Schede casuali

Allearmi
con persone

JUSTICE
Good government, lawfulness, political freedom, peace, security, morality, responsibility, reliability, loyalty, faithfulness, respect, reward

quando

What do I worry about?

Citazioni (Wikiquote)


Needs

i diritti e doveri altrui

bisogno di non perdere l’equilibrio

Gemüt

Who and how useful could I be?

conoscere

HEALTH
No pain, no illness, no mutilations, no irrational fears, no depression, no manias, no handicaps, no addictions, being optimist, having enough life resources, enjoying living, not being too introverted, psychotherapy, medicine, hygiene, no stress, no genetic brain pathologies, no genetic melancholy

come gli altri mi giudicano

prossimo

Who could I help?

Il disaccordo mette in dubbio la possibilità della verità oggettiva?

Bisogno di interazione

Credenze

Who and how much did he need me?

I rischi che sto correndo

il bisogno di libertà altrui

Drogarmi
con persone

Che bene/male X mi può fare?


3


Castel S. Angelo bridge

agora
adesso

oscurantismo

Bisogni pro-vita

chi potrei servire?

In spiaggia a Venice, California

gentiepaesi.it

Distruggere o non distruggere?

Freedom to be immoral


Andreas Gursky 7


Gustav Klimt 6


Giuliano Ferrara

06 - Thou SHALT live in peace with thy fellow man.

oggiroma.it

Classi di età

ESTP (promoter, persuader)

Flexible and tolerant, they take a pragmatic approach focused on immediate results. Theories and conceptual explanations bore them – they want to act energetically to solve the problem. Focus on the here-and-now, spontaneous, enjoy each moment that they can be active with others. Enjoy material comforts and style. Learn best through doing.



cerca di conquistare la loro fiducia

Come reagire a una violenza

figli

adhoc-immo.de/it

giudici

The power of introverts (Video with Susan Cain)


Libero Mancini

Scarlatti, Alessandro

Why we need more visual texts in our teaching and learning

http://mgleeson.edublogs.org/2013/07/14/2760/



Rigetti pro-libertà


Brassaï (Gyula Halász) 41

Wagner e l'Anello del Nibelungo: introduzione

IL DECALOGO LIBERALE DI BERTRAND RUSSELL – I DIECI COMANDAMENTI DI UN LIBERO PENSATORE

villaggiomusicale.com

Accettazione, inclusione

perché non ci cerchiamo?

Semantica generale

cooperazione, competizione, imitazione, selezione

Arthur Schopenhauer

Umanismo a Berlino (articolo de "la Stampa")

Google artists


Irving Penn 19

Quanto desidero interagire con X?

Arrogante

I film da vedere

Dall’Inconscio Sociale alla Psicologia di Comunità a Vertice Gruppoanalitico

Due tipi di pazienti psicoterapeutici

1) quelli che, a forza di praticare le virtù che gli sono state inculcate – essere bravi, buoni, responsabili, altruisti e via dicendo –, perdono il gusto della vita, e, sotto pelle, finiscono con il pensare di essere tutt’altro da come appaiono (in genere finti, al limite mostri);

2) quelli che, per non sentirsi vasi di coccio in mezzo a vasi di ferro, all’insegna della vita è una lotta e guai ai deboli, tentano di darsi una maschera che non gli è congeniale – di durezza, insensibilità e cinismo –, dalla quale, a differenza dei modelli di riferimento, ricavano solo sensi di colpa.



introvert reality (picture)

Fai sentire l'altro importante per te e per gli altri.

The Sane Society

Quanto sono comprensivo / intollerante verso X?

giudicare

Una proposta demagogica per la sinistra
Nel 2013, alle elezioni politiche, Bersani, allora capo della coalizione di sinistra, lanciò uno slogan sostanzialmente filosofico: “Una società giusta”. Berlusconi contrappose una proposta molto concreta: eliminare l’IMU dalla prima casa. Il risultato fu che Berlusconi, dato per spacciato, rimontò e alle elezioni venne sconfitto di stretta misura, togliendo al PD la vittoria.
Di solito le destre nelle campagne elettorali propongono cose di interesse materiale per tanti, “proposte demagogiche” si dice, e in effetti è così. In queste elezioni Salvini propone la flat tax al 15%, Berlusconi l’aumento delle pensioni minime. Con quali promesse reagisce Letta? Propone di tassare i grandi patrimoni. Cosa che interessa ben pochi – tranne, negativamente, chi detiene grandi patrimoni – perché alla gente interessa che si dia qualcosa di più a loro, non che si tolga ad altri. Proposta che conferma del resto l’immagine di una sinistra che ingrassa lo stato imponendo tasse.
Non a caso il voto a sinistra è sempre più il voto delle persone colte e abbastanza benestanti. La destra sa che invece la maggior parte dell’elettorato è composta da persone del tutto incolte, da poveracci per i quali 100 euro in più al mese sono una cosa importante. Quando la sinistra capirà che “il popolo” non è composto da laureati e intellettuali?
Perché la sinistra non propone a sua volta qualcosa di demagogico, per vincere le elezioni?
Nel 2014 Renzi, quando era premier, decise un aumento generalizzato di 80 euro in busta paga. Si dice che questo contribuì a fargli stravincere le elezioni europee. Perché non riprendere questa idea? Aumentare a tutti lo stipendio di 100 euro. La sinistra lancerebbe così l’immagine non di una forza che tassa sempre – foss’anche i ricchi – ma che detassa i lavoratori. Perché i 100 euro in busta paga questo sono: lo stato detassa i lavoratori dipendenti. Si tassino pure i grandi patrimoni, purché si detassino i ceti detti subalterni.
Ma già so che questa mia proposta, come altre simili, non verrà accettate dagli strateghi della sinistra. Costoro sono troppo snob per rendersi conto che bisogna pensare come pensa la gente comune.


bisogno di immortalità e protezione (e di una religione che le produca)

Chi/cosa mi impedisce di ridere, scherzare, giocare?

Di cosa parlare


Helmut Newton 3

Tutta colpa della sociologia? (vido con Guido Martinotti)

What do others and I disagree about?


V3_0041652

condividere qualcosa con qualcuno

stati


Chiave

La Neuroscienza della Coscienza - con Anil Seth

agire / subire

conflittualità e gelosia di VS

mia moglie

lackluster
spento, scialbo, opaco

Verso i miei genitori

conversazione in enciclopedia Treccani


Piazza Navona

The Beatles (Spotify)

Alfred Korzybski and Gestalt Therapy

bisogno di guarire

radio, TV

Interdipendenza

Verso Internet