Random cards


Sebastião Salgado Photographs 27

considera le loro fragilità e debolezze

Stan Getz & Joao Gilberto - Getz/Gilberto (1963)
1. Girl From Ipanema
2. Doralice
3. Para Machuchar Meu Coracao
4. Desafinado
5. Corcovado (Quiet Nights Of Quiet Stars)
6. So Danco Samba
7. O Grande Amor
8. Vivo Soñando (Dreamer)

vermeintlich
putatively, apparently

Google Cloud overview

tempi di cambiamento

Come trattare i violenti

romaspettacoli.com

Fai domande per capire meglio ciò che l'altro dice.

more

volontà della natura

Der Mensch, das emotionale Wesen

To conversate

teoria vs. pratica

Erich Fromm – Può un’ intera società essere malata?

bisogno di servire e di essere serviti

essere cosciente


Oliviero Toscani Photographs 23

Quotes (goodreads)

essere rifiutato

io sono libero

poesia

Self nutrition data

The Swingle Singers

self-control


Robert Doisneau 55

Salvatore


cave men

anepeta

stupidi

il bisogno di appartenenza altrui

Che pregiudizi ho su X?

giovannigaetani.com/2015/11/24/per-un-ateismo-consapevole-tra-esemplarita-e-ragionevolezza

uguale / diverso

simbiosi

corpo

scuolainterazionista

Augustiner Großgaststätten
Augustiner Großgaststätte
Neuhäuser Strasse 27 - 80331 München
tel 089-23183-257

courting

A chi voglio bene?


Chiostro del Bramante

Recado Bossa Nova (The Gift)

Costruttivismo

Paura di impazzire

cosa non possiedo, cosa gli altri non possiedono

più / meno

Perché c’è la disoccupazione?

Need for "strong, stable relationships with other people


Emma Stone

Procol Harum - A Whiter Shade of Pale, live in Denmark 2006

terror management theory (tmt)

Teoria musicale - Studio della musica

Ciò che è vivo e ciò che è morto di Nietzsche
Il più famoso medico filosofico preconizzato da Nietzsche è indubbiamente Antonio Damasio, che ha scritto un’importante trilogia sul problema del rapporto tra esperienza somatica e esperienza mentale.


 


Con L'errore di Cartesio (Adelphi, Milano 1995), egli confuta il tentativo cartesiano di separare res extensa e res cogitans, vale a dire di affermare il primato della mente sul corpo. Alla luce degli studi contemporanei, la razionalità non appare affatto indipendente dai meccanismi di regolazione biologica dell’organismo, tra i quali le emozioni e i sentimenti svolgono un ruolo particolare perché sono in grado di condizionare fortemente, e talvolta, inconsapevolmente, gli stati d’animo, i pensieri e le decisioni.


 


In Emozione e coscienza (Adelphi, Milano 2000), affrontando il tema della coscienza dalla duplice prospettiva dell'analisi a livello neurofisiologico e delle relative corrispondenze sul piano psicologico, Damasio ribadisce l’importanza dei meccanismi automatici di regolazione dell’omeostasi biologica e rileva il ruolo centrale a tal fine delle emozioni, le quali modificano di continuo lo stato del corpo. La rappresentazione di questo stato a livello della corteccia si traduce in un sentimento cosciente, vale a dire nella definizione di un Sè capace di sentire, di ricordare e di narrare la sua esperienza.


 


Con Alla ricerca di Spinoza - un commosso omaggio al filosofo olandese che per primo ha superato l’errore di Cartesio, Damasio, intuendo lo stretto legame esistente tra la mente e il corpo, porta a compimento la sua ricerca elaborando una teoria elegante e coerente delle emozioni e dei sentimenti.


 


Il pensiero di Damasio muove dal presupposto che l’organismo umano, in quanto prodotto dell’evoluzione, ha ereditato molteplici meccanismi di regolazione omeostatici, che, nel loro complesso, possono essere rappresentati da una struttura ad albero ai quali se ne sono aggiunti di nuovi. Partendo dal basso e procedendo verso l’alto, egli ipotizza i seguenti livelli di regolazione: il processo del metabolismo; comportamenti normalmente associati all'idea del piacere (e della gratificazione) o del dolore (e della punizione); al livello immediatamente superiore: impulsi e motivazioni (fame, sete, sesso, curiosità e esplorazione, gioco; più in alto ancora: le emozioni vere e proprie; in cima i sentimenti che generano la coscienza.


 


Nell’ottica di Damasio, la coscienza, con tutti i suoi complessi fenomeni, è fortemente dipendente dagli stati del corpo che vengono continuamente rappresentati a livello di mappe cerebrali. Egli scrive


 


“Il sentimento, nel senso più stretto e rigoroso del termine, è l'idea che il corpo sia in un certo modo. In questa definizione si può sostituire «idea» con «pensiero» e « percezione». Se guardiamo al di là dell'oggetto che ha causato il sentimento - e i pensieri e la modalità di pensiero conseguenti - vediamo precisarsi il suo nucleo: i contenuti del sentimento consistono nella rappresentazione di un particolare stato del corpo.



Gli stessi commenti sarebbero pienamente applicabili ai sentimenti di tristezza e di qualsiasi altra emozione, come pure ai sentimenti degli appetiti e di qualunque sequenza di reazioni regolatrici abbia luogo nell'organismo. I sentimenti, nell'accezione adottata in questo libro, non insorgono solo dalle emozioni vere e proprie, ma da qualsiasi insieme di reazioni omeostatiche, e traducono nel linguaggio della mente lo stato vitale in cui versa l'organismo.” (p. 106)


 


“I sentimenti sono percezioni, e io propongo che la loro percezione trovi il necessario supporto nelle mappe cerebrali del corpo. Una certa variazione del piacere o del dolore è un contenuto costante di quella percezione che chiamiamo sentimento...



La mia ipotesi, allora, presentata sotto forma di definizione provvisoria, è che un sentimento sia la percezione di un certo stato del corpo, unita alla percezione di una particolare modalità di pensiero nonché di pensieri con particolari contenuti. I sentimenti emergono quando il semplice accumulo dei dettagli registrati nelle mappe raggiunge un certo stadio...” (p. 108)


 


“Per come la vedo io, l'origine delle percezioni che costituiscono l'essenza del sentimento è chiara: c'è un oggetto generale - il corpo - costituito di molte parti continuamente registrate in molteplici strutture cerebrali. Chiari sono anche i contenuti di quelle percezioni: i diversi stati del corpo descritti dalle mappe cerebrali, scelti in un'ampia gamma di possibilità... Lo stato particolare di quelle componenti del corpo, così come è ritratto nelle mappe cerebrali, è un contenuto delle percezioni che costituiscono i sentimenti. I substrati immediati dei sentimenti sono dunque le mappe di miriadi di aspetti di stati corporei diversi, nelle regioni del cervello deputate all'elaborazione sensoriale, designate a ricevere segnali afferenti da tutto il corpo.” (p. 109-110)


 


“In breve, il contenuto essenziale dei sentimenti è la mappa di un particolare stato corporeo; il substrato dei sentimenti è l'insieme delle configurazioni neurali corrispondenti allo stato del corpo e dalle quali può emergere un'immagine mentale di quello stato. Essenzialmente, un sentimento è un'idea - un'idea del corpo e, in particolare, un'idea di un certo aspetto del corpo, del suo interno, indeterminate circostanze. Il sentimento di un'emozione è l'idea del corpo nel momento in cui esso è perturbato dall'emozione.” (p. 111)


 


“I sentimenti sono percezioni e in quanto tali, per certi versi, paragonabili ad altre percezioni. Le percezioni visive reali, per esempio, corrispondono a oggetti del mondo esterno, le cui caratteristiche fisiche colpiscono la nostra retina e modificano temporaneamente le configurazioni delle mappe sensoriali nel sistema visivo. Anche nel caso dei sentimenti, all'origine del processo c'è un oggetto le cui caratteristiche fisiche innescano una catena di segnali che attraversano le mappe cerebrali nelle quali l'oggetto stesso è rappresentato. Proprio come nella percezione visiva, parte del fenomeno è dovuta all'oggetto, e parte all'interpretazione che ne dà il cervello. Tuttavia quel che è diverso - e non si tratta di una differenza banale - è che nel caso dei sentimenti gli oggetti e gli eventi all'origine del processo si trovano all'interno del corpo, e non all'esterno. Può darsi che i sentimenti siano processi mentali come qualsiasi altra percezione, ma i loro oggetti, rappresentati nelle mappe, sono comunque parti e stati dell'organismo in cui essi insorgono.” (p. 113)


 


La concordanza tra le ipotesi di Damasio e quelle di Nietzsche, per il quale gli stati d’animo sono espressivi dello stato corporeo, è assolutamente rilevante.


 


C’è concordanza, però, anche su di un aspetto criticabile: il solipsismo per cui corpo e mente rappresentano una sorta di monade. Damasio prende in considerazione le emozioni sociali, ma esclusivamente come fattori di regolazione dei rapporti interpersonali e della vita di relazione sociale.


Voltou o sonho então ao coração
Il sogno è poi tornato al cuore

Collettività

Quanto sei soddisfatto o insoddisfatti dei tuoi rapporti con gli altri, e perché?

podcasts english

Lastschrift
debit entry, debit advice

Sono capace di parlare con i miei demoni? Di ascoltarli?

Se vincessi 200 milioni alla lotteria cosa faresti di quel denaro?


Alessandra Canale 2

Cosa potrei fare insieme con altri?

it may be the case that we have confused correlation with causation by believing that conscious awareness necessarily causes the body's movement.

Il disaccordo mette in dubbio la possibilità della verità oggettiva?

mia capacità di capire gli altri

A Very Brief Introduction to Lacan

humanwissenschaften


Con chi amo interagire?

events by date (SZ)

i miei successi

sii amichevole con loro

paris

Tallinn, Estonia


Andreas Gursky 33

Emotionen, Gefühle und Empfindungen
Beispiel: Eine Frau liebt ihren Mann, doch sie ist etwas enttäuscht (sie ist traurig = Gefühl), dass sie nicht genug Anerkennung bekommt. Anstatt nun ihre Traurigkeit zu zeigen, wird sie durch die Enttäuschung zu wütenden Vorwürfen getrieben. (Gerade diesem Mechanismus unterliegen anscheinend besonders häufig die Frauen.) Der Mann spürt (Empfindungsebene) die Emotion (Wut) in der Enttäuschung und reagiert mit rationalen Argumenten. Dadurch wird die Frau noch mehr enttäuscht und reagiert mit noch stärkeren Vorwürfen. Der Mann reagiert nun ebenfalls wütend, usw.

Die Ursache für diese Irrtümer liegt im mangelnden Körperbewusstsein.
Denn diese drei Bereiche – Emotion, Gefühl und Empfindung - sind nur durch das Körperbewusstsein zu unterscheiden.

Ich möchte ihren Unterschied an einem Bild verdeutlichen, das zeigt, wie es ein geübter Mensch wahrnimmt:

Empfindungen sind so flüchtig wie die Luft. Sie sind ständig in Bewegung.

Gefühle sind so fließend wie das Wasser. Ihr fließender Charakter ist das Entscheidende, denn sie wechseln unablässig.

Emotionen sind so grob aber auch kraftvoll wie der Mutterboden. Durch das Erdreich in Verbindung mit Wasser und Luft kann stets neues Leben entstehen.


I miei possedimenti

body language

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE (articoli vari da Repubblica.it)

changing myself

Who is exploiting me?

Quanto sono sinceri/falsi con me?

Una donna
persone

gruselig
raccapricciante

"Nun, er wird kommen. Wie wird er nicht kommen? Er spart ein Frühstück im Restaurant",
"No, ma verrà. Perché non dovrebbe venire? Si risparmia un pranzo al ristorante",

Articolo da "Ecco cosa vedo"

La canapa sarà la fonte energetica del futuro insieme al sole al vento, all'acqua ecc La piu' grande alternativa al petrolio e moltissimi suoi derivati. . Per questo l'hanno vietata, altro che droga, da quando Henry Ford ci costruì la carrozzeria, gli interni, gli accessori, i copertoni, IL CARBURANTE della T UNO un prototipo di automobile che faceva a meno del petrolio...eppure neanche lui pote' fare nulla contro le lobbies petrolifere .. 24 tonnellate di biomassa per ettaro in 4 mesi! DALLE QUALI SI POSSONO RICAVARE: BIOGAS; ETANOLO PER AUTOTRAZIONE, MATERIE PLASTICHE, MATERIALI PER BIO EDIZIA, CARTA E DERIVATI, TESSUTI CIBO, OLIO, COSMETICI, MEDICINALI , .....l'Italia era il primo produttore in Europa, in 4 mesi un campo rende quello che renderebbe con legname in 10 anni; nasce anche su terreni ipersfruttati senza bisogno di diserbanti, antiparassitari, ne di grandi quantità di acqua e di fertilizzanti; arricchisce il terreno con le sue radici ricche di azoto rassodandolo; come il girasole assorbe e ripulisce il terreno da metalli pesanti anche radioattivi; contiene il 66% di cellulosa di elevata qualità e resistenza, piu' del doppio di quella che si estrae dagli alberi...con piccole modifiche sui macchinari, il settore tessile potrebbe risollevarsi producendo filati alta qualità..La biomassa, l'etanolo e il biogas sono a rilascio zero come immissioni.Le qualita' medicamentose sono sempre piu' strabilianti e comprovate dalla ricerca..e per quanto riguarda il suo uso ludico ricreativo mai nessuno al mondo è morto per uso o abuso di cannabis e derivati se non per motivi legati alla delinquenza che il proibizionismo crea e alimenta o per le manganellate. La dipendenza che da, se la da equivale a quella del caffè, lontanissima da quelle di tabacco ed alcol che di fatto sono le sostanze piu' letali in assoluto dopo l'abuso di cibo. Non è una sostanza trampolino, anzi, aiuta ad uscire da tossicodipendenze pesanti...rivoluzione, altro che droga! un bene comune che fa tremare le piu' potenti multinazionali, dai petrolieri alle farmaceutiche, dal cibo a quelle del legname e chi trema con queste all'idea di liberalizzazione sono le mafie, i narcotrafficanti e gli apparati repressivi e quelli del "recupero"




W. Eugene Smith 69


Andreas Gursky 30

sloppy
trasandato, negligente, disordinato

I miei bisogni

Laenderkunde fuer die Frau und den Mann von Welt


Mosaici di umanità 11

Sémantique Générale


Alessandra Canale 9

Manfred Max-Neef