Random cards


portobello

Suaviter scuola di musica

Le colpe altrui

differenze

Quanto sono simpatico/antipatico a X?


Irving Penn 90


Oliviero Toscani Photographs 30

problemi

La verità dell'inconscio - festivalfilosofia 2018

cose che ho paura di ricordare

Quanto e come posso dominare X?

semplicità

Erich Fromm - Anatomie der menschlichen Destruktivität (Fragen an den Autor, 1974)

Self-assessment (Wikipedia)
In social psychology, self-assessment is the process of looking at oneself in order to assess aspects that are important to one's identity. It is one of the motives that drive self-evaluation, along with self-verification and self-enhancement.

pace

differenze umane nelle cause di piacere/dolore

Consciousness of abstraction

Opening a mailbox

Que só teu amor procurou
Che solo il tuo amore ha cercato

acqua

Gelosie

Discariche e differenziata nessuno parla chiaro

Quanto mi amano/odiano?

To attack or not to attack?

card 32
http://www.cancellieri.org/galleries/EUR-1/small/pict0111 bottles.jpg

secularismandnonreligion.org

Conflict continuum

Progresso civile - Rodolfo Roselli (video)

Templatesjavascript:enter_card_data()


La pena di morte è giustificabile?

Da Dante (Prati)
Via Monte Santo 36a  tel 06 3751 5537    06 372 0852 riposo domenica sera

8 x 1
8

German videos with karaoke - Video in tedesco con karaoke

Soluzioni

Cosa rischio se ignoro X?

le mie colpe

How to boost your creativity

nascondere l'invidia

conversazioni-efficaci
https://www.psychologytoday.com/blog/brainsnacks/201511/have-better-conversations-the-rule-three

Morale

Cosa significa "essere"?

Un grande magazzino

barzelletteebattute.quora


Robert Doisneau 13

Video tutorial 2

Italiano-Tedesco (Hoepli)

Schismogenesi (Wikipedia)

interazionismo simbolico

sightsmap.com

cosa mi manca?

60 Free Essays on Eclectic Psychology

Benedicimi dunque, tu placido occhio che sai guardare senza invidia anche una felicità troppo grande.

Chi picchiare

Self-determination

tali

Un impiegato
persone

Cosa ho di troppo?


Piacere (immagini) 19


Fontana delle tartarughe

violenza, criminalità

reporter

rai.it Emily Dickinson - Qui comincia 24/08/2017

Johann Wolfgang von Goethe

Sicurezza


Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 20

Solitude

Dialectical Materialism

Top 100 Directors of all Time

Cosa mi aspetto dagli altri?

assuefazione al piacere

Left Brain vs Right Brain


Brassaï (Gyula Halász) 47


Vittoriano


Tallinn, Estonia 7

nobile

KDP Jumpstart

Odio

hotvsnot.com

Totalitarismo

No infinito de nós dois
Nell'infinità di entrambi


Irving Penn 96

Jump Start Brazilian Portuguese -- Lesson 5 -- Days of the Week, Months, Numbers 1-31, and Dates

Quali autori hanno citato Henri Laborit? (Bard)

Henri Laborit è stato un importante neurofarmacologo e psichiatra francese, noto per le sue ricerche sui neurotrasmettitori e per lo sviluppo di farmaci antipsicotici e antidepressivi. Le sue opere hanno avuto un impatto significativo su diversi campi, tra cui la medicina, la psicologia, la sociologia e la filosofia.

Tra gli autori che hanno citato Laborit, si possono menzionare:

  • Nella medicina:
    • Jean Delay, che con Laborit sviluppò il primo farmaco neurolettico, la clorpromazina;
    • Pierre Deniker, che contribuì a definire i criteri diagnostici della schizofrenia;
    • Donald Ewen Cameron, che utilizzò la clorpromazina per trattare i disturbi mentali;
  • Nella psicologia:
    • Jacques Lacan, che utilizzò le teorie di Laborit per sviluppare la sua teoria psicoanalitica;
    • Henri Ey, che contribuì a fondare la psichiatria fenomenologica;
    • Jean Oury, che fondò la terapia istituzionale;
  • Nella sociologia:
    • Michel Foucault, che utilizzò le teorie di Laborit per sviluppare la sua teoria del potere;
    • Pierre Bourdieu, che utilizzò le teorie di Laborit per sviluppare la sua teoria della pratica;
    • Alain Ehrenberg, che ha studiato il rapporto tra salute e società;
  • Nella filosofia:
    • Gilles Deleuze, che utilizzò le teorie di Laborit per sviluppare la sua filosofia della differenza;
    • Félix Guattari, che collaborò con Deleuze per sviluppare la teoria dell'ecologia dei saperi;
    • Jean-François Lyotard, che ha studiato il rapporto tra linguaggio e realtà.

Le citazioni di Laborit da parte di questi autori sono diverse per contenuto e scopo. In alcuni casi, gli autori si riferiscono alle sue scoperte scientifiche per sviluppare nuove teorie o pratiche. In altri casi, utilizzano le sue teorie per interpretare la realtà sociale o umana.



cattivi

decisamente

How to Eliminate the Time-Wasting Lock Screen in Windows 8

Dominazione

Repay people individually, and society in general, for what you have received from them, as far as you can.

photobucket.com/images/random

Quali reazioni emotive vorrei non avere?

5 x 9
45

sii assertivo ed esigi che ti rispettino

Curriculum giudiziario di Silvio Berlusconi

Dolore

On Life, Luciano Floridi - La vita al tempo del digitale. Il filoso di Oxford e la nuova etica

United Humanists (Facebook)

vorrei avere un rapporto sessuale con te

Anthropology (wikipedia)

Anelli psicodinamici riverberanti: il nodo gordiano della psicopatologia

ricerca del piacere vs. fuga dal dolore