Schede casuali

Bossa nova

7 x 9
63


Henri Cartier Bresson 17

valente

Come installare WordPress

Quando una religione è nociva?

distruttore

psychcentral.com

Google Arts & Culture

Destra strapaese


Robert Doisneau 18

cosa chiedo agli altri cosa offro agli altri

human character structure, qualities and potentialities

Cosa non dire

I tre ostacoli al progresso civile, morale e spirituale dell'uomo

quaint
singolare, bizzarro

Yakitome.com

GDPR WordPress e siti web cosa fare

quanto mi attrae?

Immanuel Kant

Ospitarmi

bisogno di punire comportamenti asociali

Se telefonando

Doppio vincolo secondo René Girard

reddito

i miei cibi preferiti


Mosaici di umanità 193

i miei punti deboli

Tom Walbank, Harmonica Guru


Quanta empatia X ha per me?

Moribondo a New York

A Very Brief Introduction to Lacan

aboutpeople.com

Aspetti distintivi dell'introversione

Lista tratta dal libro di Luigi Anepeta "Timido, docile, ardente" e liberamente adattata

 

  • Un potenziale emozionale superiore alla media, associato talvolta ad una intelligenza vivace; qualcuno ha infatti detto che gli introversi rappresentano una minoranza nella popolazione generale, ma una maggioranza nella popolazione più intelligente, specialmente nel mondo scientifico, letterario e artistico.
  • Una tendenza nei bambini introversi ad assecondare le aspettative degli adulti e ad essere da essi approvati, spesso dando luogo a difficoltà nello sviluppo di una personalità indipendente
  • Un senso della giustizia precoce, persistente, intenso ed “altruistico”, cioè applicato non solo alle ingiustizie subite personalmente, ma anche a quelle subite da altri, mentre negli estroversi il senso della giustizia è per lo più di tipo egoistico, cioè si riduce quasi a zero quando l’ingiustizia è subita da persone di altre categorie o di altre comunità.
  • Un orientamento innato di tipo idealistico che esprime il sogno di un mondo di rapporti umani corretti e non aggressivi.
  • Una forte selettività nelle relazioni sociali; infatti per l’introverso l’affinità nel modo di sentire e di pensare è indispensabile per poter stabilire rapporti di amicizia e di amore soddisfacenti
  • Una tendenza a stabilire con le persone e le cose legami affettivi intensi, profondi e duraturi; il che spinge a credere che l’introverso sia tendenzialmente più fedele dell’estroverso nei rapporti di coppia
  • Un orientamento incline alla riflessione, alla introspezione e alla fantasia più che all’azione, spesso su problematiche di tipo esistenziale (senso della vita, della morte, del dolore, bene e male, giusto e ingiusto) e una sensibilità spiccata per i temi etici e le questioni morali
  • Una predilezione per interessi intellettuali e attività creative, alimentata dal piacere del funzionamento della mente
  • Un corredo di bisogni molto intensi di appartenenza (il che implica la necessità di conformarsi alle convenzioni del gruppo di riferimento) ma anche di individuazione/differenziazione (che implica la liberazione dalle convenzioni sociali per realizzare un progresso sociale). Tali bisogni sono normalmente conflittuali e causa di sofferenze e inibizioni, ma occorre notare che mentre il bisogno di appartenenza è fortemente presente anche negli estroversi, quello di individuazione/differenziazione è più tipico delle persone introverse.


perché stiamo insieme?

NLP Practitioners Mind Maps

21 Social Media Predictions for 2013 From the Pros

parte

perché non mi aiuta?

mie idee

giustizia

Viento fingering charts


Andres Barrioquinto

Chi ha bisogno di me?

versaili


Sebastião Salgado Photographs 30


Pensatore seduto

Web links

Knowledge

Sangue velsungo (flash cards tedesco-italiano)

tempovissuto.blogspot.it

inciucio

preferenza


Andreas Gursky 22

le speranze altrui

allenamento mentale

Academy awards(imdb.com)

Elgg.org

Quanto vorrei avere un rapporto sessuale con X?

tuttocioran.com/tag/nietzsche

Profeta

Quanto piaccio a X?

creatività

coraggio di essere

thepsychfiles.com

Human Differences (Manas)

differenza tra me ed x


Yves Montand

Perché soffriamo o siamo depressi
  • perché non siamo abbastanza liberi
  • perché non siamo abbastanza integrati nella società
  • per un conflitto tra la nostra appartenenza/amore a la nostra libertà
  • per un conflitto tra le nostre varie appartenenze/amori
  • per un conflitto tra il nostro io e il nostro inconscio


velivolo

I miei scherzi

Le Scalette (Aurelio)
Via Vittor Pisani 12 el 06 3974 5802


Sebastião Salgado Photographs 45

Wagner e l'Anello del Nibelungo: introduzione

Culture - cultura

Rituali di appartenenza

paura di essere disprezzato, deriso

Phenomenology (IEP)

The quest to understand consciousness | Antonio Damasio (Video)

Types of Ethical Systems

Solo da due secoli l'uomo ha cominciato a studiare se stesso con metodi scientifici
  • geografia
  • antropologia culturale
  • politologia
  • sociologia
  • economia
  • storia
  • semiotica
  • psicologia
  • psicanalisi
  • etologia umana
  • neurobiologia


Hegel (Wikiquotes)

Tegernseer Volkstheater - "Trauung mit Hindernissen" (video)

Mailing list vicini
pfr60@tiscali.it; antoniodardano@gmail.com; rodolfoficini@gmail.com; nucilla49@gmail.com; tonino.egiddi@comune.roma.it; fabriziogiovi@libero.it; ale.vaccari@gmail.com; paolo.calcagni@telca.it; luigi.esposito@iss.it; angelonoviello@yahoo.it; livio.antonelli@gmail.com; sschnetzer@schnetzer.com; francesca@inwind.it; ute.bovino@gmail.com; elilulli@libero.it; a.camilli@governo.it; annashirleyriccardi@yahoo.it; catia-11@live.it; mikbuccoleri@gmail.com; alfredodeflo@gmail.com; e.carissimi@governo.it; guglu@libero.it; fulvia.calcagni@gmail.com; vincenzo.dagostino@opbg.net; lacalza@lacalza.com; flaviacase@libero.it; giulio@andreuccigiulio.it; fabriziofumasoni@libero.it; ghibelli@uniroma2.it; veronika.staber@gmail.com; matefade@gmail.com; fabioprince@live.it; eliodagostino@yahoo.it; arzarettien@libero.it; riccardi@rm.unicatt.it; pescosolidos@libero.it; michelangelogiuliani@libero.it; incontrimusica@tiscali.it; autosanpietro@hotmail.it; iranieri@invitalia.it; lucilla_dagostino@yahoo.it; gianniprincipessa@live.it; msantucc@jaguarlandrover.com; roberto@giovagnoliroma.it; roberto.santucci@avvsantucci.com

Quanto X mi rispetta?

autonomia

non poter indagare, cercare in qualunque direzione


Mosaici di umanità 3

egoismo

Hindemith: Symphonic Metamorphosis of Themes by Carl Maria von Weber

Piacere da conferma di appartenenza a una comunità

Sokrates (de.wikipedia)

norme sociali

Griglia riassuntiva

tensioni

amante

automatismi

Weekly fuel prices (dgsaie.mise.gov.it)

Incuriosire
persone