Schede casuali
|
schrumpfen
aggrinzare, restringersi, incresparsi, assottigliarsi, ridursi presente Susan Blackmore: Memes and "temes" (video) rete mentale Comporre Who is afraid of me? Partiti politici |(la-politica.net) Epicuro (Wikipedia) Chi sono i miei rivali o nemici? essere come qualcuno individuare e registrare in MML le risposte indesiderate associate agli stimoli critici sto scherzando ![]() Annie Leibovitz 45 OneTouch Verio Flex - manuale Experiments with Utopia Chi è responsabile dello stato di una nazione? le paure altrui ![]() Henri Cartier Bresson 34 Test card dddd ![]() Irving Penn 69 freedom of privacy caso To know what I think and feel Method for Practicing Scales and Arpeggios on Flute Non tollerare che qualcuno commetta illegalità o ingiustizie, e contribuisci all’applicazione della giustizia secondo le leggi dello stato in cui vivi. Steven Pinker: What is human nature? (Youtube) positive psychology ![]() Oliviero Toscani Photographs 22 quanto sono importanti gli altri per me, quanto io sono importante per gli altri Agire o non agire? introversi Nietzsche - Piano music - Alain Kremski essere accolto Annoiare persone ![]() Mosaici di umanità 47 Enzo Oldies Latino-NESTOR TORRES-WATERMELON MAN - (SHANACHIE) Egidio Marelli casa Obiettivi Mi interesso di cose di cui non mi sono mai interessato prima Neuroetica Più recentemente, anche grazie al contributo di Damasio [1994], si è imposto un orientamento teorico in cui si pone in rilievo il ruolo dell'emozione, dell'affettività e dell'intuizione nella formulazione del giudizio morale. Questo approccio presuppone che il giudizio morale sia il risultato di intuizioni automatiche molto rapide. In questa prospettiva, i ragionamenti morali sono spesso costruzioni a posteriori, generate dopo che un giudizio è stato stabilito. Perciò, quando devono formulare un giudizio morale, gli individui avvertono prima una reazione emozionale e successivamente tentano di giustificarla con argomentazioni razionali. Le neuroscienze hanno quindi contribuito in questi ultimi anni allo sviluppo di tale area di ricerca andando alla ricerca dei meccanismi neuronali che sottendono la decisione e il giudizio morale. Greene e colleghi [2001; 2004], in esperimenti di laboratorio con risonanza magnetica funzionale (fMRI), hanno posto al centro dell'attenzione l'importanza delle aree cerebrali volte alla gestione delle emozioni nel guidare aspetti particolari delle valutazioni morali. Questo conflitto fra razionalità ed emotività è in grado di spiegare le difficoltà nel fornire risposte a questioni che implicano un dilemma morale. ...
Secondo l'ipotesi dei marcatori somatici formulata da Damasio [1994], le sensazioni esperite a livello corporeo, siano esse piacevoli o spiacevoli, costituiscono segnali che ci permettono di anticipare le emozioni che si proverebbero come conseguenza delle nostre azioni. Se gli esiti previsti di una decisione sono negativi, vengono attivati marcatori somatici negativi, la cui funzione sarà quella di orientare la persona verso una scelta diversa. Viceversa, se gli esiti previsti sono positivi, vengono attivati marcatori somatici positivi, che aumenteranno la motivazione a perseguire il piano previsto. In altri termini, sembra che la regolazione del comportamento sia sensibile al feedback emozionale prodotto dall'esito della scelta. La nouvelle grille (Henri Laborit) nostro To change or not to change? ![]() Diane Arbus 45 Spaghetti aglio, olio e peperoncino (giallozafferano.it) Contrariarmi 7 x 2 14 ![]() W. Eugene Smith 52 autorità e norme comuni Claude Lévi-Strauss e l’antropologia strutturale avere geni 3punto0 (Aranova) Via Michele Rosi, 101, Tel. 06 6170 5252 Compare Zoom vs Skype professore Anarchismo esgs.free.fr/it/gshome.htm COURAGE No fears, self-assurance, assertiveness, positive thinking, optimism, enthusiasm, no inferiority feelings, no timidity, no shame ![]() Christine Neubauer 7 Key figures of novel coronavirus COVID-19 in Greater China as of February 27, 2020 Pierre Bourdieu sur "Ce que parler veut dire", 1982 Youth Unemployment in Italy at the Time of the New Great Depression Quali mie idee danno fastidio a X? John Locke Who/what is intimidating me? PARKHÄUSER IN MÜNCHEN i libri e gli articoli che potrei leggere Mangiafuoco davanti al Centre Pompidou a Parigi Tonkin - Vietnamese Tapasbar Lindwurmstrasse 65 - 80337 München - tel 089-55879879 Mo-Fr: 11h-15h, 18h-24h; Sa, So+Feierrtage: 18h-24h Uma cartinhazinha de você Una tua piccola lettera 6 x 2 12 diventare competente i miei progetti comedians Inferiore 1.FM teorie contrattualiste, funzionaliste ed evoluzioniste Chi per primo ha usato il termine "misantropo"? ChatGPT: Il termine "misantropo" deriva dal greco antico "misanthrōpos" (μισάνθρωπος), composto da "misos" (μῖσος) che significa "odio" e "anthrōpos" (ἄνθρωπος) che significa "uomo" o "umanità". Il primo utilizzo noto del termine risale all'antica Grecia, dove fu utilizzato dal drammaturgo Menandro (342-291 a.C.) nella sua commedia intitolata proprio "Il misantropo" (in greco, Δύσκολος, Dyskolos). Questa commedia ritrae un personaggio, Cnemone, che odia l'umanità e vive isolato dagli altri. Tuttavia, è anche noto che il termine e il concetto di misantropia furono discussi e sviluppati ulteriormente da altri filosofi greci, come Socrate, Platone e Aristotele, che trattavano del concetto di misantropia nei loro scritti. Quindi, il primo uso documentato del termine "misantropo" è attribuito a Menandro. -------------- La commedia **"Il misantropo"** (in greco, **"Dyskolos"**), scritta da Menandro, ruota attorno alla figura di **Cnemone**, un anziano agricoltore scorbutico e misantropo, che odia il genere umano e vive in completa solitudine. Cnemone è irritabile, diffidente e sospettoso verso tutti, e trascorre la sua vita evitando ogni contatto sociale. La trama si sviluppa quando **Sostrato**, un giovane e ricco ateniese, si innamora di **Gorgia**, la figlia di Cnemone. Per conquistare il suo cuore, Sostrato cerca di ingraziarsi Cnemone, ma viene respinto e trattato con disprezzo. Tuttavia, Sostrato non si arrende e, con l'aiuto di Gorgia, riesce a dimostrare il suo valore attraverso azioni di generosità e coraggio. Un momento cruciale della commedia si verifica quando Cnemone cade in un pozzo e, nonostante il suo odio per gli altri, deve accettare l'aiuto di Sostrato e di Gorgia per essere salvato. Questo evento segna un cambiamento nel cuore di Cnemone, che si rende conto dell'importanza dei rapporti umani e della cooperazione. Alla fine, Cnemone accetta il matrimonio tra Sostrato e Gorgia, riconoscendo che la sua misantropia lo ha isolato e reso infelice. La commedia si conclude con una riconciliazione generale, celebrando l'importanza della solidarietà e dell'amore, temi ricorrenti nelle opere di Menandro. "Il misantropo" è un'opera che esplora il contrasto tra l'isolamento autoimposto e i benefici delle relazioni umane. Things to see in Rome Christopher Hitchens: HELL'S ANGEL Madre Teresa Sub ITA 2/3 ![]() Woody Allen sportivo / sportivo Interdipendenza Organize anything with versatile flashcards ![]() V3_0115341 ![]() sofia_vergara_0005 card 19 http://www.cancellieri.org/galleries/USA 2008/small/IMG_0909.JPG ![]() Daria Bignardi prevalenza Italia Prezzi del GPL (it.globalpetrolprices.com) Rubare qualcosa a persone Un bar come reagisco alle accuse i miei cambiamenti non danno fastidio agli altri ![]() Alessandra Canale 17 contratto |