Schede casuali

autista

Perché certe cose ci piacciono e altre no?

Brazilian portuguese - Portoghese brasiliano


Piacere (immagini) 42

Community distinctive forms

4 x 5
20

Webring

Di cosa X ed io possiamo / non possiamo parlare?

giudizio (giudice-imputato)

Education will be based on web more and more

Melanie Klein

Cloud Text-to-Speech API

What responsibilities we do not have

Conoscere i propri bisogni autentici

igiene

necessità


Maslow needs

Buzzicona (Ostia)
Via dei Pescatori 27    Tel: 06 5630 5243


Elke Sommer

libertà di amare

Roselli- Conferenza USP 3° parte

pasear
to go for a stroll

What are you going to do this weekend?


Trinità dei Monti House

TOUR SICILIA - Italia - Sicilia - Estate 2012 (Alpitoru)

randominio.com

Realtà virtuale e realtà reale

Luigi Arena

vow
promettere solennemente, giurare


Hermann Hesse

intermediazione

Disegnatori a Parigi

Stories


BB8

Scienze dell’Interazione (scuolainterazionista.it)


Piacere (immagini) 8


Ralph Waldo Emerson

card 75
http://www.cancellieri.org/galleries/people/small/p0002773 bis.jpg


Pitture romane antiche Ancient Roman Paintings 32


34360

Quali tuoi bisogni non sono soddisfatti?

preso

Descrente
incredulo, diffidente

Making Sense with Sam Harris

Logica delle classi

Emotion Management


Aracoeli

TTS

de.m.wikipedia.org/wiki/Gregory Bateson

fighting

omicida

Storia

Introduction to psychology (coursera)

rete mentale

Text compare (text-compare)


Casa sul lago

Quanto X mi fa paura?

How well do I know X?

salute

la realtà oggettiva

Fingere
con persone

Una persona handicappata
persone

alt.psychology |(google group)

Engineering of Mind: An Introduction to the Science of Intelligent Systems

...This book presents a model of the brain as a hierarchy of massive parallel computational modules and data structures interconnected by information pathways. Using this as the basic model on which intelligent systems should be based, the authors propose a reference model architecture that accommodates concepts from artificial intelligence, control theory, image understanding, signal processing, and decision theory. Algorithms, procedures, and data embedded within this architecture would enable the analysis of situations, the formulation of plans, the choice of behaviors, and the computation of uncertainties. The computational power to implement the model can be achieved in practical systems in the foreseeable future through hierarchical and parallel distribution of computational tasks....



I miei sentimenti

Cosa pensava Kant del piacere (ChagtGPT)
Immanuel Kant, un influente filosofo della fine del XVIII secolo, aveva una visione molto specifica e complessa del piacere, che differiva notevolmente da quella di filosofi come Epicuro o John Stuart Mill. La filosofia di Kant era centrata sull'etica e sulla razionalità, piuttosto che sul piacere come obiettivo della vita umana. Ecco alcuni aspetti chiave del pensiero di Kant sul piacere:

  1. Distinzione tra piacere e bontà morale: Kant sosteneva che il piacere non è un indicatore affidabile della bontà morale. Secondo la sua etica deontologica, ciò che è moralmente giusto non è determinato dalle conseguenze di un'azione (come il piacere o la felicità che potrebbe produrre), ma piuttosto dalla conformità dell'azione a un dovere morale universale e razionale.

  2. Dovere sopra il piacere: Kant enfatizzava l'importanza del dovere sopra il piacere personale. Per lui, agire moralmente significa agire in base al dovere, non in base al desiderio o alla ricerca del piacere. Questo è evidente nel suo concetto di "imperativo categorico", che richiede di agire secondo quella massima che si può volere diventi una legge universale.

  3. Piacere come fenomeno soggettivo: Kant vedeva il piacere come qualcosa di soggettivo, che non poteva essere la base per una legge morale universale. Mentre riconosceva che il piacere è una parte della vita umana, non lo riteneva un criterio per la moralità.

  4. Autonomia e ragione: Per Kant, la ragione e l'autonomia erano centrali nella definizione dell'etica. L'agire etico è basato sulla capacità dell'individuo di governare se stesso attraverso la ragione, piuttosto che essere guidato da istinti basati sul piacere.

  5. Il sommo bene: Kant parlava del "sommo bene" come di una combinazione di virtù (conformità alla legge morale) e felicità. Tuttavia, la felicità in questo contesto è vista come una sorta di ricompensa per la virtù piuttosto che come un fine in sé.

In sintesi, Kant non negava il valore o l'importanza del piacere nella vita umana, ma sosteneva fermamente che il piacere non dovrebbe essere il principio guida nella determinazione dell'azione etica. Per lui, l'etica è fondata sulla ragione e sul dovere, non sul piacere o sulla felicità personale.


La filosofia contro se stessa. Albert Camus, o un filosofo fuori dalla filosofia

Political engineering

websitebeaver.com/php-pdo-vs-mysqli

The Felt Sense: A Step Further than Gut Feelings | Gendlin speaks at a Hypnosis Conference

bisogno di soddisfare i propri bisogni


Robert Doisneau 68


Mosaici di umanità 133

2009 - Michel Onfray - 8. Nietzsche, une généalogie (conférence)

Insegnare qualcosa
a persone

Vecchio Frack


Bellini, Giovanni 9


Emma Stone

Messa a Vienna

handicap

A che e a chi serve la psicologia?


sofia_vergara_0020


Helmut Newton 7

Photographs from 1x.com

Networked Knowledge and Combinatorial Creativity

giudicare


Cape Town 20

memoria

My favorite things - Le mie cose preferite

non poter essere indipendente da qualunque cosa o persona

Attack of the Parasitic Plant! (Cuscuta)

What good/evil can X do me?

Una cameriera
persone


Helmut Newton 16

Edvard Grieg

anger