Random cards


Motive

RICHARD WAGNER - L'ANELLO DEL NIBELUNGO

Immanuel Kant (Britannica)

handicappati


Mosaici di umanità 217

Wittgenstein’s Confession

reti sociali

scelto

Cloudconvert.com/html-to-doc

umorismo

perché esistono tanti tipi diversi di psicoterapia?

Quanto sono libero di amare X?

il mio archivio fotografico

non poter sfidare chiunque

Aller à l'essentiel
POSSIBLE MODÈLE D’ÉTUDE À SUIVRE

 

L’OUVRAGE

1. Titre (et sous titre eventuel)

2. Auteur:  NOM et prénom

3. Editeur, date et lieu de la première édition (de publication)

4. Genre d’ouvrage (roman, nouvelle, conte, récit…)

5. Thèmes qui caractérisent l’oeuvre (aventure, sentiments, aspects sociaux, historiques, science-fiction..)

6. Ton (réaliste, familier, descriptif, poétique…)

7. Résumé du livre: - Quels sont les faits essentiels de l'intrigue?     

8. Lieu (cadre de l’histoire) :- Quels sont les lieux où se déroule l’intrigue ?

9. Milieu social (artisans, ouvriers, aristocrates, bourgeois…)

10. Temps (cadre de l’histoire)- A quelle époque se situe le récit ?

11. Faits historiques (cadre de l’histoire)- Pour quelles raisons l’auteur a-t-il choisi ce cadre spatio-temporel ?

12. Présentation des personnages principaux du livre

JUGEMENT

1.Jugement personnel sur le livre

Dans cette section on doit donner propre avis sur les thèmes, les thèses, les personnages, les sentiments suscités et donner un jugement personnel (amusant, intéressant, instructif, émouvant...), parler de ses impressions et des raisons pour lesquelles on a aimé ou détesté l'oeuvre.

2.Découverte

Choisir un passage particulièrement bien traité et en indiquer la(les) page(s), ou recopier une pensée, une réflexion, un dicton ou une tournure remarquable, un extrait court, de qualité et expliquer les raisons du choix.

BIOGRAPHIE

1.Rappeler quelques éléments de la vie de l’auteur

2.Ouvrages du même auteur

3.Idée de l'auteur percepibles dans l'ouvrage

DIVERS

1.Rapprochement avec d'autres oeuvres connues

2.Références à des films, des disques, des articles de critique ou à une bibliographie particulière (le cas échéant)

3.Rapprochement avec l'actualité ou l'expérience personnelle


STATUS GAMES

7 x 2
14

cose in cui mi sento capace

Potrei picchiare X?

ferirmi

Utopian Literature - List of Works in Utopia


Paola Cortellesi

Smashing

dominare

Nummeri (di Trilussa)
Conterò poco, è vero:
– diceva l’Uno ar Zero –
ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
sia ne l’azzione come ner pensiero
rimani un coso vôto e inconcrudente.
Io, invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nummeri. A un dipresso
è quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so’ li zeri che je vanno appresso.

Cosa dobbiamo cambiare

delirium

Intelligenza

Creative thinking

chi dovrebbe fruire di me?

conceit

vanità, presunzione, leziosaggine, concetto



Devo fare una presentazione di ChatGPT, per illustrare le sue capacità, i modi d'uso e i problemi che può causare. Come mi consigli di strutturare la presentazione e quali aspetti descrivere?
Creare una presentazione efficace su ChatGPT richiede una struttura chiara che evidenzi sia le sue capacità che le sfide associate. Ecco una proposta di struttura con alcuni aspetti da descrivere:

  1. Introduzione a ChatGPT

    • Breve storia di OpenAI e dello sviluppo di ChatGPT.
    • Panoramica generale delle funzionalità di base di ChatGPT.
  2. Capacità di ChatGPT

    • Generazione di testo: esempi di scrittura creativa, articoli, poesie, ecc.
    • Assistenza in compiti di programmazione: debug, spiegazioni di codice, ecc.
    • Capacità di apprendimento e adattamento: come ChatGPT apprende dai suoi errori e dal feedback degli utenti.
    • Integrazioni e applicazioni: come viene utilizzato in diversi contesti, ad esempio in chatbot, assistenti virtuali, ecc.
  3. Modi d'uso

    • Esempi pratici: simulazione di conversazioni in vari contesti (supporto clienti, tutoraggio, ecc.).
    • Caso d'uso etico: educazione, assistenza sanitaria, ecc.
    • Limitazioni e considerazioni: lunghezza del testo, comprensione contestuale, ecc.
  4. Problematiche e Sfide

    • Bias e pregiudizi: come il modello può riflettere e amplificare pregiudizi esistenti.
    • Problemi di privacy e sicurezza: gestione dei dati, rischio di manipolazione, ecc.
    • Misinformazione e affidabilità: gestione delle false informazioni e verifica dei fatti.
    • Dipendenza e impatto sociale: effetti sulle abilità cognitive umane, impatto sull'occupazione, ecc.
  5. Sviluppi Futuri e Potenziale

    • Innovazioni in corso e previste in OpenAI e in altri modelli simili.
    • Riflessioni sul ruolo dei modelli di linguaggio nell'evoluzione della tecnologia e nella società.
  6. Conclusione

    • Sommario dei punti chiave.
    • Apertura per domande e discussioni.
  7. Allegati e Risorse

    • Link a risorse aggiuntive per approfondire.
    • Esempi di codice, demo, o casi studio.

Durante la presentazione, è utile includere screenshot, esempi dal vivo o dimostrazioni video per rendere i concetti più tangibili. Inoltre, è importante mantenere un tono equilibrato, evidenziando non solo i vantaggi ma anche le sfide e le responsabilità nell'uso di tecnologie avanzate come ChatGPT.


bisogno di emigrare in zone più favorevoli

Photography Samples

free won't

Online cards for all uses

Vosotros vs Ustedes
"Vosotros" si usa solo in Spagna, in America Latina si usa "ustedes".

Chi è in debito verso di me?

Bisogni e paure fisici

  • bisogno di evitare cause di dolori, paure e disgusto

  • bisogno di mantenere le abitudini (paura di cambiare)

  • bisogno di sopravvivere

  • bisogno di mangiare/bere

  • bisogno di rapporti sessuali

  • bisogno di comodità

  • bisogno di piacere

  • bisogno di riparo

  • bisogno di esercizio fisico

  • bisogno di riposare, dormire, sognare

  • bisogno di assumere sostanze a cui si è assuefatti

  • bisogno di evitare traumi

  • bisogno di distrazioni

  • bisogno di non perdere l’equilibrio

  • bisogno di protezione dal freddo / caldo

  • bisogno di sicurezza

  • bisogno di pulizia, igiene

  • bisogno di stimoli

  • bisogno di evitare ferite, malattie

  • bisogno di guarire

  • bisogno di scaricare l’aggressività

  • bisogno di crescere


 



  • paura di avere paura

  • paura di avere coraggio

  • paura di cambiare

  • paura di morire

  • paura del futuro

  • paura dell’ignoto

  • paura dell’incertezza

  • paure di certi animali

  • paura dell’altezza

  • paura di spazi chiusi e angusti

  • paura dell’acqua

  • ...



news.google.es

Considera che il fatto che una grande quantità di persone credono a certe cose non implica che ciò in cui esse credono sia vero.

To criticize or not to criticize?

Si vous vous sentez offensé par quelqu'un, ne réagissez pas impulsivement mais évaluez rationnellement la signification et le poids de l'offense présumée afin que votre réponse soit proportionnée et appropriée.

chiusura

lc 0067

Anthropology (wikipedia)

Eleganza

Oggetti di paure e coraggio

Domenico De Masi

What’s your hidden talent?

Interscambi simmetrici / asimmetrici

The introvert's corner

Abitazione

Anne-Sophie Mutter und Münchner Orchester - Beethoven Violinkonzert - Beethoven 5. Symphonie


Zygmunt Bauman


Bellezza

How does Google search work? (Youtube)


Daniel Dennett

je-te-veux-for-solo-piano (musescore.com)

paura di parlare in pubblico

Jacques Prévert

Everyone has the right to have a private sphere, and secrets from each other. No one can be forced to reveal his secrets.

scoprire qualcosa

Dilemmi (domande - PDB)


B11


Chess players
p

Auwald
foresta fluviale, alluvionale

World War II start
1939 September 1 - Germany invades Poland

PoP in Pinterest


Mosaici di umanità 168

Claude Steiner

Quanto gli altri mi amano?

essere protetto

What do I want or desire from others?

non poter scegliere

it.wikipedia.org/wiki/Musical Instrument Digital Interface

Audioteka - Home

scacchi

Cat Stevens|Father and Son


L'uomo è un animale naturalmente ansioso perché sa che è destinato a soffrire e morire ed è ossessionato dalla felicità

quanto sono sincero

La Storia d'Italia di Indro Montanelli - 02 - Dalla Monarchia alla Repubblica 2/3


V3_0482695

nilalienum.it/Sezioni/Opere/ASUS

paure


Mosaici di umanità 74

Psicologia

individuazioni

Sigil (epub editor)

Padrone

mdirector.com


card 288

Riuscire in un'impresa

Lucy Bella Earl (sposata Simkins)

bashful
timido, ritroso

piacere e senso di colpa, masturbazione, Kant


Andreas Gursky 3

Bisogni soddisfatti / insoddisfatti