Random cards

Io, me, attenzione, coscienza, volontà e automatismi - Autogoverno dell'attenzione

Technology

i bisogni altrui

Una università

Protestant Reformation birth
1517

ritmo


Sophia Loren 7

ciclista / ciclista

Condividere o non condividere?

Screenshotlayer.com

"Multimedia Psychotherapy" search in Google


Iceberg

An Introduction to the Ideas of Jacques Lacan (PDF)

Quanto X mi piace?

ambiziosi

Droghe

How to Have 2016 Be Your Best Year Yet, Part 1

Quanto li approvo/disapprovo?

Watzlawick P., Weakland J.M. (a cura di), La prospettiva relazionale, Astrolabio, Roma 1971.

Psicologia X Tutti (Facebook)

Attention (Wikipedia)


Testa pensante

Creativity booster (Anne Mc Kinnell)

http://www.facebook.com/AnneMcKinnellPhotography



the decision to "veto" an action is determined subconsciously, just as the initiation of the action may have been subconscious in the first place

quanto sono simpatico/antipatico ad x?

Solo da due secoli l'uomo ha cominciato a studiare se stesso con metodi scientifici
  • geografia
  • antropologia culturale
  • politologia
  • sociologia
  • economia
  • storia
  • semiotica
  • psicologia
  • psicanalisi
  • etologia umana
  • neurobiologia



TANZAN EYES

Why does "link:" followed by a space give me more results on Google?

neurophilosophy

Giuseppe Rossi

Dangerous memes | Dan Dennett


Dipinti di Alfred Hitler Alfred Hitler pantings 16

gabbie mentali

travelling

erich fromm: freedom and alienation, and loving and being, in education

conscious/unconscious

consapevolezza

menu dell'autogoverno personale (MAP)


Pensatore seduto

Le mie esperienze

Tina Teubner am 11. Februar 2021 I Ladies Night

sensato

proprio

Richard Dawkins Enemies Of Reason Part 1 Slaves to Superstition

Domande sull'Altro

Un uomo bello
persone

Tradizioni

provvisti

Sfidare o non sfidare?

rabid
rabbioso

Philip Zimbardo

How appropriate is it for me to interact with X?

ipotesi.net/ipotesi/perche.htm

Punic Wars
264 BC - 146 BC

diversità e somiglianze tra me e x

le mie motivazioni

Disoccupazione giovanile (Repubblica.scuola)

First Crusade
1096-1099

psicometria

humanism

Alessandro Barbero - Come pensava un uomo del Medioevo 1, Il frate [Salimbene da Parma]

interagire sessualmente

ilmondovistodagliintroversi.forumfree.it

Perché non interagire?

cose che ho perso

Chega de Saudade

Malattie mentali

Le malattie mentali si distinguono in psicosi e nevrosi. Le psicosi, tra cui la schizofrenia, sono le forme più gravi di sofferenze psichica dove una profonda lesione della personalità rende difficile il rapporto con se stessi e col mondo esterno mentre le nevrosi sono più frequenti e meno gravi in quanto l’individuo riesce a mantenere un buon contatto con la realtà. 

La nevrosi può essere:

  • Fobica: è presente nell’individuo una paura irragionevole ed incontrollabile legata ad alcune situazioni specifiche (ad es. folla, spazi aperti, spazi chiusi, animali ecc.) od oggetti
  • Ossessiva: l’individuo è in continua lotta con idee che lo assediano (ad es. ossessione della pulizia, ossessione di dover chiudere la porta ecc.)
  • Isterica: L’individuo si trova in una situazione conflittuale per cui da un lato ha un bisogno, un desiderio, e dall’altro non può esprimerlo e soddisfarlo a causa della repressione del suo Super-Io. Il bisogno troverà allora espressione nel sintomo (isterico), ossia in un disturbo fisico (paralisi temporanea, convulsioni, amnesia, svenimento ecc.) non causato da danni reali all’organismo.

 

Fonte

 

 



Concept maps

X ed io potremmo pranzare insieme?

dossier.net/games/dama3

Hegel (Britannica)
German philosopher who developed a dialectical scheme that emphasized the progress of history and of ideas from thesis to antithesis and thence to a synthesis.




Hegel was the last of the great philosophical system builders of modern times. His work, following upon that of Immanuel Kant, Johann Gottlieb Fichte, and Friedrich Schelling, thus marks the pinnacle of classical German philosophy. As an absolute idealist inspired by Christian insights and grounded in his mastery of a fantastic fund of concrete knowledge, Hegel found a place for everything—logical, natural, human, and divine—in a dialectical scheme that repeatedly swung from thesis to antithesis and back again to a higher and richer synthesis. His influence has been as fertile in the reactions that he precipitated—in Søren Kierkegaard, the Danish existentialist; in the Marxists, who turned to social action; in the logical positivists; and in G.E. Moore and Bertrand Russell, both pioneering figures in British analytic philosophy—as in his positive impact.


mistificare


Self Hypnosis 1

relazioni sistemiche

hanewin.net/encrypt/PGcrypt

Auseinander gelebt | Ladykracher

bilancio morale


Henri Cartier Bresson 60

arti

Erich Fromm

What harm can others do to me?

Tv.zam.it programmi TV

iltascabile.com/scienze/coscienza-emozioni-cervello-ledoux/?fbclid=IwAR0LJ8xi9AC4WqCQZHAV37C4Rut-uQ4MgECPYlMNObA2lttUNnhH4RVvlEY

avere affinità con altri

LUDWIG WITTGENSTEIN IL MITO GLI AMORI LE COLPE

Induismo

cose che non mi conviene fare

Domande da sistemare

Bene e male che si possono subire

Di chi ho bisogno?

Spazio/tempo (fare cose insieme, stare insieme)

moral balance

Se l'altro ti critica, rispondigli che prenderai in considerazione le sue critiche

sottratti

vado

card 62
http://www.cancellieri.org/galleries/Munich 2011/small/IMG_1043.JPG

Youtube videos


Church kopenhagen

simpatia

Pachelbel's| Canon