Domande sul disaccordo

Conoscenza e verità
Se due persone intelligenti e informate giungono a conclusioni opposte, chi ha torto?
È possibile che due verità incompatibili siano entrambe legittime?
Il disaccordo mette in dubbio la possibilità della verità oggettiva?
Come distinguiamo tra errore, differenza di prospettiva e menzogna deliberata?
Possiamo mai conoscere davvero le ragioni profonde del disaccordo con qualcuno?
Etica e giustizia
È sempre giusto esprimere il proprio disaccordo?
Quando il disaccordo diventa un dovere morale?
Chi ha il potere di decidere quali disaccordi sono “legittimi”?
Il compromesso è una forma di verità o una rinuncia alla giustizia?
Possiamo rispettare chi sostiene qualcosa che consideriamo moralmente inaccettabile?
Psicologia e inconscio
Quali bisogni psicologici si nascondono dietro l’impulso a disaccordare?
Il disaccordo è una difesa dall’insicurezza?
Quanto del nostro disaccordo è realmente razionale?
Siamo più infastiditi dal contenuto del disaccordo o dal fatto che qualcuno ci contraddica?
Disaccordare ci definisce più di quanto crediamo?
Relazioni e società
Il disaccordo è una minaccia o una risorsa per la convivenza?
Senza disaccordo può esistere libertà?
Una società senza conflitto sarebbe auspicabile… o disumana?
Esiste una “grammatica” del disaccordo civile?
Il bisogno di appartenenza può portarci a evitare disaccordi che sarebbero giusti?
Conflitto e riconciliazione
Il vero opposto del disaccordo è l’accordo o l’indifferenza?
Possiamo “risolvere” tutti i disaccordi o alcuni vanno solo accettati?
Perdonare implica superare il disaccordo o solo conviverci?
Esiste un modo di disaccordare che generi intimità invece che distanza?
Cosa succede quando smettiamo di voler convincere l’altro?