IMPORTANZA SOCIALE DELL’OSSITOCINA
Differenze comportamentali nell'affetto, nell'amore, nello spirito di gruppo, e perfino nel patriottismo e nella xenofobia possono essere dovute ANCHE a differenze nei livelli di ossitocina generati dalle apposite ghiandole. Alcuni studi hanno infatti trovato correlazioni tra l’ossitocina e l’empatia, la generosità, l’amore romantico, la fedeltà coniugale, la riduzione di ansia e paure, la fiducia negli altri, l’interesse per attività sociali, la guarigione di ferite o infiammazioni ecc. Inoltre, alcuni studi hanno trovato correlazioni tra l’autismo e una deficienza di ossitocina.
Estratto da: https://it.wikipedia.org/wiki/Ossitocina:
In entrambi i sessi a livello neurologico favorisce l'attaccamento relazionale, la sua produzione viene stimolata dai contatti fisici affettuosi o anche solo dalla vista di persone amate o bambini piccoli.
L'ossitocina è un antagonista della acetilcolina, che a livelli alti può risultare tossica e indurre comportamenti aggressivi.
Le donne hanno in media il 30% in più di ossitocina degli uomini.
La produzione di ossitocina aumenta con la stimolazione tattile di seni e capezzoli (reazione uguale a quella dell'allattamento), così come del clitoride. Stimola la prolattina e la liberazione di dopamina durante l'orgasmoche risulta più intenso (in questo senso la stimolazione clitoridea è utile che avvenga prima di quella vaginale).
A seguito di esperimenti sugli animali (Panksepp, 1998) si è visto che iniezioni di ossitocina nel cervello dei topi femmine creano un comportamento materno in femmine non gravide, gli inibitori portano a dimenticarsi dei piccoli se si allontanano. Ugualmente nei maschi bassi livelli di ossitocina provocano amnesia sociale e chi è privo del gene codificante presenta aggressività, indifferenza al distacco dalla madre e assenza di attaccamento sociale.
Stimola l'interazione sociale, i legami e la fiducia nelle persone.
-----
Vedi anche la sezione “Psychological” in https://en.wikipedia.org/wiki/Oxytocin