Metapsicologia freudiana (ChatGPT)
La metapsicologia è un termine introdotto da Sigmund Freud per descrivere la dimensione teorica sottostante la sua opera psicoanalitica. Il concetto si riferisce a una sorta di "psicologia oltre la psicologia", ovvero un livello di analisi e speculazione che cerca di comprendere i meccanismi e i processi psichici al di là di ciò che può essere osservato direttamente o clinicamente. Freud ha utilizzato questo approccio per esplorare le strutture e le dinamiche della mente umana che non erano immediatamente accessibili alla coscienza o all'esperienza diretta.

Componenti principali della metapsicologia freudiana

La metapsicologia freudiana si articola attorno a cinque punti di vista o approcci principali per esaminare e comprendere i fenomeni psichici:

  1. Dinamico: si concentra sulle forze psichiche in conflitto all'interno della mente, in particolare tra i desideri inconsci e le difese del sé. Questa prospettiva esplora come i conflitti interni influenzino il comportamento e la psiche.

  2. Economico: riguarda la distribuzione e la regolazione dell'energia psichica all'interno della mente, in particolare in termini di concetti come la repressione e la sublimazione. L'idea è che esista una certa quantità di energia (libido) che viene spostata o investita in diverse parti della psiche e nei vari oggetti.

  3. Topografico: introduce la distinzione tra i sistemi cosciente, preconscio e inconscio della mente. Questo modello cerca di mappare le diverse aree della psiche e di comprendere come funzionano in relazione l'una all'altra.

  4. Strutturale: propone l'esistenza di tre istanze psichiche fondamentali: l'Es, l'Io e il Super-Io. Questa prospettiva analizza come queste strutture interagiscano tra loro e come la loro interazione influenzi il comportamento e il pensiero.

  5. Genetico: si focalizza sullo sviluppo psicosessuale e sul modo in cui le esperienze infantili plasmano la personalità adulta. Freud ha identificato diverse fasi di sviluppo (orale, anale, fallica, latenza e genitale) che hanno un impatto sul comportamento e sui conflitti psichici dell'individuo.

Critiche e sviluppi

Sebbene la metapsicologia freudiana abbia fornito un quadro complesso per comprendere la mente umana, essa ha anche attirato numerose critiche. Molti hanno messo in discussione la scientificità delle teorie freudiane, dato il loro focus su processi interni non direttamente osservabili e la difficoltà di verificare empiricamente molte delle sue ipotesi. Inoltre, alcuni aspetti delle teorie freudiane sono stati visti come datati, specialmente in relazione alle sue idee su genere e sessualità.

Nonostante queste critiche, la metapsicologia ha avuto un impatto duraturo sul campo della psicologia e su altre discipline, stimolando ulteriori ricerche e teorie sul funzionamento della mente. Approcci contemporanei alla psicologia profonda, alla psicoterapia e alle scienze umane continuano a riflettere l'influenza della metapsicologia, adattandola e integrandola con nuove scoperte e teorie.



Looth
p

Il Turnaround maggiore: sostituzioni armoniche e brani

illudersi di trovare l'amore

Essere = appartenere


Hints

essere più virile

risaltata

Le mie responsabilità

Parrhesia - Un'autobiografia intellettuale

Que só teu amor procurou
Che solo il tuo amore ha cercato

A stroke is a unit of recognition

sale da concerto

card 63
http://www.cancellieri.org/galleries/Munich 2011/small/IMG_1015.JPG

Che sbagli (non) ho fatto?

Alexithymie (Gefühlsblindheit)
bedeutet die Unfähigkeit, Gefühle hinreichend wahrnehmen und beschreiben zu können. Alexithymie bedeutet wörtlich das Nicht-Lesen-Können von Gefühlen. Konkret bezeichnet Alexithymie die Schwierigkeit eines Menschen, Emotionen adäquat bei sich wahrzunehmen, Affektqualitäten zu unterscheiden und diese schließlich sprachlich zu symbolisieren, ihnen Ausdruck zu verleihen.

comandare

19 - Congo (Dem. Rep.)
67,758,000

poter evitare persone moleste o noiose

Tutto Spinoza in un'ora (Youtube)

card 103
http://www.cancellieri.org/galleries/USA 2010/small/IMG_0049bis.jpg

Comunione

Esperienze

la mia salute fisica

Onorarmi

Hamburg: Fischbeisl
Grosse Elbstrasse 131 - 22767 Hamburg  tel. 040 3907275

www.free-scores


Piacere (immagini) 13

Cosa non mi piace di X?

psicologia medica (psicosomatica)

Zen Garden (cinese e giapponese - Viale medaglie d'oro)

Cosa potrei fare per X?


She Said Maybe


Robert Doisneau 63

arti


Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 30

27 alternatives to ‘What do you do?’

Ragione

professore

giudicare

Transazioni

Festival filosofia


Tamara de Limpicka 5


S. Maria sopra Minerva

Una macchina

persone con autostima

Buecher, die die Welt veraendert haben

Quanto X mi aiuta?

In what do I feel unprepared?

padrone

irresponsabilità


Michelangelo 2

Video tutorial 2


Luciano De crescenzo

bellezza esteriore

Scoprire e rivelare i miei segreti

libertà di odiare

MBTI Myers-Briggs Type Indicator

wither
seccare, far appassire, raggrinzire, avvizzire

La Storia d'Italia di Indro Montanelli - 02 - Dalla Monarchia alla Repubblica 3/3

decomposizione

card 34
http://www.cancellieri.org/galleries/EUR-2/small/img_3106.jpg

storia

le soddisfazioni altrui

Studio Uno scuola di musica

Che fare se ci piacciono cose che non dovrebbero piacere e non ci piacciono cose che dovrebbero piacerci?

Siegfried - Libretto