Piacere: Brainstorming

Sintesi
Ad ogni umano piace piacere agli altri, ma non ha necessariamente voglia di dare piacere agli altri
Piacere autarchico vs. interpersonale
Ci piacciono coloro a cui piaciamo
Problema delle differenze di gusti
Piacere dell'estetic - estetica del piacere
Censura del piacere
Mi piace ciò che sto facendo? Perché?
Conflitto quando una cosa è al tempo stesso attraente e ansiogena
Frustrazione per impossibilità di godere
Piacere e volontà di potenza
Regalare un mazzo di fiori
Domande
Che relazione c'è tra piacere e amore?
Perché piace ciò che piace?
Il piacere è un problema?
Il piacere è un fatto solo individuale o anche sociale?
C’è qualcosa di male a cercare il proprio piacere?
Amare una persona include darle piacere e aiutarla a ottenere piacere?
A chi non piace il piacere?
Come stabilire la quantità ottimale di piacere prima che diventi nocivo?
Quali piaceri sono sani, quali malsani?
Quali sono i possibili svantaggi o danni causati dal piacere?
Abbiamo il dovere morale di dar piacere al prossimo?
Quanto il proprio piacere dipende dall’intervento altrui?
Possiamo fare a meno del piacere?
Perché certe cose ci piacciono e altre no?
Problema: cosa fare con persone a cui piacciono cose che non ci piacciono, e non piacciono cose che a noi piacciono?
Ci piace ciò che è giusto, o è giusto ciò che ci piace?
C'è un limite alla quantità di paicere che si può provare?
L'empatia riguarda anche il piacere? Proviamo piacere quando vediamo una persona provare piacere?
Piacere come fine o come mezzo?
A che serve il piacere?
Cosa fa godere, cosa fa soffrire un essere umano?
Che fare se ci piacciono cose che non dovrebbero piacere e non ci piacciono cose che dovrebbero piacerci?
Tipi di piacere
Piacere sessuale
Piacere da sapori
Piacere da odori
Piacere da vista
Piacere da udito
Piacere da tatto
Piacere da immaginazione o illusione (aspettativa di piacere)
Piacere di piacere agli altri
Piacere da esperienze mistiche, ascetiche, di trascendenza
Piacere da lettura
Piacere da interazione sociale
Piacere da conferma di appartenenza a una comunità
Piacere da comicità
Suonarre o cantare insieme
Assistere ad uno spettacolo
Riuscire in un'impresa
Scoprire qualcosa di nuovo
Piacere da approvazione sociale
Piacere da perdono
Piacere da scampato pericolo
Piacere da successo
Piacere da cessazione di paura
Cause di piacere
Vittoria, competizione
Creazione, invenzione
Soluzione di problemi
Approvazione, lode, ammirazione da altri
Cessazione di dolore
Manifestazione di rispetto da altri
Cessazione di minaccia
Manifestazione di sottomissione/servitù da altri
Cessazione di guerra
Vendetta
Distruzione di un nemico
Giocare
Combattimento, gara
Superamento di esame
Piacere della lettura
Piacere degli spettacoli
Piacere della novità, della sorpresa
Misc
Piacere e narcisismo
Imitazione dei gusti
Il piacere è quella cosa che si vuole avere di nuovo
Il piacere ci segnala che stiamo andando nella direzione giusta
Il piacere si attenua se ripetuto troppo spesso
Mostrare piacere (sorridere) come segno di successo, come status symbol
Piacere e libero arbitrio
Non proporzionalità del piacere rispetto alle sue cause
Etica del gradimento (3/3/2022)
Piacere ed empatia
Certezza e verità del piacere e del dolore
Reciprocità del piacere
L'attesa del piacere, è essa stessa piacere (Lessing)
Piacere e gratificazione, gratitudine, grazia
Se X allora Z, dove Z può essere "proverò piacere" o "proverò dolore"
Il piacere nella pubblicità commerciale
Dissimulazione del piacere: giustificare in modo mistificato azioni fatte solo per ottenere piacere
Tautologia dal piacere: ci piace ciò che ci piace
Vergognarsi di provare piacere?
Connotazione negativa (spregevole, decadente, peccaminoso, ignobile, fuorviante, materiale, basso, inutile)
Si parla molto del dolore che gli umani provocano l’un l’altro, poco dello scambio di piaceri
Quantità e frequenza sane (ottimali) del piacere
Piacere sostenibile vs. insostenibile
Piacere come servizio
Piacere delle droghe
Piacere delle illusioni
Sinonimi: gioia, euforia, gratificazione, soddisfazione, libido
Certezza e verità del piacere e del dolore (sono le uniche cose certe e vere)
Piacere individuale (autopiacere) vs, scambi di piaceri tra persone, fare un piacere, una cortesia, una gentilezza, un omaggio, un dono
Quali piaceri un umano desidera ricevere da altri umani?
Gli umani fanno ciò che fanno per ottenere piacere e per evitare dolore, sia nel comportamento solitario che in quello sociale
Piacere immediato vs. piacere differito, previsione, aspettativa (realistica o no) del piacere futuro
Piaceri nocivi e dolori utili
Piacere ed estetica
Piacere della novità, noia del già visto
Piacere promesso vs. piacere erogato
Piacere bidirezionale vs. unidirezionale (senso di ingiustizia: chi ha più piacere? equa distribuzione del piacere)
Piacere come gratificazione
Libido
Gioia
Edonismo vs. eudemonismo
Etica del piacere
Piacere come soddisfazione di bisogni
Cause e conseguenze del piacere
Diverse forme di piacere, fisico, emotivo, intellettuale, estetico, ecc.
Problemi etici (l’autorità vorrebbe controllare il piacere dei soggetti, vorrebbe amministrarli, vietarli e concederli a sua volontà)
Piacere e senso di colpa, masturbazione, Kant
Perché la repressione del piacere? censura
Assuefazione al piacere
Dal bisogno di cose, al bisogno di [provare] piacere
Confusione tra fare qualcosa per bisogno o per piacere
Epicuro, spinoza
Differenze umane nelle cause di piacere/dolore
Meccanismi biochimici del piacere e del dolore, sistema di ricompensa del cervello
Piacere come cessazione del dolore
Piacere dell’appartenenza, della comunione, dell’uguaglianza
Piacere della semplicità e dell’armonia
Piacere sadico, masochista, pornografico
Pornografia e prostituzione
Piacere, riso e sorriso
Piacere e vitalità
Puritanesimo
Godere mentri altri soffrono
Stress e mancanza di piacere
Piccoli e grandi piaceri
Il piacere della gastronomia, dolciumi, leccornie
Lusso
Il piacere del perdono, dell’approvazione
Relazione tra piacere e bisogno
Il piacere come strumento evoluzionistico mediante il quale la natura induce gli individui di una specie a comportarsi in modi favorevoli alla sopravvivenza e alla riproduzione
Piacere nelle religioni (Bibbia e Il cantico dei cantici)
Il piacere nell’arte e nella letteratura
Piacere e bellezza del corpo umano e degli ambienti
Bello è ciò che piace, o piace ciò che è bello
Il piacere e il dolore, immediati o differiti, sono la misura di ogni valore.
Piacere e buon umore
Piacere e felicità
Cose che piacciono a tutti vs. cose che non piacciono a tutti
Il piacere di piacere ad altri
Piaceri autentici vs. indotti (conformistici)
Piacere vs. divertimento (dimenticare per un certo tempo le proprie angosce e i propri problemi)
L'uomo non può decidere ciò che deve piacergli o non piacergli, e una stessa cosa può essere associata a piacere e a dolore, per esempio nel caso di un piacere censurato. La censura è la minaccia di un dolore punitivo associata ad un piacere.
Memoria (e mappa) del piacere e del dolore
L’Uomo fa ciò che fa perché gli piace farlo, ma non sa perché gli piace.
Piacere come giustificazione del comportamento
Quanto ci interessa dare piacere ad altri, cosa facciamo in tal senso?
Quanto siamo capaci di fare piacere agli altri?
Dovremmo chiederci: cosa piace a questa persona? Cosa le dispiace? Come posso aiutarla ad ottenere ciò che le piace e ad evitare ciò che le dispiace? Quanto mi interessa contribuire in tal senso? Quanto mi piace ciò che ad essa piace?
Dire “mi piaci e vorrei piacerti” invece che “ti voglio bene”
Differenze di gusti
Il sorriso segnala il piacere, il pianto il dolore
Autocensura conscia o inconscia sull’espressione del piacere e del dispiacere anche in relazione al piacere/dispiacere da parte degli altri, al piacere/dispiacere dell’uomo verso gli altri
Il piacere attiva l’attrazione, il dolore la paura
Guardare uno che gode è più piacevole che guardare uno che soffre
La pubblicità mostra persone che godono grazie ad un certo prodotto, e ti illudono che anche tu potresti godere dotandoti di quel prodotto.
La natura ci fa capire di cosa abbiamo bisogno mediante il piacere e il dolore, e i loro derivati: l'attrazione e la paura.
Cosa pensava Kant del piacere (ChagtGPT)
Cosa pensava Kant del piacere? (Bard)
CONCLUSIONE: dovremmo interessarci di più del piacere nostro e altrui al fine di procurarlo a noi stessi e agli altri nella misura ottimale per vivere una vita sana e felice, per noi e per i nostri discendenti.