Schede casuali

L'Utopia di Tommaso Moro (Thomas More)
Nell'isola di Utopia (la forma è simile a quella della Gran Bretagna) secondo Moro, la proprietà privata è vietata per legge e la terra deve invece essere coltivata, a turni di due anni, da ciascun cittadino, nessuno escluso: tutti hanno un lavoro, di 6 ore al giorno; nel tempo libero, tutti i cittadini possono altresì dedicarsi alle proprie passioni e professioni abituali, ma un posto fondamentale è occupato dallo studio delle scienze e della filosofia. La famiglia rappresenta un nucleo fondamentale per l'Utopia: un tipo di famiglia allargata e monogamica. L'uomo si può sposare all'età di 22 anni e la donna a 18 anni. Il divorzio è consentito, l'adulterio è severamente punito: l'individuo che ne è reo viene incarcerato e incatenato con catene e biglie d'oro (l'oro in Utopia non vale nulla, a esso si ricorre solo per sostenere economicamente eventuali guerre).


Per quanto riguarda la religione, nell'isola di Utopia deve essere prevista la più larga tolleranza religiosa, fermo restando però l'obbligo di credere nella Provvidenza di Dio e nell'immortalità dell'anima. Chi infrange le regole viene scacciato da Utopia. Tutti hanno diritto a una vita pacifica, il cui fine è il benessere.


Una mostra

Happinessresearchinstitute.com

What have I done wrong?

La disoccupazione giovanile in Italia (uyw.tumblr.com)

La filosofia contro se stessa. Albert Camus, o un filosofo fuori dalla filosofia

spregiudicatezza

ordinato

Ethnography (wikipedia)

Allontanarmi o non allontanarmi?

bisogno di punire comportamenti asociali

How much does X depend on me?

Internet Banking


Paolo Sorrentino
Films: L'uomo in più (2001); Le conseguenze dell'amore (2004); L'amico di famiglia (2006); Il Divo (2008); This Must Be the Place (2011); La grande bellezza (2013)

costruttivismo radicale


Irving Penn 14


Irving Penn 72

Campione del libro "The Book of Radical General Semantics" (Amazon.it)

volontà

Niveau: C1 - Deutsch lernen im Schlaf - Hören - Lesen & Verstehen

conoscere i miei bisogni e desideri

le mie emozioni

Misanthropy

suicide

essere

paura di non essere riconosciuto

La storia d'Italia di Montanelli 04 Dall'assemblea costituente alle elezioni del 1948 1/3

Michele Serra: etica laica ed etica religiosa

encroach
invadere

eliminare le paure inutili

youtube.com/watch?v=tA9qdbme77c

potente / impotente

poter dire qualunque cosa


Sophia Loren 4


Andreas Gursky 22


Piacere (immagini) 44

Imparare bene il tedesco

Erich Fromm (Britannica)

personality types


Bellini, Giovanni 3

stimoli esterni che richiedono una mia azione

it.wikipedia.org/wiki/Bias_(psicologia)

Interazionismo simbolico, significato della comunicazione

Ripa 12

Via San a Franceso Ripa, 12
fax/tel +39 06 5809093
cell +39 338 2153824 
vincenzo@ripa12.com 
info@ripa12.com

12 - 15 / 19.30 - 23.30
chiuso la domenica



Immaginare storie

Vorlage
Presentation, production

già

kreisfrei
autonomo
"eine kreisfreie Stadt"

capire

paura di essere disumano

Quali autori si sono maggiormente occupati del "piacere"? (Bard)

Gli autori che si sono maggiormente occupati del "piacere" sono molteplici e provengono da diverse discipline, tra cui la filosofia, la psicologia, la letteratura, l'arte e la religione.

Nella filosofia, il piacere è stato oggetto di studio di molti filosofi, tra cui Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Schopenhauer e Nietzsche.

  • Platone considerava il piacere come un'esperienza illusoria, che distoglie l'uomo dalla ricerca del vero bene.
  • Aristotele, invece, considerava il piacere come un bene intrinseco, che può essere fonte di felicità.
  • Epicuro sosteneva che il piacere è il fine ultimo della vita umana, e che deve essere ricercato in modo moderato e consapevole.
  • Seneca riteneva che il piacere non deve essere ricercato per se stesso, ma come mezzo per raggiungere la virtù.
  • Schopenhauer considerava il piacere come un'esperienza fugace, che non può portare alla felicità duratura.
  • Nietzsche, invece, sosteneva che il piacere è un'esperienza positiva, che può essere fonte di affermazione di sé.

Nella psicologia, il piacere è stato studiato da molti psicologi, tra cui Sigmund Freud, Carl Jung e Abraham Maslow.

  • Freud considerava il piacere come un impulso fondamentale dell'essere umano, che è alla base di tutti i nostri comportamenti.
  • Jung riteneva che il piacere sia legato all'inconscio, e che sia una fonte di creatività e di trasformazione.
  • Maslow sosteneva che il piacere è una delle necessità fondamentali dell'uomo, e che deve essere soddisfatta per raggiungere la piena realizzazione di sé.

Nella letteratura, il piacere è stato rappresentato in molte opere letterarie, tra cui i poemi di Ovidio, le novelle di Boccaccio, i romanzi di D'Annunzio e i racconti di Moravia.

  • Ovidio, ad esempio, nel suo poema "L'arte di amare", descrive le diverse forme del piacere sessuale.
  • Boccaccio, invece, nelle sue novelle, racconta di storie d'amore e di passione, che spesso sono legate al piacere.
  • D'Annunzio, nel suo romanzo "Il piacere", descrive la vita dissoluta di un aristocratico italiano, che è alla ricerca del piacere in tutte le sue forme.
  • Moravia, nei suoi racconti, esplora le diverse sfaccettature del piacere, sia fisico che mentale.

Nell'arte, il piacere è stato rappresentato in molte opere d'arte, tra cui i dipinti di Tiziano, i quadri di Rubens e le sculture di Michelangelo.

  • Tiziano, ad esempio, nel suo dipinto "Venere di Urbino", rappresenta la dea dell'amore in tutta la sua bellezza e sensualità.
  • Rubens, invece, nei suoi quadri, celebra la bellezza del corpo umano e il piacere del sesso.
  • Michelangelo, nelle sue sculture, rappresenta la figura umana in tutta la sua potenza e magnificenza, che sono anche fonte di piacere estetico.

Nella religione, il piacere è stato oggetto di diverse interpretazioni. Alcune religioni, come il buddismo, considerano il piacere come una forma di illusione, che deve essere abbandonata per raggiungere la liberazione. Altre religioni, invece, come il cristianesimo, considerano il piacere come un dono di Dio, che deve essere vissuto in modo responsabile.

In conclusione, il piacere è un'esperienza complessa e multiforme, che è stata oggetto di studio e di riflessione da parte di molti autori.



self-harm

Person

what is important

Fun Websites


Henri Cartier Bresson 46

persone che mi fanno o che mi hanno fatto del male

in che siamo simili?

Sondaggi retribuiti


busto medals

alleanza/unione/cooperazione per un fine comune

a che serve la scienza?

Ala Guler

Piacere e narcisismo

I miei ricordi


Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 39

X ed io potremmo giocare insieme?

Freedom

Nuance - Create a human voice for your brand

Nestor Torres Summers End

quali sono i miei ricordi incofessabili?

non poter oppormi a qualunque cosa

Intelligenza

in die Salons zur Rechten und Linken, den 'Billardsaal, die Bibliothek, den Wintergarten, hinab und hinauf durch das ganze Haus, dessen gleichmäßig erwärmte Atmosphäre durchaus mit einem süßen und exotischen Parfum geschwängert war.
nei salotti sulla destra e sulla sinistra, nella sala del bigliardo, in biblioteca, nel giardino d’inverno, da basso, per l’intera dimora, il cui tepore uniforme era impregnato di un dolce aroma esotico.


immigrants

Conflitto (sociologia)

Semantica generale

Quanto sono succube di X?

Intervista a Edgar Morin

lc 0021

Karlheinz Stockhausen: Stimmung (1968)

Agire o non agire?

L'universo è un'illusione, ovvero, il "paradigma olografico" di Richard Boylan


Comunismo


Galleria Colonna

 



dieta MA-PI 2
Dieta MA-PI 2

 

CEREALI:Riso Integrale (Oryza sativa, L.); Miglio (Panicum miliaceum, L.);Orzo (Hordeum vulgare, L.).Moderatamente: Gallette di Riso Integrale.

 

VERDURE: Carota (Daucus carota, L.); Cavolo Verza (Brassica oleracea, L. var. sabauda, L.); Cicoria (Cichorium intybus, L. var. indivisum); Cipolla (Allium cepa, L.); Prezzemolo (crudo) (Petroselinum sativum, Hoffm.); Ravanello (Raphanus sativus, L.).

 

PROTEINE VEGETALI (a pranzo e a cena):Legumi: Fagioli Neri (Phaseolus vulgaris, L.); Azuki (Phaseolus angularis, Willd.); Ceci (Cicer arietinum, L.); Lenticchie (Lens esculenta, Moench.).

 

CONDIMENTI:Sale marino integrale, Gomasio, Tekka (G.O. 2).Cibi fermentati: Miso, Wandadou Jiangyou, Yanzimei, Verdure sotto sale, etc.ALGHE: Qundaicai (Undaria pinnatifida, Harv.); Kumbu (Laminaria japonica, Aresch);Hijiki (Sargassum fusiforme, Harv.); Haitai (Porphyra tenera, Kjell.).

 

BEVANDE:Tè Beicha (Hojicha), Tè di Riso, Tè di Orzo, Acqua di sorgente o bollita.


Competitori

Quali persone sto cercando?

Milanote

Joe Bonamassa Full Album 2023 | Best Songs Of Joe Bonamassa | Joe Bonamassa Greatest Hits

it.wikihow.com/Trattare-l'Eczema-Disidrosico

macchine banali vs. macchine non banali

GRAN BRETAGNA - Tumore. Piu' pericolosa cannabis che tabacco. Studio

Farsi massaggiare
da persone

in-muenchen.de

Dans les conflits avec les autres, évitez les attitudes agressives, hostiles, insultantes, moqueuses, et rappelez-vous que le calme est la vertu des forts.

news.google.de

Elena D'Ambro


Pantheon


Enzo Jannacci