Schede casuali


Helmut Newton 3

Scegliere o obbedire?

Vedere un programma TV

World museums, musei del mondo

non poter fantasticare su qualunque cosa

Article Document Submission

offerte

non poter fare introspezione

Fare quello che mi va di fare

Ritornare o non ritornare?

Chi (non) vorrei incontrare?

dimostrare di avere ragione

Chi mi è simpatico?

subtext.com


Sophia Loren 16

Oguno ha il diritto di avere una sfera privata, e segreti nei confronti di ogni altro. Nessuno può essere costretto a rivelare i suoi segreti.

http://codex.wordpress.org/Version_3.3.1

Jacques Lacan (textetc.com)


Sophia Loren 36

Impostazioni documenti personali

Fornitore

non poter immaginare qualunque cosa

Bobbi Humphrey - Flute-In (Full Album) 1971

Charles Gounod

GjsqIeJ3SKo


Dipinti di Alfred Hitler Alfred Hitler pantings 32


Mussolini

pictografico.it/perche-e-come-adeguare-il-tuo-sito-web-alla-normativa-gdpr-entro-maggio-2018-se-non-vuoi-ricevere-una-multa-salata.htm

la rivoluzione dell'informazione


surprise party

sei arrogante

cose che mi piacerebbe fare

courting


Annie Leibovitz 31

Bowels, Gintis: A Cooperative Species: Human Reciprocity and its Evolution

It.wikipedia.org/wiki/Caso (filosofia)

X ed io potremmo fare un progetto insieme?

Michel Onfray #10 : "les leçons de Bakounine et de Kropotkine"

Memory (wikipedia)

card 65
http://www.cancellieri.org/galleries/New York 1977-1978/small/img331.jpg

Antisemitismo

Funzione giustificatrice della filosofia
Una volta appurato che la realtà è ragione, e che tutto ciò che avviene è razionale, si tratta di stabilire qual è il compito della filosofia. Hegel lo riscontra nel semplice prendere atto della realtà quale essa è. La filosofia non deve prefiggersi di trasformare la realtà, come dirà Marx. La filosofia, essendo la più alta e compiuta manifestazione dell'Assoluto, non può essere presente in ogni stadio del pensiero umano, ma solo alla fine del percorso, quando la realtà è già compiuta e non vi è più nulla da trasformare. Ecco dunque che la filosofia altro non deve se non giustificare.




Ad ogni modo, anche se si ammette l'esistenza dell'accidentale nella natura e nella storia, la trama essenziale del mondo, gli aspetti che con­tano nell'universo, restano, per Hegel, razionali e necessari. E se il reale è razionale, per Hegel la filosofia deve sostanzialmente accettare la realtà presente, senza contrapporre ad essa degli ideali alternativi (poiché la realtà, sostanzialmente, è già come deve essere). Compito della filosofia è prendere atto della realtà storica e giustificarla con la ragione.




In par­ticolare, la filosofia del diritto deve mostrare la razionalità, e cioè la positività, dell'epoca attuale e delle sue istituzioni politiche, per esempio dello Stato. Hegel afferma che «la filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero». La filosofia non può superare la propria età, non può prevedere il futuro; non dev'essere promotrice di progresso, non deve annunciare nuove epoche. La filosofia cerca, invece, di comprendere il presente, e di dimostrarne, con la riflessione, l'intrinseca necessità.




La filosofia non ha il compito di trasformare la società, di determinarla o guidarla, ma di spiegarla. La filosofia, però, può spiegare la realtà solo al termine del suo processo di realizzazione. Infatti, un periodo storico può essere pienamente compreso solo al termine del suo sviluppo, quando ha espresso tutte le sue potenzialità.




Hegel sostiene che la filosofia è simile alla Nottola di Minerva (una specie di civetta, uccello sacro alla dea Minerva, la quale nasce dal cervello di Giove e rappresenta la sapienza) che inizia il suo volo solo al crepuscolo, quando il sole è già tramontato. Hegel, con questa metafora, vuole dire che la filosofia sorge quando una civiltà ha ormai compiuto il suo processo di formazione e si avvia al suo declino. Così, al tramonto degli stati ionici nell'Asia Minore sor­ge la filosofia ionica. Con la decadenza di Atene nasce la filosofia di Platone e di Aristotele. A Roma la filosofia si diffonde solo al tramonto della repubblica e col regime dittatoriale degli imperatori, ecc.



Mosaici di umanità 65

Pulizia

Coscienza


Mosaici di umanità 70

essere protetto

La Saga clitoridea


Fun toast
p

Palazzi

What do I expect from others?

esprimermi

fluege.de

essere servito

viaggio

Indiara Sfair - Hopeful

wither
seccare, far appassire, raggrinzire, avvizzire

ISFP (composer, artist)
Quiet, friendly, sensitive, and kind. Enjoy the present moment, what’s going on around them. Like to have their own space and to work within their own time frame. Loyal and committed to their values and to people who are important to them. Dislike disagreements and conflicts, do not force their opinions or values on others.

paura di non essere


Mosaici di umanità 114


W. Eugene Smith 53

Verso i venditori

The New IOLs: Comanage with Confidence

Gif Maker ezgif.com/maker

paura inconscia dell'etica

forme

In Scientific IRCCS Network

Volere il dispiacere altrui

Raffaello, Raphael

exchanges

Cosa so di me stesso?

chi non ho difeso

Psicologia

paura di essere

la mia vita sociale

Aphorism on changing the world
philosophers have only interpreted the world, in various ways; the point however is to change it

le mie capacità

Il cuore del successo: gli introversi (IN ITALIAN)

Wordpress 3.3.1 in italiano

American Civil War
1861-1865

en.wikipedia.org/wiki/Emily Dickinson

il PIL resta l'obiettivo primario dei governi mentre la qualità della vita diminuisce

reale / irreale

Friz perls

Constructivist epistemology

Fontstock.net

riconoscimenti ricevuti

Scambio

solo


W. Eugene Smith 28

Sicilia - cosa vedere

Condannare
persone

non poter indagare, cercare in qualunque direzione

Cosa sto nascondendo

Alois

Homosexuality will be respected

i miei beni mobili