BISOGNO
Stato di tensione più o meno intensa dovuto alla mancanza di qualcosa che risponde o a esigenze fisiologiche più o meno impellenti o a esigenze voluttuarie divenute, per abitudine, necessarie, o a esigenze psicologiche avvertite come indispensabili per la realizzzazione di sé, o a esigenze sociali apprese dall'ambiente. (U. Galimberti).
Dal bisogno, che è uno stato fisiologico di privazione, va distinta la pulsione che è la sua conseguenza psicologica che si manifesta sul piano del comportamento. (U. Galimberti).
Esempi di bisogni: alimentazione, evacuazione, esercizio della sessualità, cura della prole, sicurezza (difesa dai nemici e dai pericoli), attività, manipolazione di cose e persone, curiosità, esplorazione, attrazione, repulsione, autorealizzazione, individuazione, libertà, appartenenza, accettazione, amore, autostima, acquisizione, tesaurizzazione, costruzione, forza, prestigio, superiorità, successo, ammirazione, considerazione, esibizione, integrità, difesa, reazione, dominanza, sottomissione, dipendenza, somiglianza, autonomia, indipendenza, aggressione, umiliazione, biasimo, gregarietà, rifiuto, protezione, soccorso, gioco, conoscenza, esposizione.
Notevole, per BC, è il bisogno inconscio di ritualizzazione dell'appartenenza sociale, che spinge l'individuo ad attività di socializzazione, omologazione o partecipazione ad eventi in cui la simultaneità dell'esperienza è essenziale come, ad esempio, la partecipazione ad eventi sportivi, o la visione simultanea di spettacoli televisivi, che ha un effetto diverso dalla visione individuale differita degli stessi spettacoli registrati.