Random cards

restare solo

Il pensiero e i processi cognitivi

Salvatore

libertà

posizione sociale rispettabile

poter esplorare qualunque luogo

What we don't need

Who would I like to be friends with?

Matt Eakle

differenze umane

BR Kabarett & Comedy

mio corpo

Love

Cosa (non) pensano gli altri di me?

Erich Fromm – Liebe ohne Zweck

postare qualcosa in un social network

Assistere ad uno spettacolo

partecipare

Romanza| (Mozart)


Quanto ho paura degli altri?

Un infermiere
persone


People at conference
p

The Difference Between the Internet and World Wide Web

Aspettare

card 36
http://www.cancellieri.org/galleries/Graffiti/small/IMG_0904.JPG

Interactions


Mosaici di umanità 76

Chama
fiamma

Forces that support the status quo

riservatezza


Irving Penn 108

Le ricordanze

perché non facciamo cose insieme?

Arthur Schopenhauer (Wikipedia)

dagospia.com

6 x 4
24

raccordo


S. Maria sopra Minerva


Robert Doisneau 42

Annoiare
persone

manipolato

Piacere autarchico vs. interpersonale

Le mie libertà consentite

Tarifs de la chirurgie esthétique en Tunisie
Pour rendre possible les chirurgies esthétiques et plastiques telle que la chirurgie du ventre, lifting des cuisses, injection d'acide hyaluronique, à une patientèle appartenant à la classe moyenne européenne, la clinique esthétique a élaboré des tarifs abordables et bien étudiés qui englobent le coût du séjour à l’hôtel, les frais de la clinique et les honoraires du chirurgien.

i miei cambiamenti non danno fastidio agli altri

collaborare con altri


Confronting Demo 19
p

Gewand
abito, veste

il piacere del perdono, dell’approvazione

Cosa mi manca per essere felice?

bisogno di sincronizzarsi con altre persone

Insegna ai tuoi figli e a chi ti segue, a dissentire da chiunque faccia affermazioni infondate, te compreso.

Coming Home Through Focusing Listening with Eugene Gendlin Ph.D.

Watzlawick P., Beavin J. H.e Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma 1971

ESTJ (supervisor, overseer)
Practical, realistic, matter-of-fact. Decisive, quickly move to implement decisions. Organize projects and people to get things done, focus on getting results in the most efficient way possible. Take care of routine details. Have a clear set of logical standards, systematically follow them and want others to also. Forceful in implementing their plans.

la mia salute fisica

paura del progresso

Yusef Lateef - Eboness

PHILOSOPHY - Emil Cioran

chi mi ha aiutato

Beni materiali (mobili e immobili)

Cosa pensava Kant del piacere (ChagtGPT)
Immanuel Kant, un influente filosofo della fine del XVIII secolo, aveva una visione molto specifica e complessa del piacere, che differiva notevolmente da quella di filosofi come Epicuro o John Stuart Mill. La filosofia di Kant era centrata sull'etica e sulla razionalità, piuttosto che sul piacere come obiettivo della vita umana. Ecco alcuni aspetti chiave del pensiero di Kant sul piacere:

  1. Distinzione tra piacere e bontà morale: Kant sosteneva che il piacere non è un indicatore affidabile della bontà morale. Secondo la sua etica deontologica, ciò che è moralmente giusto non è determinato dalle conseguenze di un'azione (come il piacere o la felicità che potrebbe produrre), ma piuttosto dalla conformità dell'azione a un dovere morale universale e razionale.

  2. Dovere sopra il piacere: Kant enfatizzava l'importanza del dovere sopra il piacere personale. Per lui, agire moralmente significa agire in base al dovere, non in base al desiderio o alla ricerca del piacere. Questo è evidente nel suo concetto di "imperativo categorico", che richiede di agire secondo quella massima che si può volere diventi una legge universale.

  3. Piacere come fenomeno soggettivo: Kant vedeva il piacere come qualcosa di soggettivo, che non poteva essere la base per una legge morale universale. Mentre riconosceva che il piacere è una parte della vita umana, non lo riteneva un criterio per la moralità.

  4. Autonomia e ragione: Per Kant, la ragione e l'autonomia erano centrali nella definizione dell'etica. L'agire etico è basato sulla capacità dell'individuo di governare se stesso attraverso la ragione, piuttosto che essere guidato da istinti basati sul piacere.

  5. Il sommo bene: Kant parlava del "sommo bene" come di una combinazione di virtù (conformità alla legge morale) e felicità. Tuttavia, la felicità in questo contesto è vista come una sorta di ricompensa per la virtù piuttosto che come un fine in sé.

In sintesi, Kant non negava il valore o l'importanza del piacere nella vita umana, ma sosteneva fermamente che il piacere non dovrebbe essere il principio guida nella determinazione dell'azione etica. Per lui, l'etica è fondata sulla ragione e sul dovere, non sul piacere o sulla felicità personale.


Peace

beauty, communion, ease, equality, harmony, inspiration, order



Cosa (non) mi va di fare?

Agire vs. subire

Superamento di ostacolo

le aspettative altrui

mente

de.m.wikipedia.org/wiki/Gregory Bateson

Pixartprinting

i miei geni

Come mi giudicano i miei demoni?

Politica italiana

If you met a genie, what would your three wishes be?

dove credi di andare?

Freelogoservices.com

psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell’amore-7.html?cookieAccept

torniamo

Knowledge - Conoscenza

io mi ribello ai miei genitori

manifestante / manifestante

Cosa vorresti cambiare nel sistema scolastico?

persone che mi hanno maltrattato

Dave Brubeck| My Favorite Things


Premium lenses offer new choices for cataract surgery

Mi vedo come non mi sono mai visto prima

Calculus (Wikipedia)

 limits, functions, derivatives, integrals, infinite series



Sicurezza

Roman Empire end
476

Erich Fromm - "Der passive Mensch"

così

Type Tango

Cosa ricordo a X?

che è disposto a offrirmi?


Brassaï (Gyula Halász) 19


Cosmesi

psicologia del lavoro

Idee e opere (idee.dardo.eu)