Random cards

copione mentale

Gutemberg printed the Bible
1456

Chi ha paura di me?

Un rito religioso

proprietà privata

aiuto persone che non ho mai aiutato prima

Teach your children and those who follow you to disagree with anyone who makes unfounded claims, including yourself.

Quanto X ed io possiamo scherzare insieme?

Coimpressione


Jimmy Smith

Nessuno deve essere giudicato per le sue presunte idee o intenzioni, ma solo per le sue azioni.

avere ciò che mi manca


Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 40

mia superficialità

card 62
http://www.cancellieri.org/galleries/Munich 2011/small/IMG_1043.JPG


Mosaici di umanità 245

modelli di pensiero

rejections

opinioni

i miei handicap

Everyone has the right to end their own life when they see fit.

My Heart |Will Go On


Felicità - Happiness

Psychophilosophy (told by ChatGPT).pdf

Giardino degli aranci (Aventino)

scorching
rovente

Un cameriere
persone

bisogno di cambiare la società

perché non ci sveliamo?

giudicare

Monti


V3_0103889

Ser só minha até morrer
Sii solo mia finché non morirò

Rencontre avec Patricia Churchland

Turisti dove erano le Torri Gemelle

Gottfried Wilhelm Leibniz


Sophia Loren 30

2 x 1
2

Sicurezza, protezione

Ecumenismo

To obey or not to obey?

cose che fanno ridere gli altri

Noam Chomsky - Human Nature

Caring for your introvert (articolo di Jonathan Rauch)

Free Concerts in Berlin

Cultura come catalogo di giochi inconsci

Funzione giustificatrice della filosofia
Una volta appurato che la realtà è ragione, e che tutto ciò che avviene è razionale, si tratta di stabilire qual è il compito della filosofia. Hegel lo riscontra nel semplice prendere atto della realtà quale essa è. La filosofia non deve prefiggersi di trasformare la realtà, come dirà Marx. La filosofia, essendo la più alta e compiuta manifestazione dell'Assoluto, non può essere presente in ogni stadio del pensiero umano, ma solo alla fine del percorso, quando la realtà è già compiuta e non vi è più nulla da trasformare. Ecco dunque che la filosofia altro non deve se non giustificare.




Ad ogni modo, anche se si ammette l'esistenza dell'accidentale nella natura e nella storia, la trama essenziale del mondo, gli aspetti che con­tano nell'universo, restano, per Hegel, razionali e necessari. E se il reale è razionale, per Hegel la filosofia deve sostanzialmente accettare la realtà presente, senza contrapporre ad essa degli ideali alternativi (poiché la realtà, sostanzialmente, è già come deve essere). Compito della filosofia è prendere atto della realtà storica e giustificarla con la ragione.




In par­ticolare, la filosofia del diritto deve mostrare la razionalità, e cioè la positività, dell'epoca attuale e delle sue istituzioni politiche, per esempio dello Stato. Hegel afferma che «la filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero». La filosofia non può superare la propria età, non può prevedere il futuro; non dev'essere promotrice di progresso, non deve annunciare nuove epoche. La filosofia cerca, invece, di comprendere il presente, e di dimostrarne, con la riflessione, l'intrinseca necessità.




La filosofia non ha il compito di trasformare la società, di determinarla o guidarla, ma di spiegarla. La filosofia, però, può spiegare la realtà solo al termine del suo processo di realizzazione. Infatti, un periodo storico può essere pienamente compreso solo al termine del suo sviluppo, quando ha espresso tutte le sue potenzialità.




Hegel sostiene che la filosofia è simile alla Nottola di Minerva (una specie di civetta, uccello sacro alla dea Minerva, la quale nasce dal cervello di Giove e rappresenta la sapienza) che inizia il suo volo solo al crepuscolo, quando il sole è già tramontato. Hegel, con questa metafora, vuole dire che la filosofia sorge quando una civiltà ha ormai compiuto il suo processo di formazione e si avvia al suo declino. Così, al tramonto degli stati ionici nell'Asia Minore sor­ge la filosofia ionica. Con la decadenza di Atene nasce la filosofia di Platone e di Aristotele. A Roma la filosofia si diffonde solo al tramonto della repubblica e col regime dittatoriale degli imperatori, ecc.



Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 29

Quanto sono violento?

post-traumatic stress disorder

Come mi conviene presentarmi agli altri?

musicisti

bisogna

Sueddeutsche Zeitung

Tribù

Psicoanalisi - Psychoanalysis

Cosa determina il mio comportamento?

consciouscreativity.com/c3-labs/c3mindlab

What do I know about X?

Allievo

Sporcarmi

i diritti e doveri altrui

Moralità


W. Eugene Smith 58

psicoterapia

Gdpr, per chi è obbligatoria la Dpia (valutazione d’impatto sulla protezione dati)

33 Ways To Stay Creative

stare comodo

skylinewebcams.com

Exchanging

sono triste

Paul Watzlawick - Causalità (video)

essere irrilevanti

cose in cui mi sento capace

farò ciò che vuoi

Yuja Wang plays the Flight of the Bumble-Bee (Vol du Bourdon)

rsi.ch


V3_0393277

Oscar Brenifier | La pratique philosophique

far credere qualcosa di me

Cosa dovrei fare per gli altri? Cosa gli altri dovrebbero fare per me?

cmt-ig.org


Afandi AGOES

chi è più forte tra me e X?

pixartprinting.it

Chi osteggiare

Domande dall'inconscio all'io

9 x 7
63

Roselli- Conferenza USP 1° parte

Witze (Youtube)

essere stimolato

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

fiumicino

ingenieurwissenschaften


Jazz Flute - Misty Swing

Am I trying to dominate X?